GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] stati contati finora più di 800 fogli), oggi dispersa in collezioni pubbliche e private, comprendono vedute di ville della Tuscia e fiorentine (Bomarzo, Bagnaia, Pratolino, Boboli; Vienna , con un primo elenco diopere (poi ampliato da Vedriani ...
Leggi Tutto
CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] . Il C. ricorse allora sia a Vienna - il ducato era feudo imperiale -, alla già ricordata autobiografia, operedi devozione, quali le nove informazioni sulle numerose cariche da lui ricoperte. Archivio diStatodi Roma, Famiglia, Cybo, bb. 1-51; ...
Leggi Tutto
ARCO, Giovanni Battista Gherardo d'
Corrado Vivanti
Nacque ad Arco, il 25 nov. 1739, nel castello da cui i suoi avi, signori feudali di quei luoghi sin dall'età carolingia, avevano tratto il nome, dal [...] di Giuseppe II segnerà la fine di questa esperienza riformatrice. La Congregazione municipale, dopo aver tempestato la corte diVienna bio-bibliografica di G. B. G. d'A. nella sua opera, rimasta inedita e conservata nell'Arch. diStatodi Mantova, ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] quindi, mutata l'opinione diVienna, svolgendo assieme al Cienfuegos un'attiva operadi convincimento tra i cardinali alla Biblioteca Estense di Modena, Archivio muratoriano, filza 60, fasc. 7. Vedi inoltre Arch. diStatodi Venezia, Miscell. codici ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] di Paganica, la cui attribuzione al L., già ricordata da Vasari, è stata avvalorata dal ritrovamento di un disegno, conservato all'Albertina diVienna alture del Pincio.
La paternità di quest'opera è stata tradizionalmente attribuita al figlio del L ...
Leggi Tutto
LOLLI, Giuseppe
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce sulla formazione musicale di questo cantante diopera buffa prima dell'esordio sulle [...] di Anfossi (15 maggio) e I finti eredi di Sarti (1° agosto), opere allestite contemporaneamente a Le nozze di Figaro di W.A. Mozart.
Lasciata Vienna concitata ostinazione, è stata annotata - così come il precedente duetto e coro di Masetto e Zerlina ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Teresa
Emanuela Del Monaco
Nacque da Raffaele e Innocenza Codovilli a Torre Pedrera di Rimini il 19 sett. 1877 (Rimini, Arch. del Comune, Stato civile, Nascite, 1877) da illustre famiglia [...] Zurigo, Berlino, Bucarest, Budapest, Breslavia, Vienna. Questa esperienza si rivelò, tuttavia, estremamente di una serie di rappresentazioni diopere classiche presso il teatro greco di Siracusa (Le Coefore di Eschilo, maggio 1921; Le Baccanti di ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] Doppio ritratto diVienna (Kunsthistorisches Museum sepolcro è stato pesantemente trasformato, di storia dell'arte, 1998, n. 64, p. 17; A. Guerra, Operadi bottega e opera d'artista. I Lombardo e le maestranze lombarde nel duomo di Cividale e di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] di comprensione operativa. Capisce, infatti, d'essere allarmato proprio da ciò che ammira; e non esita, di conseguenza, a proporre come modello l'Olanda. Statodi della collezione Foscarini.. nella... Bibl. diVienna..., a cura di T. Gar, in Arch. ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] al C. un disegno dell'Albertina diVienna, che reca la data 1708, Stato pontificio. A parte, infatti, le cappelle in S. Sabina e in S. Maria in Aracceli che stabilirono la sua reputazione come architetto romano di una certa distinzione, le sue opere ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...