FAVETTI, Carlo
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia il 30 ag. 1819, da Giuseppe e Caterina Cipriani; il padre era un impiegato comunale, di disagiate condizioni economiche; la madre, figlia di un avvocato, [...] due soli voti contrari su 24 votanti. Le autorità diVienna tuttavia non ratificarono la nomina, accogliendo il ricorso operare vari arresti. L'8 dicembre il F. si rifugiò a Udine, prevenendo il mandato di cattura che sarebbe stato spiccato contro di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro Andrea
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da Isabella Grimani. Il prestigio del padre, che aveva ricoperto importanti cariche nello Stato, lo aiutò nella [...] di successione polacca. Cercò di evitare qualunque compromissione della Serenissima con le parti in conflitto premendo sul governo spagnolo per tenere lontane le operazioni militari dagli Stati della sua permanenza a Vienna lo videro impegnato in una ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] mondo tedesco. Esso, tuttavia, era stato nel frattempo profondamente riplasmato dagli effetti della opera dell'imperatore Rodolfo II (1576-1612), che avviò un progetto di unificazione della Germania
Dopo il Congresso diVienna (1814-15) gli equilibri ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Carlo
Sergio Cella
Nacque il 16 ott. 1809 nel piccolo villaggio di Moncalvo di Pisino (nell'Istria interna, o Contea), figlio di Giuseppe, piccolo proprietario ligio all'Austria, e di [...] diStato, al posto della costituzione, venne emanata una carta octroyée di ben diversa ispirazione (costituzione di . Al Parlamento diVienna e di Kremsier, appartenne al aveva da tempo abbozzati.
Questa sua opera maggiore è il primo tentativo d ...
Leggi Tutto
FASCIOTTI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nato ad Udine il 28 dic. I 870 da Eugenio Vincenzo, all'epoca prefetto di quella città, di famiglia piemontese di forte tradizione liberale, e da Carlotta Gnecco, [...] in un'azione moderatrice verso Vienna col fine di scongiurare la guerra. Nella stessa vita privata, dedicandosi agli affari di famiglia e all'Opera pia che aveva fondato a Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Archivio Brusati, buste 9, 10 ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] e tradotto in versi italiani. L'opera, formata da una serie di inni e di odi attribuiti a Saffo nei tormenti Arch. diStatodi Lecce, Diz. degli uomini chiari di Terra d'Otranto (con una biografia dell'I. di E. Ribezzi); Arch. diStatodi Brindisi ...
Leggi Tutto
Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] di un regime repubblicano moderato che, attraverso l'operadidi Napoleone al Congresso diVienna (1814-15), ebbe vita breve. A essi subentrò nel 1830, dopo la rivoluzione di soppiantata, in seguito a un colpo diStato e quindi a un plebiscito popolare ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Ferrante Maria
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Statodi Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] e il 12 marzo 1721 (Firenze, Arch. d. Operadi S. Maria del Fiore); la nascita del secondo fu causa della morte della madre, sepolta nella chiesa di S. Felicita di Firenze il 20 marzo 1721 (Arch. diStatodi Firenze, Medici e speziali, 263). Il C ...
Leggi Tutto
FABRI, Giacomo
Hélène Angiolini
Nacque a Vicenza intorno al 1360, figlio del giudice e dottore in leggi Bartolomeo. Dopo aver frequentato l'università di Padova, ottenne la licenza in diritto civile [...] presso la Österreichische Nationalbibliothek diVienna (ms. 5513, cc. 102v-103v), opera probabilmente dello stesso F greco, ci informa, fra le altre cose, che il Crisolora era stato ospite del F. a Verona nel 1414, mentre si dirigeva verso Costanza ...
Leggi Tutto
DURINI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Angelo, del ramo secondogenito dei conti di Moriza, e di Antonia Mauri, nacque a Milano il 2 nov. 1800. Laureato in legge all'università di Pavia, percorse in [...] ; il 3 novembre la salma fu trasferita e sepolta a Gorla Minore, in provincia di Milano (ora di Varese).
Fonti e Bibl.: Documentazione ined. in Arch. diStatodi Milano, Ufficiregi, p.m., cart. 519; e Milano, Arch. stor. civico. Consiglio comunale ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...