IntroduzioneGli anni delle guerre napoleoniche costituiscono un’epoca densissima di eventi, rivolgimenti, conquiste e sconfitte. Un’epoca di guerra costante, costellata da uno stuolo di grandi personalità, [...] semplicità contadina. Similmente, alcuni poeti romantici di lingua tedesca pubblicarono opere dedicate a lui e alla lotta dei maggiore autonomia rispetto al Trentino con il secondo Statuto speciale. Andreas Hofer oggiNel bicentenario della rivolta si ...
Leggi Tutto
La figura di Sonja Marmeladova, uno tra i personaggi principali del capolavoro Delitto e castigo, è di certo un perfetto esempio della complessità e delle profondità tipicamente attribuite da Fëdor Dostoevskij [...] tra le quali grandeggia proprio la sua professione di prostituta. Il vecchio Marmeladov introduce immediatamente la questione, spiegando a Raskol’nikov, protagonista dell’opera, come sua figlia sia stata obbligata dalla matrigna a vendere il proprio ...
Leggi Tutto
«Chi è il pazzo di noi due? Eh, lo so: io dico: "tu", e tu col dito indichi me. - Va’ là, che così a tu per tu, ci conosciamo bene noi due! - Il guaio è che, come ti vedo io, non ti vedono gli altri! E [...] addietro, gettando la madre (la signora Frola) in uno statodi follia. L’anziana donna, quindi, sarebbe convinta che afferma l’autore nel carteggio con Virgilio Talli, questa è l’essenza di tutta l’opera: «Così è (se vi pare): il che vuol dire che ...
Leggi Tutto
Mai penseremmo che fra le librerie della biblioteca dell’università di Macerata si nasconda – non senza una certa discrezione cordiale, come afferma il magnifico rettore – una delle voci più particolari [...] le virgolette. Nel senso che si mette in discussione che ci siano stati trentamila desaparecidos, che forse sono di meno; c’è una rivalutazione generale dell’operato dei militari. Teniamo presente che l’attuale vicepresidentessa è figlia e nipote ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] ne hanno scandito il percorso intellettuale e umano, sono stati per lungo tempo confinati al mondo della saggistica e pace in qualche modo? C'è in quello che fai un'operadi restituzione? Penso alle parole che spendi per tua madre in ...
Leggi Tutto
Introduzione Nel 1939, in esilio volontario a Le Baule, in Francia, Carlo Levi scrive il suo primo libro, Paura della libertà. Si tratta di un’opera che, per le sue caratteristiche particolari, si distacca [...] ampliandosi ulteriormente e affrontando numerose altre tematiche, ci sarebbe stato modo per l’autore di inserire un sistema di note e citazioni adeguato all’entità dell’opera. Invece con la decisione di attenersi alla prima stesura, non solo per l ...
Leggi Tutto
In un saggio del 1923 dal titolo Ulysses, Order and Myth, a James Joyce e al suo Ulysses, T.S. Eliot attribuisce un’invenzione che aveva «l’importanza di una scoperta scientifica»: quella del metodo mitico. [...] Dead), Tiresia, che è stato sotto le mura di Tebe ai tempi di Edipo, deve assistere allo stupro di una dattilografa (The Fire per dare inizio all’operadi purificazione e di salvezza: «Sedetti sulla riva/ a pescare, dietro di me l’arida pianura/ ...
Leggi Tutto
Poesia e verità «Coro diverso di grida, di lamenti, di voci oscure e di violenza; paese straniero abitato di mostri, di immagini di spavento e di mistero; tempo senza felicità e senza speranza, pieno di [...] «Paura della libertà è un libro di difficile lettura: è un’operadi filosofia, di sociologia, non è un racconto. Ed giustificare e sacralizzare la morte in guerra, rende religione lo Stato e lo stesso esercito, con le sue liturgie marziali e ...
Leggi Tutto
Stoccarda, febbraio 1888: Engels dà alle stampe gli ultimi appunti del caro amico, ormai scomparso da cinque anni. Vengono pubblicate le Tesi su Feuerbach, un breve scritto di Marx, elaborato quarant’anni [...] nel tentativo di riscattare l’operadi Marx dal semplicistico e immeritorio sottotitolo di “rovesciamento della essenza attraverso «gli echi delle essenze anteriori che essa è stata e che ha soppresso», conservandole nel suo presente. Ma queste ...
Leggi Tutto
Invernale è un romanzo che disossa, un romanzo che come la lama di un coltello ti entra dentro, si insinua nelle carni, lì dove sono più morbide e ti ravana dentro. La scrittura è essenziale, brutale e [...] deriva dal fatto che il mio libro è stato apprezzato e gode di una visibilità che nessuna delle cose che qualcosa va sistemato.RB: Parlare di Invernale è parlare di un’opera che strazia, dilania, disossa, che pone di fronte al dolore e al lutto ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli studi dedicati al complesso delle semantiche...
Cantante italiano (n. Granze 1936). Dopo gli studi con E. Fava Ceriati, al conservatorio C. Pollini di Padova, ha debuttato a Spoleto nel 1961 in Trovatore. Dotato di grande presenza scenica, ha interpretato quasi tutti i ruoli di baritono,...