DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] fino ai nostri giorni (è stato pubblicato nel 1961, per operadi C. L. Golino), si di una tarda rielaborazione prosastica della Zenobia di Radamisto in versi, libretto d'opera ritrovato solo di recente, scritto dal D. per il teatro di corte diVienna ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] di Guglielmo da Brescia, nella Bayerische Staatsbibliothek, Clm, 23912, cc. 208-247, del Consilium ad retentionem menstruorum in Vienna (attribuita a Gentile da Foligno). È stato stampato tra le operedi Bartolomeo da Montagnana (il quale usa spesso ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] sposato Vienna Zane di Paolo di Lorenzo, vedova distatodi guerra, senz'altro congeniale al suo temperamento. Venezia infatti era da poco coinvolta in un nuovo conflitto con i Turchi, che avevano conquistato la fortezza di Lepanto, e le operazioni ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] in collegio a Vienna, a Londra ed infine a Parigi, dove ebbe come compagno di studi l' Austria e ad una confederazione diStati, fra i quali si sarebbero pp. 345-348; R. P. Coppini, L'opera politica di Cambray-Digny, Roma 1975, passim;L. Fallani, La ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] più incisiva l'operadi controllo dei vescovi.
L'azione riformatrice di I. XII non diVienna. Ma la divergenza più profonda si ebbe sulla questione della successione spagnola. Quando il Consiglio diStato spagnolo suggerì al re Carlo II d'Asburgo di ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] Albani. I mercati di destinazione erano in Svizzera, Germania, Austria (a Vienna la famiglia Bertolli possedeva un grande albergo, il Palace hotel, in una delle vie del centro), nell'Africa orientale, in Libia, Egitto, Sudan, Stati Uniti, Canada ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Carlo Innocenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 21 nov. 1692 da Giovan Stefano e da Camilla Isola, entrambi patrizi genovesi.
La famiglia, come era peraltro consentito alla nobiltà [...] . 1734, e là attese trepidante l'esito della guerra; la pace diVienna del 1738 che vide Parma ceduta all'Austria fu per lui un duro pubblicazione delle sue opere che - fra ambizioni, gelosie, ripicche - divenne quasi un affare diStato. Alla fine l ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] stato usato Vienna 1793, libretto di Giovanni Bertati) la commedia per musica in due atti, Le astuzie femminili, che reimpiega una porzione consistente del testo e della musica originari (l’opera, ripresa nel 1871, andò in scena nel 1920 all’Opéradi ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] di un collegio gesuitico, i dintorni diVienna e l'arcidiocesi di Praga. Nell'estate dello stesso anno prese parte alla dieta di non meno di quello tenuto dagli stati cattolici. Già
Lasciò numerose opere solo in parte stampate (l'indice di esse in ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti diopera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] lessici ottocenteschi i profili professionali di Stefano e di Paolo sono stati spesso confusi fino a Buffo roles in Mozart's Vienna: tessitura and tonality as sign of characterization, in Opera buffa in Mozart's Vienna, a cura di M. Hunter - J. ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...