Una delle più importanti “invenzioni” dell’epoca moderna, che ha permesso la nascita degli Stati così come li conosciamo, è stata la creazione della burocrazia, cioè di un gruppo di funzionari non eletti [...] per le loro specifiche competenze che operano all’interno dei singoli dicasteri e assicurano la continuità del funzionamento della macchina dello Stato attraverso l’avvicendamento dei sovrani e i cambiamenti di regime. Il termine burocrazia non entrò ...
Leggi Tutto
La novità politica nel Sudan ormai devastato da oltre 20 mesi di una guerra che ne ha fatto la crisi umanitaria peggiore del momento, arriva dalla intenzione delle Forze di supporto rapido (RSF, Rapid [...] , presidente del Consiglio sovrano di transizione, de facto capo diStato dal golpe di fine 2021, di sostenere un nuovo governo. Come guidato dall’esercito che è stato costretto a lasciare Khartoum lo scorso anno e ora opera sulla costa del Mar Rosso ...
Leggi Tutto
Non è facile prendere sul serio l’ennesima boutade di Trump e la proposta di espellere più di 2 milioni di palestinesi da Gaza, trasformando la striscia in un grande resort turistico amministrato dagli [...] organici ormai costruiti tra le destre sempre più estreme diStati Uniti e Israele.È quindi errato minimizzare o e propria operadi pulizia etnica, con il trasferimento forzoso di milioni di uomini e donne dalle loro terre.Non di proposta praticabile ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] dell’autosufficienza nell’ambito dell’Unione. Tutti questi elementi hanno permesso all’UA dioperare con maggiore efficacia.L’emancipazione economica è stata un obiettivo centrale del Movimento panafricano e l’UA ha promosso la cooperazione ...
Leggi Tutto
In un articolo del 7 dicembre 2024, apparso sul quotidiano la Repubblica con il titolo «Clima, limitare le perdite», Lucio Caracciolo apre il suo scritto così: «Il cambiamento climatico è tema troppo serio [...] di molto maggiore di 23, essendo stati misurati valori intorno a 100 ÷ 200. L’esafluoruro di zolfo, gas di sintesi formato da 6 atomi di fluoro riuniti intorno ad un atomo di ogni chilogrammo; di conseguenza, 1 ppm = 1 mg/kg.[2] Il C3S opera in seno ...
Leggi Tutto
Affrontare l’opera e la figura di Yukio Mishima, per un lettore che ne voglia cogliere una visione allo stesso tempo complessiva ed essenziale, significa addentrarsi in una selva mutevole e priva di riferimenti, [...] si gioca tutto quel senso che altrove sarebbe stato sottoposto a logoranti indagini psicologiche: simulacri, in breve più grezzo dato biografico. Allo stesso modo, l’analisi delle operedi Mishima non si esaurisce in una semplice disamina critica, ma ...
Leggi Tutto
Uno dei più importanti rappresentanti del liberalismo e della scienza politica nel mondo occidentale contemporaneo è il francese Alexis de Tocqueville (1805-1859), autore di La democrazia in America, pubblicato [...] al suo Paese. Il governo ha chiesto il pagamento di 22 miliardi di dollari e la risposta di Parigi è stata semplice e rapida: nel 2004 Aristide è stato rovesciato con un colpo diStato organizzato dalla Francia e giustiziato da un distaccamento ...
Leggi Tutto
La storia di Aziz Abu Sarah e Maoz Inon è di quelle che ti riappacificano con il mondo, in un momento in cui il mondo è così messo a dura prova. Il primo è un palestinese, nato in Cisgiordania nel 1980, [...] stato recluso perché sospettato di lancio di pietre; Inon, entrambi i genitori nel corso del drammatico attacco di Hamas lo scorso 7 ottobre. Invece di odiarsi, hanno entrambi compreso di avere un enorme potenziale di tempo di ascoltare chi opera per ...
Leggi Tutto
Il noto episodio biblico dell’incontro fra la regina di Saba e re Salomone è presente nella storia di diverse culture, sia in Oriente che in Occidente, ma per le popolazioni cristiane dell’Etiopia e dell’Eritrea [...] etiope, autore sul piano interno di numerose riforme, nel solco di un’imponente operadi modernizzazione del Paese. Sul piano Derg trasformò l’Etiopia in uno Stato socialista. Durante il XX secolo la storia di Makeda, di re Salomone e del loro figlio ...
Leggi Tutto
A oltre 200 metri di altezza sullo Stretto di Messina (o di Scilla e Cariddi), sospeso tra l’azzurro del cielo e quello del mare e disobbedendo alle leggi della gravità, lo scorso 10 luglio Jaan Roose [...] porta con sé il mito e le leggende descritte nell’operadi Omero, l’Odissea, dove i mostri marini Scilla e camminato per 3,6 chilometri attraverso lo Stretto! È stata una lunga camminata, piena di sorprese, dall’inizio alla fine, ho avuto qualche ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli studi dedicati al complesso delle semantiche...
Cantante italiano (n. Granze 1936). Dopo gli studi con E. Fava Ceriati, al conservatorio C. Pollini di Padova, ha debuttato a Spoleto nel 1961 in Trovatore. Dotato di grande presenza scenica, ha interpretato quasi tutti i ruoli di baritono,...