Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] Gruppo internazionale di supporto per la S. hanno raggiunto un accordo a Vienna per procedere alla convocazione di un al-kāmila «Opera completa», 1973), anche autore diopere teatrali, allontanatosi dai canoni poetici tradizionali è stato uno dei ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] Johann Müller di Königsberg, meglio noto con il nome latinizzato di Regiomontano. Bessarione si trattenne a Vienna per alcuni sua figurassero ben quattordici manoscritti di medicina, di cui dieci con operedi Galeno.
È stata notata l'affinità tra un' ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] che oggi adempie Varsavia rispetto allo statodi cui è in pari tempo capitale di Chopin, operadi W. Szymanowski; la "Ballerina" di St. Jackowski, i monumenti di Kiliński, operadi riuscito a impadronirsi di Varsavia. Con la pace diVienna il ducato ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] operadi 11 tipografi di cui ecco i nomi: Lenardo Achates di Basilea, Hermann Liechtenstein di Colonia, Giovan Leonardo Longo di Treviso, Giovanni da Reno, Giovanni diVienna, Filippo Albino, Stefano Koblinger diVienna, Rigo di Ca Zeno, Giacomo di ...
Leggi Tutto
NAPOLI
Anna Bordoni
Rosanna Cioffi
Teresa Giura
(XXIV, p. 227; App. I, p. 879; App. II, II, p. 375; III, II, p. 189)
La densità di popolazione in provincia di N. è la più alta d'Italia: 2576 ab./km2. [...] , politico, sociale, di cui è stata espressione l'operadi particolari intellettuali e artisti di Belle Arti (1985); Iª retrospettiva di Beuys (1987; in collaborazione con la Fondazione Amelio, l'Accademia di Düsseldorf e la Wiener Secession diVienna ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] del piano Marshall. Il Partito comunista (circa mezzo milione di iscritti nel 1948, operanti in 25.635 cellule, oltre a quasi un milione e mezzo di appartenenti alla gioventù comunista), la polizia distato e le forze armate (in cui quasi il 90 ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] operadi un Giovanni da Curzola. Nel monastero, tra altre opere : T. Erber, Storia del ginnasio superiore distato in Zara, Zara 1905, pp. 306 Istituto Archeologico Austriaco, Guida del Museo di S. Donato in Zara, Vienna 1913. V. inoltre i citati G. ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] stradale d'Europa al 500.000. L'operadi maggior impegno è stata tuttavia l'ottava edizione, interamente aggiornata, voll.), Kiel 1966; E. Arnberger, Handbuch der thematischen Kartographie, Vienna 1966; M. Carlà, La nuova carta d'Italia alla scala ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] stabilmente legata a Vienna. Per secoli gli Sloveni furono privi di una classe 2017 il presidente uscente Pahor è stato riconfermato nella carica con il 53 Sever, M. Mušič, V. Ravnikar. Tra le operedi architettura del periodo fra la fine del 20° e l ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] l'operatodi V. Široký, presidente del Consiglio da oltre dieci anni, sostituendolo con J. Lenárt, non ancora gravato da responsabilità governative. Già nel maggio gli scrittori cecoslovacchi avevano tenuto il loro III congresso, cui era stato ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...