BOZZELLI, Francesco Paolo
Guido D'Agostino
Nato a Manfredonia il 22 maggio 1786 da Michele e da Maria Vittoria Ricci, dopo la prima istruzione ricevuta presso gli scolopi, studiò diritto a Napoli dal [...] a Vienna da August Wilhelm Schlegel nel 1808 e tradotto dal Gherardini, dal francese, nel 1817.
Il B. polemizza nell'opera con le tesi dello Schlegel, escludendo l'antitesi tra classico e romantico e fondando sul "sentimento pubblico" il criterio di ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Luigi Blanco
Nacque il 20 giugno 1817 a Schruns in Vorarlberg (Austria) - dove il padre ricopriva l'incarico di imperial regio giudice distrettuale - da Josef Anton e da Maria Anna de [...] operava una donna affetta da cancrena, il 6 sett. 1862.
Il suo Manuale di ostetricia, al quale lavorava da anni e che era quasi ultimato, venne quindi pubblicato postumo a Milano nel 1863.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi e a Vienna, Trento 1948 ...
Leggi Tutto
DE LEVA, Giuseppe
Sergio Cella
Nacque a Zara da nobile famiglia d'origine spagnola il 18 apr. 1821, figlio di Cesare e di Angela Nachich-Voinovich. Compì gli studi ginnasiali a Zara e subì nel 1840 [...] di Carlo V, fusocio dei Lincei e delle accademie di Padova, di Monaco e di Torino, membro di commissioni per gli esami diStato p. 363; B. Morsolin, Della vita e delle operedi G. D., commemor., in Atti del R. Ist. ven. di sc. lett. ed arti, s. 7, VII ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Valeriano
Sergio Benvenuti
Nacque il 20 nov. 1850 a Rovereto dal barone Cesare, podestà della città nel 1851 e nel 1867, e da Irene da Chiusole. Studiò presso il ginnasio locale e poi al Politecnico [...] Pro Patria e, nel 1885, ne sottoscrisse lo statuto. Il 28 nov. 1886 tenne un discorso all' operadi ricostruzione. Nel dopoguerra fu nominato commissario civile e poi sindaco di Rovereto.
Agli inizi del 1919 fu inviato dal governo italiano a Vienna ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Adalberto marchese di Ivrea e della sua seconda moglie Ermengarda - dalla prima moglie Gisla, figlia di Berengario I re d'Italia, Adalberto ebbe un altro [...] di Loculo nell'alto Appennino, era originariamente possesso di Adalberto di Toscana.
Forse a ricompensa della sua operadi difesa contro i Saraceni di -1038), Paris 1907, pp. 53-56; S. Pivano, Stato e Chiesa da Berengario I ad Arduino (888-1015), pp. ...
Leggi Tutto
Jomini, Henri, barone
Generale e scrittore militare svizzero d’origine italiana (Payerne, cantone di Vaud, 1779-Passy, Parigi, 1869). Servì sotto Napoleone I, quale aiutante di campo e poi come capo [...] distato maggiore del generale Ney; nel 1811 fu nominato generale e storiografo imperiale; nel 1813, per dissensi con i generali di Napoleone, passò al servizio della Russia. Ebbe un ruolo importante nel Congresso diVienna e in quelli di Aquisgrana ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] diStato del papa defunto. Sono molti, ma non bastano. Per vincere occorrono i due terzi dei suffragi. E a stroncare le speranze di Paolucci piomba il veto diViennadi a cura di H.S. Noce, ivi 1963, ad indicem.
P. Giannone, Opere, a cura di S. ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] diVienna (1815), in cui le potenze vincitrici (Austria, Gran Bretagna, Prussia, Russia) tentarono appunto diStati, frutto spesso della unificazione di precedenti entità territoriali e statuali, dalla Germania (nel 1871, grazie all’operadi ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] gratitudine; si dedicò molto più alle opere pie che alla politica e alla Vienna il 6 dic. 1686 e fu sepolta nella cripta dei cappuccini, nella parte ampliata da Ferdinando III.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Segr. diStato, Lettere di ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] a Vienna, dove risulta presente alla fine di giugno opere della statuaria francese della seconda metà del sec. XVI, ma hanno perduto il contesto architettonico per il quale erano state concepite, quando si fronteggiavano nella chiesa del priorato di ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...