In modo un po’ suggestivo, si potrebbe etichettare la storia del mondo antico greco-romano come una storia ‘silenziosa’: per noi moderni, è evidente, risulta del tutto impossibile avere accesso a qualsiasi [...] – è senz’altro Diodoro Siculo, all’interno della sua monumentale operadi storia universale, la Biblioteca storica. All’inizio del ventesimo libro, della propria ricostruzione storica. Com’è stato infatti notato dagli studiosi, tanto gli storici ...
Leggi Tutto
Forma linguistica che ripudia la parola, il silenzio manifesta la sua presenza tramite la rottura, e quindi l’assenza momentanea di un flusso sonoro. Il silenzio, sospeso nell’aria come un velo invisibile, [...] che tra la moltitudine di dettagli reali e di fatti falsi intrecciati, non sarei mai stato in grado di uscirne.»« Pour Albertine di Giovanni Raboni, Milano, Oscar Mondadori).Per quanto riguarda il silenzio nell’operadi Proust si veda l’articolo di ...
Leggi Tutto
Nella sua autobiografia Friedrich Nietzsche si definisce a suo modo guerresco (Ecce homo - Perché sono così saggio 7), dominato cioè da un sostanziale istinto ad attaccare. Effettivamente, le battaglie [...] paragone per l’edificazione di un principio normativo è il proprio sé nella sua dimensione individuale. Questo principio è stato accolto dalle riflessioni del filosofo ed epistemologo francese George Canguilhem, il quale, nell’opera Il normale e il ...
Leggi Tutto
«Le radici dei suoi elementi sono nell'aria, e le sommità nella terra. E quando esse vengono estirpate dalla loro sede, si ode un suono terribile, e segue un grande timore».C.G. Jung L’albero capovolto [...] empirica, che tentano di rintracciare i principi della natura. In questa operazionedi ricerca di un nuovo rigore tratti di un’accusa, non di ateismo, bensì di eresia nei confronti della religione distato. Si tratta, di fatto, di una presa di ...
Leggi Tutto
Nell’Iliade i personaggi non sono mai descritti in silenzio, poiché sia la trama che la personalità dei protagonisti si sviluppano attorno ai numerosi dialoghi che caratterizzano il poema. L’unica eccezione [...] momento in cui è più solo, ossia dopo essere stato privato di Briseide, manifesta tutta la sua rabbia, tristezza e frustrazione Aristotele nella Poetica, l’opera omerica è un incunabolo della poesia tragica, di cui rappresenterebbe già un ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] ne hanno scandito il percorso intellettuale e umano, sono stati per lungo tempo confinati al mondo della saggistica e contino molto di più.GT: Sì, esattamente così.Per saperne di più:Di seguito qualche breve estratto delle operedi Tommaso Giartosio ...
Leggi Tutto
L’individuo, nel suo essere unico e irripetibile, nasce da un’altra unicità: la famiglia. La singolarità di quest’ultima, però, è un paradosso: essa è in realtà costituita da una molteplicità di persone, [...] è storia accumulata, in cui si dispongono e operano miti di varia natura, così come strategie per affrontare i problemi biologici attraverso cui il trauma si trasmette di generazione in generazione. È stato osservato questo processo, per esempio, in ...
Leggi Tutto
Gli spazi di dominio coloniale, la città come strumento di rafforzamento del potere metropolitano e la segregazione degli indigeni, furono gli elementi di un disegno più ampio: quello della costruzione [...] emozioni imperiali siano «servite a successive integrazioni di strati sociali nello Stato e nella politica» (Labanca, 2002). spazio naturale, lo modifica, lo stravolge: esso opera negativamente fondandosi sull’annientamento degli antichi soggetti e ...
Leggi Tutto
Reso noto in Europa dal film di Akira Kurosawa, Rashōmon (1950) tratto in parte dall’omonimo racconto, Akutagawa Ryūnosuke (1892-1927) è uno degli autori più emblematici del periodo Taishō (1912-1926), [...] folclore, fiabe (dōwa), documenti storici e operedi autori stranieri tramite la tecnica della riscrittura, le carte in regola per rientrare nel genere mystery: un samurai è stato trovato morto in un bosco e sua moglie è sparita senza lasciare ...
Leggi Tutto
Il mito della romanitas ha svolto una funzione straordinariamente importante nel processo di costruzione identitaria del fascismo italiano. Cruciale, per la politica culturale fascista, è stata la celebrazione [...] infatti i dediticii? Per ovviare al problema, allo stato attuale gli studiosi preferiscono integrare in modo diverso il confutabile, della strumentalizzazione operata dal fascismo sul mondo antico. La storia, o meglio, il mito di Roma, assunto tanto ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli studi dedicati al complesso delle semantiche...
Cantante italiano (n. Granze 1936). Dopo gli studi con E. Fava Ceriati, al conservatorio C. Pollini di Padova, ha debuttato a Spoleto nel 1961 in Trovatore. Dotato di grande presenza scenica, ha interpretato quasi tutti i ruoli di baritono,...