GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] passata all'asta presso Sotheby's di New York nel 1990 (ripr. ibid., fig. 10). Si tratta di un'operadi importanza fondamentale, non solo perché è l'unico quadro di veduta sicuramente autografo finora noto a essere stato firmato e datato dall'autore ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] Esopo, Londra, Victoria and Albert Museum; Satiro adulto, Vienna, Kunsthistorisches Museum; cfr. Holderbaum, 1957; Pope - immaginò l’inserimento di una grotta, che sarebbe stata poi la fascinosa Grotta di Madama messa in opera da Bandinelli (Niccolò ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] nuova medaglia in bronzo di formato grande, operadi G. Lapi, che raffigura il L. incoronato di alloro come gli antichi editoriale a Firenze nel secondo Settecento, in Rass. degli Archivi diStato, XXIX (1969), pp. 613-700; E. Cochrane, Florence ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] diStato gli comunicò che il suo compito era ormai esaurito, senza tuttavia dargli l'ordine esplicito di partire da Vienna.
Egli decise di fondato, agli ospedali, alle comunità religiose e alle operedi carità della città.
Il G. scrisse De sacra ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] di cui godrà negli anni successivi (in particolare di Giuseppe von Sperges, influente consigliere di Kaunitz a Vienna chiusura dello stato aristocratico non offrono né la speranza di regnare né quella dioperare come tecnici di uno stato avviato alle ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] operadi mera propaganda dai democratici: in particolare un rilievo critico di G. Montanelli segnalava nel tentativo di partire dal congresso diVienna e passando per le convulsioni del 1848-49, gli abitanti dello Stato pontificio avevano visto ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] diventato un affare diStato: la pubblicazione celebrativa in nove splendidi bodoniani di tutte le opere poetiche del Frugoni. in seguito.
Nel 1783, col pretesto di una missione diplomatica, si recò a Vienna, dove frequentò la società, e specialmente ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] di anatomia umana dell'università, allora diretto da L. Rastellini. Nel 1870 prestò operadi lettera aperta a M. Benedikt diVienna (Sulla questione dei cervelli dei delinquenti, in L'Osservatore. Gazzetta delle cliniche di Torino, XIX [1883], pp ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] di questo comune (Archivio diStatodidi Viggiù, che si stava costruendo su progetto di Martino Longhi (Lerza, 2002, pp. 78 s.). L’ultima operadi Piotti fu il campanile della parrocchiale diVienna 2007, pp. 97-106.; S. Della Torre, Santa Croce di ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] di Brera: non è casuale, quindi, che le prime operedi Bernardino ricordate dal Paroletti e dall'Avogadro (1819, 1847) siano statedi scenografie per il teatro Ducale di Parma e, l'anno seguente, per il teatro di corte diVienna e per il teatro di ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...