«Avvenne una notte che, avendo costei molto pianto Lorenzo che non tornava e essendosi alla fine piagnendo adormentata, Lorenzo l’apparve nel sonno, pallido e tutto rabbuffato e co’ panni tutti stracciati [...] che le è stato ingiustamente strappato, ma sente la necessità di spingersi oltre, con l’energica risolutezza di un’eroina proemio dell’opera:«Adunque, acciò che per me in parte s’ammendi il peccato della fortuna, la quale dove meno era di forza, ...
Leggi Tutto
Il romanzo dostoevskiano è stato notoriamente definito «dialogico» e «polifonico» dal critico formalista Michail Bachtin, eppure spesso l’autore nasconde i principi positivi delle sue opere – e le sue [...] fuori da questa logica: quando questi, in preda alla vergogna di essere stato smascherato come un povero e un misero, la insulta e si può pensare che il nucleo positivo di un’opera che spara a zero sulla pretesa di ridurre l’uomo alla sua razionalità ...
Leggi Tutto
Si può apprezzare un’opera d’arte al di fuori del contesto e dell’ambiente dove è stata creata? È con questo quesito che lo studioso e storico dell’arte Quatremère De Quincy apre il suo pamphlet polemico [...] e il 1944. Curiosamente, questa collezione comprendeva anche lavori di artisti ritenuti "degenerati", come gli impressionisti. Göring è stato il principale artefice delle spoliazioni diopere d'arte da parte della Germania nazista, iniziando con l ...
Leggi Tutto
È il 6 febbraio 1944, Parigi è occupata dalle truppe tedesche sotto il governo di Vichy e al piccolo Théâtre de l’Atelier, incastonato tra le viuzze di Montmartre, va in scena la prima dell’Antigone, di [...] ’opera però si diffondono in un’eco forte e ambigua e presto la figura di Anouilh assume i contorni didi copertina di Œdipe ou le Roi boiteux, Anouilh scrive: «L’Antigone di Sofocle, che avevo letto e riletto e conoscevo a memoria da sempre, è stata ...
Leggi Tutto
«sed tamen et lacrimae pondera vocis habent»«ma, nondimeno, anche le lacrime hanno il peso della parola»- Ovidio, Heroides, III, Briseide ad Achille, trad. di Nicola GardiniLacrime dorate sono quelle [...] una delle accuse che gli sono state mosse, in particolare quella di riservare eccessiva attenzione alle donne e di lodarle oltremodo; l’autore, rivolgendosi direttamente alle donne, rivendica la naturalezza del suo operare: l’amore, infatti, è legge ...
Leggi Tutto
Paolo Di Paolo scrive. Da anni lavora con le parole, nei libri e nelle trasmissioni culturali. Con Romanzo senza umani, edito da Feltrinelli, entra a far parte della rosa dei finalisti del Premio Strega. È [...] in corso d'opera.SS: Mi chiedo allora che libro ne sarebbe risultato, se avesse iniziato a scrivere di un paesaggio tropicale. anche come colore emotivo di una certa stagione attraversata. Quindi è veramente un miscuglio distati d'animo che potremmo ...
Leggi Tutto
È diventata una realtà con la quale rapportarsi, anche su documenti ufficiali, quella consuetudine, consolidatasi in pochi anni, che prevede il ricorso a un nuovo segno grafico, lo schwa, finora quasi [...] operazione richiede uno sforzo intellettuale di superamento di convenzioni e nozioni glottologiche profondamente radicate e sulle quali è distata tramandata. Il processo di comprensione, circolazione, convenzionalizzazione e standardizzazione di ...
Leggi Tutto
«In questi giorni ho la sensazione che quando si entra in questo paese si fa un patto con il diavolo. Si consegna il passaporto, si riceve un timbro, si vuole guadagnare qualcosa, si comincia… ma allo [...] , arrivava mai a fare notizia, a meno che non fosse stato assassinato di recente.».A chi è, dunque, da imputare la colpa per stessa, figlia di padre inglese e madre giamaicana, possedeva e di aver specchiato nell’opera sotto forma di «commedia» una ...
Leggi Tutto
L’età fragile di Donatella Di Pietrantonio, edito da Einaudi, vince il Premio Strega 2024 e il Premio Strega Giovani.Le prime parole dell’autrice a seguito dell’annuncio della vittoria rivelano il senso [...] , vincitore del Premio Campiello 2017 e dal quale è stato tratto l’omonimo film nel 2021, la cui sceneggiatura, ad opera dell’autrice stessa e di Monica Zapelli, ha vinto il David di Donatello per la migliore sceneggiatura adattata. Il suo quarto ...
Leggi Tutto
Quando il singolo frame di un film basta a individuare il suo regista è un segno che questi ha realizzato un lavoro innovativo e personale, così come Sofia Coppola, una delle poche registe donne affermate [...] imposti, sia dall'esterno che da loro stessi. In quest’opera ci si chiede costantemente se ciò a cui si assiste sia riaffiorano con gioia i momenti vissuti che suggeriscono di essere felici per ciò che è stato e che niente potrà mai cancellare.È come ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli studi dedicati al complesso delle semantiche...
Cantante italiano (n. Granze 1936). Dopo gli studi con E. Fava Ceriati, al conservatorio C. Pollini di Padova, ha debuttato a Spoleto nel 1961 in Trovatore. Dotato di grande presenza scenica, ha interpretato quasi tutti i ruoli di baritono,...