L'archeologia cristiana
Santi Luigi Agnello
L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] di materiali, di queste opere, per il particolare taglio apologetico dato all'indagine iconografica e iconologica, è stato (1858-1905), anch'egli appartenente alla cosiddetta Scuola diVienna e già noto per la memoria Stilfragen, Grundlegung zu ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] Ateniesi e dei loro alleati argivi ad opera degli Spartani (Hesperia, xiv, 1945, di Dioniso, di Themis, di Afrodite, di Apollo. La statua di Dioniso era stata 8-10 (F. Pfister, Die Reisebilder des Herakleides, Vienna 1951); Pausania, IX, 20-22 (J. G. ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] di legno largo 12 m poggiante su piloni di pietra. Si tratta di un'audace operadi del tutto sconosciuti. Chiunque ne sia stato l'autore però, il materiale Archäologische Untersuchungen in Samothrake, 2 voll., Vienna 1875-80 (citato in seguito: Conze ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] operadi Tiberio, che nel 10 costituì la provincia dell’Illirico Inferiore, in cui Pannonia e Dalmazia erano amministrate insieme. Carnuntum (Petronell) e Vindobona (Vienna tempio della Triade sono stati rinvenuti frammenti di statue e numerose ...
Leggi Tutto
ARTEMIDE (῎Αρτεμις)
P. E. Arias
Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] d'altro lato le ali possono essere state aggiunte al tipo per significare l' statue di culto della dea, ad operadi artisti di cui di Perge in Panfilia: I. Imhoof-Blumer, Kleinas. Münzen, iii, Vienna 1902, p. 362 ss.; terracotta asiatica con A. su di ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] il punico e il romano. Le due città non ebbero di comune che il sito, nessun edificio della prima essendo stato incorporato nella seconda: così radicale dovette essere la distruzione operata dalle truppe romane durante e dopo la conquista romana. Si ...
Leggi Tutto
SESOSTRIS
A. M. Roveri
Nome appartenuto a tre faraoni della XII dinastia (2000-1785 a. C.) Kheperkara S. I, conquistatore e colonizzatore della Nubia; Khakheperra S. II, il cui regno è poco conosciuto, [...] serie, le sue imprese di conquistatore in Palestina e in Nubia e la sua operadi pacificatore all'interno del paese Vienna (5813) originariamente appartenuta a una sfinge. Quest'ultima, per alcune sue caratteristiche soprattutto di modellato, è stata ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA (v. vol. vii, pp. 123-138)
G. Cavallo
Grecia e Roma. - Le ricerche più recenti sulla S. greca e romana, oltre che nell'aprire talune prospettive nuove, [...] ad operadi Stylianos G. Kapsomenos, di frammenti orfici di papiro provenienti da una tomba di Derveni di circa un secolo posteriore. Inoltre, sul fondamento di confronti grafico-stilistici con taluni papiri egiziani e con il Dioscuride diVienna ...
Leggi Tutto
RIACE
Antonino Di Vita
Bronzi di Riace. - R., località della Calabria ionica, è situata pochi chilometri a sud dell'antica Caulonia. Il suo nome è entrato nella letteratura archeologica il 16 agosto [...] diopere d'arte in terra greca − sacco di Atene a operadi Silla? −, venivano portati a Roma), Stucchi ipotizza che le due sculture sarebbero state M. Nagele, in Griechische und römische Statuetten und Grossbronzen, Vienna 1988, pp. 45-51, 52-56; B. ...
Leggi Tutto
DEGRASSI, Attilio
Daniele Manacorda
Nacque a Trieste il 21 giugno 1887, unico figlio di Giuseppe e di Antonia Marchetti, entrambi nativi di Isola d'Istria, luogo di origine della famiglia (sul cognome [...] di archeologia e di antichità classiche in onore di Carlo Anti, Firenze 1955, p. 121), di un sussidio della Società istriana di archeologia e, in seguito, dell'aiuto della Soprintendenza alle operedi antichità ed arte di che era stata richiesta da ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...