• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
637 risultati
Tutti i risultati [4607]
Storia [637]
Biografie [1775]
Arti visive [847]
Religioni [331]
Diritto [265]
Musica [271]
Archeologia [246]
Letteratura [235]
Diritto civile [152]
Geografia [105]

ERIBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIBERTO Olivier Guyotjeannin Nacque probabilmente in Alta Italia nella prima metà del sec. XI, ma la sua origine e la sua formazione restano ignote: le prime notizie pervenuteci su di lui lo vedono [...] Nerone e a Diocleziano. Nell'opera si ritrovano anche, come nelle di un nuovo ordine. Il principale ms. dell'Expositio del sec. XII è conservato a Vienna 13 giugno 1092, 1093, 1º maggio 1101; Archivio di Stato di Modena, Marola, busta 1, n. 5; Vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – CANTICO DEI CANTICI – GIOVANNI DA MANTOVA – REGGIO NELL'EMILIA – MATILDE DI CANOSSA

CASTIGLIONI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Alfonso Carlo Capra Nacque a Milano nel 1756, primogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri, da un ramo della famiglia che risaliva per linea diretta a Guarnerio (conte palatino nel 1417) [...] (il Consiglio cittadino formato da sessanta patrizi) e di alcune amministrazioni di opere pie, il C. venne eletto il 4 maggio 1791 deputato della Congregazione dello Stato a Vienna. La resurrezione di questa rappresentanza delle città e dei contadi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBERI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBERI, Giovanni Carlo Francovich Nacque a Roma il 10 dic. 1748, dall'avvocato romano Filippo e da Petronilla Mutarelli di Benevento. Essendo il padre addetto al foro criminale, dove esercitava l'ufficio [...] della loggia romana scoperta in quel torno di tempo. Se l'opera del B. è preziosa per la di ogni potere civile, di una improvvisata Giunta di stato. Ma con il definitivo ritorno di Pio VII, e soprattutto dopo quello del cardinale Consalvi da Vienna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – REPUBBLICA GIACOBINA – CASTEL SANT'ANGELO – CAMERA APOSTOLICA – STATO PONTIFICIO

BUSENELLO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSENELLO, Giacomo Paolo Preto Figlio di Pietro e di Antonia Viscardi, nacque a Venezia nel 1682. Apparteneva ad una delle più cospicue casate di cittadini originari ed egli stesso ricorda più volte [...] i rappresentanti del governo di Vienna a riconfermare i privilegi di alcune fastidiose controversie di frontiera, merita di essere sottolineata la sua opera di cui si lamentava più volte nel corso delle sue missioni. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI, Alessandro Gian Franco Torcellan Veneziano, nacque da Federico e Maria Pizzamano il 24 ott. 1757. Di quel ceto nobiliare povero e inquieto detto dei "barnaboti", che si distinse nell'ultimo secolo [...] e nessuna ricompensa pratica per la sua affannosa opera di propaganda. Illusioni e ambizioni rimasero però tenacemente vive nell'animo suo, e con esse percorse e segnò con vari scritti le alterne sorti degli stati veneti, senza riuscir mai ad evadere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPELLO DI SAN FRANCO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLO DI SAN FRANCO, Luigi Isabella Ricci Massabò Nacque a Torino nel 1770 dal conte Ignazio e da Cristina Gentile. Ereditò il titolo comitale a seguito di una tragica vicenda familiare: l'uccisione [...] di informazioni sulle operazioni militari e sui rapporti diplomatici intercorrenti tra Austria e Francia, consente di rilevare l'attività svolta dal C. durante il soggiorno a Vienna di S. Tommaso. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, Arch. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGUIRRE, Francesco d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGUIRRE, Francesco d' Roberto Zapperi Figlio di Diego, nacque a Salemi il 7 apr. 1682. Addottoratosi in giurisprudenza, nel 1710 fu nominato maestro razionale nella R. Gran Corte dei conti di Palermo. [...] a collaborare alla sua opera di rinnovamento culturale. Chiamò di Spagna in Vienna, prefetto del R. Censimento nelle province lombarde e questore del Consiglio di 397-404; M. Condorelli, Note su Stato e Chiesa nel pensiero degli scrittori giansenisui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO RADICATI DI PASSERANO – VITTORIO AMEDEO II – CELESTINO GALIANI – SCIPIONE MAFFEI – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGUIRRE, Francesco d' (1)
Mostra Tutti

BELLUOMINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELLUOMINI, Giuseppe Ubaldo Tintori Nato a Viareggio nel 1776, da Francesco e da Margherita Poggi, fece i primi studi a Lucca presso uno zio canonico; laureatosi a Pisa in medicina, si recò poi a Vienna [...] , generale A. Starhemberg. Nel 1817 a Vienna si adoperava a riacquistare influenza negli affari lucchesi , Invent. del R. Arch. di Stato di Lucca, III, Lucca 1880, pp. 177-180), si veda: A. Mazzarosa, Storia di Lucca, in Opere, IV, Lucca 1842, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

equilibrio

Dizionario di Storia (2010)

equilibrio Canone fondamentale, metodo più che dottrina determinata, di politica internazionale, tale da formare quasi la spina dorsale della diplomazia moderna e consistente nell’equilibrare o riequilibrare [...] l’opera di D. Hume Of Balance of Power (1742); fu quindi uno dei cardini del Congresso di Vienna (1814-15), sfociando nell’idea di «concerto europeo». Sebbene parzialmente in crisi per l’affermarsi del principio di nazionalità, il sistema degli Stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

HOBSBAWM, Eric John Ernest

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HOBSBAWM, Eric John Ernest Antonello Biagini Storico inglese nato ad Alessandria d'Egitto il 9 giugno 1917. Visse a Vienna e Berlino e giunse agli studi universitari alla scuola di M. Dobb; a Cambridge [...] prima opera (Labour's turning point 1880-1900. Extracts from contemporary sources, 1948), il periodo di le situazioni di acuta tensione sociale non caratterizzino le società statiche, ma quelle il cui equilibrio è stato bruscamente alterato: ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ALESSANDRIA D'EGITTO – CAPITALISMO – MARXISMO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOBSBAWM, Eric John Ernest (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 64
Vocabolario
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
ruòta
ruota ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali