La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] su livelli digradanti e sono state identificate alcune ricche sale di udienza affacciate su giardini, unità residenziali e una grande moschea. Ben presto la città decadde con la fondazione di Madīnat al-Zahirā (978-80) a operadi al-Manṣūr. Con il ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] USA soprattutto per operadi A.H. Hansen, ha dato un nuovo indirizzo agli studi sulle fluttuazioni economiche, sui problemi del commercio internazionale, sulle tendenze al ristagno delle e. capitalistiche. Ancora maggiore è stata l’influenza delle ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] kalbiti acquistarono la piena indipendenza (948), la capitale di uno Stato fra i più fiorenti del tempo: dedita a intense riconsacrato alla Croce; e la costruzione di sempre nuove chiese culminò ad operadi Guglielmo II nella erezione (1185) della ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazionidi raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] tassi d’interesse, detti tassi ufficiali, fissati dalla b. centrale. Fin dal 19° sec., soprattutto nell’operadi W. Bagehot è stata riconosciuta l’opportunità del riìfinanziamento delle b. da parte della b. centrale durante le crisi finanziarie. L ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] ), nel 1816 fu ammesso fra i teatri sovvenzionati dallo Stato. Un altro vecchio, celebre teatro parigino è l’Opéra-comique, che il duca di Choiseul fece costruire nel 1782. Nel 1887 sorse, a operadi A. Antoine, il Théâtre Libre (ora Théâtre Antoine ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] ricerche in elettrochimica di H. Davy, che seguirono la scoperta della pila a operadi A. Volta ( intorno alla metà del 19° sec., consentì di formalizzare il concetto di equilibrio chimico che era stato intuito nella prima metà del secolo da alcuni ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] inizio del 19°, finì poi per affermarsi con il nome di g., termine che era stato adoperato per la prima volta da U. Aldrovandi.
Nella linneana e dai fondamenti dell’anatomia comparata per operadi Cuvier, l’altro dall’uso del microscopio polarizzatore ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] di Aldo Moro, che in Puglia diede vita a un progetto politico di industrializzazione diStatodi B. Raccolta di consuetudini, ovvero norme per prassi, della città di B., compilata tra il 1180 e il 1200 per opera dei giudici Andrea e Sparano. Benché di ...
Leggi Tutto
Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] fosforilazione proteica da parte di chinasi e la successiva defosforilazione a operadi fosfatasi (➔ glicogeno). errors of metabolism) a proposito dell’alcaptonuria, sono stati descritti molti altri quadri, accomunati da un meccanismo eziologico ...
Leggi Tutto
Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione dello Stato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, [...] riunirono a Stoccolma i rappresentanti di una cinquantina di governi per discutere di prevenzione al genocidio. È stata la prima volta, dopo anche crimini contro l’umanità. Una vigile operadi controllo sulle violazioni dei diritti umani in tutto ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...