PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] aulica diVienna – distato ed economista (con suoi scritti inediti di materia censuaria), Padova 1924; Gli italiani e il Canale di Suez: lettere inedite di P. P., L. Torelli, E. Gioia, a cura di A. Monti, Roma 1937, ad nomen; G. Di Prima, L’opera ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] stato più modificato ma semmai arricchito di riferimenti, collegamenti e attribuzioni.
Esaminando il corpus di E. si può isolare un gruppo diopere coll. Oppenheimer, un S. Martino all'Albertina diVienna (Van Marle, 1933), una Figura femminile e due ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] opere del 1626-28, per una più insistita ricerca di una pienezza formale di ascendenza raffaellesca e reniana. In essa sono stati notati influssi di versioni si possono citare almeno la Maddalena diVienna (Kunsthistorisches Museum) degli anni Trenta ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giovanni Maria
Jarmila Krcálová
Figlio di Bartolomeo e di Pasqua, nacque probabilmente verso il 1565 a Desindo di Giudicarie nel Trentino.
Per la sua formazione artistica mancano documenti: [...] Lazar Henckel nella città minore di Praga, forse ispirato dalle operedi A. Palladio a Vicenza; ; gli sono stati inoltre attribuiti due portali della residenza di Monaco di Baviera realizzati intorno 340, f. 164; Vienna, Haus-, Hof- und Staatsarchiv ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] in precedenza fosse stato preposito di S. Pietro di Avellana (ricordato per di Fella in Calabria e confermò l'acquisto di alcune terre operatodi Gottinga, 1941, pp. 59 s.; E. Kartusch, Das Kardinalskollegium 1181-1227, diss. datt., Univ. diVienna ...
Leggi Tutto
COMPAGNINI, Raimondo
Deanna Lenzi
Nacque a Paderno, località nelle vicinanze di Bologna, il 9 luglio 1714 da Giovan Battista ed Anna Maria Negroni. A Bologna si formò come architetto teatrale e civile, [...] di un Carattoli, che si trovava appunto a Vienna al servizio dell'imperatore, mostrando di non avere ancora abbandonato le speranze didi belle arti, Accademia Clementina, Atti…, I-IV(1710-1804), passim;Arch. diStatodi Bologna, Assunteria dioperedi ...
Leggi Tutto
LAPIS (Lapi), Santo (Sante)
Mario Armellini
Nacque a Bologna, o nel territorio circonvicino, probabilmente prima del 27 apr. 1699. Benché il suo nome non figuri nel registro collettivo dei battezzati [...] Dict., il L. sarebbe stato clavicembalista di una compagnia d'opera che avrebbe portato La serva padrona di Pergolesi a Edimburgo (giugno ibid., II, p. 193); "Tra flutti in mezzo" (Vienna, Gesellschaft der Musikfreunde; cfr. Eitner); "No, non chiedo ...
Leggi Tutto
COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] Sforza nella persecuzione messa in opera dal duca Ludovico contro l'ex cancelliere Giacomo di Valperga, protetto dal delfino, e per la controversia in atto a proposito di Cocconato, conteso da ambedue gli Stati. I contatti diplomatici erano comunque ...
Leggi Tutto
BERETTA, Gaspare
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1624. Era figlio di Domenica, di modesta famiglia milanese (lo stesso B. si giovò poi di alcune disposizioni stabilite da Filippo II per la promozione [...] di Spagna promessa sposa dell'imperatore alla volta diVienna, egli costruì una strada che collegava il Finale allo Statodi Repubblica, le fortificazioni di quello Stato alleato della Spagna. L'anno seguente la sua opera fu richiesta in Borgogna ...
Leggi Tutto
MAGRI, Gennaro (Gennariello)
Rita Zambon
Non si conosce la data di nascita di questo ballerino, coreografo e trattatista napoletano, attivo in varie piazze italiane ed europee tra il 1758 e il 1782. [...] quali G. Salomoni (Reggio nell'Emilia, 1761; Vienna, 1763-64; Napoli, 1768), P. Alouard (Brescia definisce: "È stata destinata questa Contraddanza e Ottocento, in Il teatro di S. Carlo 1737-1987, II, L'opera, il ballo, a cura di B. Cagli - A. Ziino ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...