PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] 1500 circa; Vienna, Liechtenstein Museum), entrambi di evidente origine belliniana.
La personale ripresa di motivi e è stata trafugata nel 1985).
Ormai priva di aneliti di ricerca e sperimentalismi fu la produzione successiva, scandita da opere quali ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] nelle opere fondamentali di chimica organica, che occuparono tutta la sua vita e gli procurgono fama internazionale. Già a Vienna, fiducia posta in lui dal Weidel. Ed invero questa era stata ben riposta, come il C. poté dimostrare ampiamente nella ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni Bernardino
Domenico Caccamo
Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] marchese e i cittadini di Oria, i quali, convinti che la universitas fosse stata lesa nei suoi banchieri di Anversa e di Londra; più tardi si sposta da Norimberga a Vienna, Basileae, per Petrum Pernam, 1558.
Opere: Lettera sullo studio della storia a ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] soggiornand circa un anno tra Vienna e Presburgo e perfezionando lo arredi del cwnpo santo pisano e di altre operedi disegno dal secolo XII al relativi al viaggio e alle prime esperienze polacche, sono stati pubblicati da V. Branca, S. C. in Polonia ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Francesco
Cristina Geddo
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Alessandro in Zebedia, il 7 ott. 1723, da Antonio e Teresa Lesma, quartogenito di sette figli.
Fu allievo del milanese Ferdinando [...] quando era stato padrino al battesimo di Marianna, possedeva nel suo palazzo milanese di via S. Antonio 14 opere del L a carboncino dell'Accademia Albertina diVienna (Beschreibender Katalog…, n. 472, tav. 102; Storia di Milano, XII, tav. f ...
Leggi Tutto
ANDRELINI, Publio Fausto
Robert Weiss
Nacque a Forlì verso il 1462. Nulla si sa circa la sua prima educazione, che ebbe luogo probabilmente nella sua città natale; si può, però, escludere con sicurezza [...] di Roma durante la festa annuale dell'Accademia dopo che gli era stato scomparsa del Balbi, che troviamo a Vienna già nell'estate del 1493, degli artefici di Mantova, II, Mantova 1857, p. 19; C. Malagola, Della vita e delle opere, di Antonio Urceo ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Giulio
Eduard A. Safarik
Nacque nel 1482 (o intorno a questa data) a Padova da Girolamo, notaio, erudito e forse anche artista dilettante. Da lui il C. non solo ricevette, con tutta probabilità, [...] state quasi affatto ideate dal Campagnola. Non si tratta tuttavia di copie, e si può dire di Michiel], Notizia d'operedi disegno nella prima metà del secolo XVI…, a cura di J. Morelli, A. Bartsch, Le peintre graveur, Vienne 1811, XIII, pp. 368-376; ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] di una preoccupazione domestica, tanto da far pensare di destinarlo a un collegio militare a Vienna » (ibid., p. 531), e che sarebbe stata una vergogna essere niente «altro che un signorino» socio nazionale.
La sua operadi studioso si era avviata, ...
Leggi Tutto
ANERIO, Felice
Liliana Pannella
Nacque a Roma, con tutta probabilità verso il 1560 secondo Fétis, Haberl, Cametti, Casimiri, o, secondo il Torri ed il Reese, con ipotesi molto meno attendibili, verso [...] , Vienna, ecc., elencate in gran parte dall'Eitner e dallo Haberl.
Bibl.: A. Adami, Osservazioni per ben regolare il coro dei cantori della cappella pontificia, Roma 1711, pp. 183-185; G. Baini, Memorie storico-critiche della vita e delle operedi G ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] fermò a Vienna - dove viene ricordato un tentativo di impiegarsi presso del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Stati delle anime, ad annos). In città non (Il Theatrum in exequiis di Carlo Ferdinando Vasa: uno studio sull'operadi G.B. G.), ibid ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...