Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] ridiede temporaneamente alla Polonia il perduto prestigio, ma la vittoria diVienna contro i Turchi (1683), se giovò a tutta la prosa, è stato poi rivalutato come fase di ricerca e di sperimentazione preilluministica. Nelle operedi E. Druźbacka ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] Vienna concesse agli Ungheresi l’Ausgleich (➔), compromesso con cui furono creati due Stati distinti, l’Impero d’Austria e il Regno di è quasi onnipresente nell’intera produzione letteraria. Con le operedi B. Balassa (seconda metà 16° sec.), primo ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] chiude una lotta secolare tra gli Stati italiani per l’egemonia e sancisce il nuovo principio dell’equilibrio.
1462: affermazione del principato di Mosca per operadi Ivan III.
1479: unione delle corone di Aragona e Castiglia attraverso il matrimonio ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] possa trovare nei focolari vulcanici allo stato solido sotto la enorme pressione alla all'erosione. Durante l'operadi distruzione del cono i corsi XXVI (1908); E. Suess, Antlitz der Erde, Lipsia e Vienna 1909; E. Reclus, Les Volcans de la Terre, Soc. ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] risultati degli scavi in C. sono state organizzate a Parigi (1973), Londra (1973-74), Vienna (1974) e Tokyo (1973).
) Wang Ling-i (n. 1909). Ad operadi costoro e loro discepoli sono state espletate commissioni per una ritrattistica o una statuaria ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] otto; l'introduzione del primo mobile o nona sfera è stata attribuita all'operadi Ibn al-Hayṯam, detto Alhazen, e ad altre compilazioni della 4 v.
Durand 1952: Durand, Dana B., The Vienna-Klosterneuburg map corpus of the fifteenth century. A study in ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] operazionidi peacekeeping, dei progetti di sviluppo promossi dalle varie agenzie Un e dei programmi di assistenza sanitaria e all’istruzione. Il programma è stato (1966-85). L’adozione di una Costituzione specifica a Vienna, nel 1979, condusse nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] bizantino a operadi Basilio II, detto il Bulgaroctono, che divise il Regno di Simeone in diStato (capo dello Stato). La questione macedone continuò a influenzare negativamente i rapporti con la Iugoslavia, determinando momenti di contrasto e di ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] distensione tra Nord e Sud conduce alla firma di un accordo che ufficialmente pone fine allo statodi ostilità.
1991: uccisione del premier indiano R. Gandhi, presumibilmente a operadi guerriglieri tamil.
1991-94: conflitto che contrappone Armenia ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] novellame vi rientra ogni primavera, sono state collocate operedi pesca; il pesce viene fermato di Non (fonetica): C. Battisti, ibid., 1908; 7. Val di Sole (lessico): id., in Anzeiger Akademie d. Wissenschaften, Vienna 1911; 8. Val di Fiemme e di ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...