'
Scienza alimentare
Mentre nell’uso comune il termine a. indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, [...] della nutrizione, ossia di quella complessa serie di fenomeni biochimici che condizionano la vita, lo statodi salute e l’omeostasi (per es., turbine a combustione) l’a. avviene, di solito, a operadi compressori, per l’aria, e d’iniettori, per il ...
Leggi Tutto
Tecnica
Il complesso delle opere che servono alla presa dell’acqua e alla sua condotta e distribuzione.
Storia
Le antiche civiltà mesopotamiche si avvalsero delle acque del Tigri e dell’Eufrate che venivano [...] statadi particolare rilievo l’attività della Cassa per il Mezzogiorno nei riguardi dell’approvvigionamento di del Coghinas in Sardegna.
La tecnica
Le principali opere per la costruzione di a. sono le operedi presa per captare l’acqua nel luogo dove ...
Leggi Tutto
Scrittore, poeta, autore e regista cinematografico e teatrale italiano (Bologna 1922 - Ostia, Roma, 1975). Dopo aver seguito nell'infanzia gli spostamenti del padre, ufficiale di carriera, compì gli studî [...] le Lettere 1940-1954 (1986) e le Lettere 1955-1975 (1988). Tutte le operedi P. sono state raccolte nell'edizione diretta da W. Siti (10 tomi, 1998-2003).
Nel cinema P. operò a partire dal 1954, come sceneggiatore (con M. Soldati, La donna del fiume ...
Leggi Tutto
Parte dell’elettronica che riguarda la miniaturizzazione dei componenti e dei circuiti elettronici, in particolare la realizzazione dei microcircuiti o circuiti integrati (IC, integrated circuit) o chip.
Sviluppo
La [...] Le prime realizzazioni significative risalgono al 1958 a operadi J.S. Kilby, presso la società Texas Instruments. I primi microcircuiti erano in tecnologia bipolare, mentre in seguito sono stati introdotti microcircuiti di tipo MOS e CMOS che hanno ...
Leggi Tutto
Progettazione di oggetti destinati a essere prodotti industrialmente, cioè tramite macchine e in serie. Tale significato di progettazione è meglio espresso dalla locuzione anglosassone industrial design, [...] Meyer (1928-30) e a L. Mies van der Rohe (1930-33). Importante fu anche la coeva sperimentazione che si svolse nel nuovo Stato sovietico, a operadi artisti che aderirono al movimento costruttivista. Comune a questi vari orientamenti fu il desiderio ...
Leggi Tutto
Insieme ritmico di movimenti successivi, di una parte o di tutto il corpo, eseguiti secondo uno schema individuale o un’azione concertata nel complesso; in genere è associata a un testo musicale ma talvolta [...] tenevano uniti in vario modo: inventore di tale genere di d. sarebbe stato Teseo. L’accompagnamento musicale era citaristico. ., reagiva contro l’astratto virtuosismo della scuola dell’Opéradi Parigi e affermava la validità della pantomima, tornando ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la teoria e i metodi della ricerca, descrizione e classificazione dei libri allo scopo di produrre repertori atti ad agevolare il lavoro intellettuale. Il termine indica altresì l’elenco [...] Nova, 1672 e Hispana Vetus, 1696, a operadi Nicolas Antonio). In Francia compaiono i primi repertori chiamati Schneider), in Francia (L. Delisle), in Inghilterra (J. Duff Brown), negli Stati Uniti (M. Dewey, C.-A. Cutter), in Italia (G. Fumagalli). ...
Leggi Tutto
Storico, economista e uomo politico (Milano 1801 - Castagnola, Lugano, 1869). Partecipò alle Cinque giornate di Milano; repubblicano e federalista, dovette però cedere il campo ai moderati filo-piemontesi [...] associate (1859-66), rimasta allo statodi frammenti, cercò di realizzare un'interpretazione sociale dello sviluppo il significato politico delle vicende del '48, fanno dell'operadi C. un momento molto importante della storiografia sul Risorgimento. ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Aosta 1901 - Roma 1960); prof. di storia mod. nelle univ. di Perugia (1934), Milano (1938) e Roma (1946), redattore, per la parte storica, dell'Enciclopedia Italiana dal 1928 al 1943, [...] in certi momenti della storia (Per la storia religiosa dello statodi Milano durante il dominio di Carlo V, 1938), sia ancora, specie nella fase conclusiva della sua opera e della sua esperienza, nella ricostruzione attentissima delle vicende ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] la s. costituita in uno Stato membro può operare, in regime di libertà di stabilimento o in regime di libera prestazione di servizi, nell’intero territorio dell’UE. Il diritto di stabilimento consente alla s. di trasferire la propria sede in uno ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...