BARBARIGO, Bernardo
Angelo Ventura
Figlio di Marco doge, nacque, secondo la biografia del Barbaro, nel 1463, e, grazie alla grande potenza del casato, ebbe una carriera politica facile e precoce.
Le [...] frutti del Maggior Consiglio, I, IPI). 13 s. (altra copia alla Oesterreichische Nationalbibliotek diVienna, cod. Foscarini 6093); Arch. diStatodi Venezia, Capi del Consiglio dei Dieci, Lettere di rettori, B. 285, ff. 5-8, 10-11 (da Candia); B. 291 ...
Leggi Tutto
BOSSI, Gian Luigi
Franca Petrucci
Dinobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV. Figlio del consigliere ducale Simone, compì presumibilmente studi giuridici. Nominato membro del Consiglio [...] Già il 28 dic. 1476 fu inviato dalla reggente Bona a Genova a fare operadi pacificazione nella città, che covava sentimenti di ribellione fin dagli ultimi anni di governo del precedente duca. Altra città in cui presto esplose il malcontento fu Parma ...
Leggi Tutto
Vittorio Emanuele II
Ultimo re di Sardegna, primo re d’Italia (Torino 1820-Roma 1878). Figlio di Carlo Alberto e di Maria Teresa degli Asburgo-Lorena di Toscana. Duca di Savoia (1831), sposò (1842) Maria [...] dal Piemonte a opera dell’Austria nel 1848-49 e di non rompere di quella appena conclusa e di fronte all’alternativa di un colpo diStato autoritario o di Negli ultimi anni del regno V.E. si recò a Vienna e a Berlino (1873), riaprendo un dialogo con l ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia dal poeta Giovanni Francesco e da Barbara di Pier Antonio Bianchi l'8 nov. 1623. Morto prima del 1638 il fratello Giambattista e privo di eredi lo [...] of State papers and manuscripts relating to English affairs... Venice, XXVIII, a cura di A. B. Hinds, London 1927, pp. 247 s., n. 612; Dispacci degli ambasc. veneti al Senato. Indice, Roma 1959, p. 171; A. Livingston, La vita veneziana nelle operedi ...
Leggi Tutto
BENUSSI, Bernardo
Elio Apih
Nacque a Rovigno, in Istria, il 10 genn. 1846; compì gli studi medi nel seminario arcivescovile di Udine e, poi, nel ginnasio superiore governativo di Capodistria. Nel 1864 [...] s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova, ma, dopo un anno, si trasferì a Vienna per studiarvi geografia e stato precedentemente fatto in questo campo, soprattutto da P. Kandler. In più parti la sua opera ebbe valore di ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Andrea S. Norris
Nato a Cernusco (Como) il 7 apr. 1789 da Antonio e da Rosa Ardicoli, fu discepolo di Giocondo (o Ferdinando?) Albertolli (D'Althan, 1902), ma null'altro risulta circa la [...] . Non datate: Andrea Appiani; Giuseppe Longhi; Dr. Pietro Moscati di Milano; G.B. Palletta, dottore e filantropo di Padova; Salvatore Viganò, maestro di ballo all'operadiVienna; Antonietta Pollerini; Giovanni Simone Mayr; Pelagio Pelagi; Dr. Joseph ...
Leggi Tutto
Maria Teresa d’Asburgo
Dino Carpanetto
Imperatrice d’Austria, regina dello scacchiere europeo
Maria Teresa d’Asburgo fu una delle figure di maggior rilievo nella storia della monarchia asburgica. Protagonista, [...] vasti
La conquista del titolo imperiale
Maria Teresa, nata a Vienna nel 1717, salì al trono d’Asburgo nel 1740 alla L’operadi riforma della monarchia
Negli anni che seguirono Maria Teresa si dedicò a una grande operadi riforma dello Stato, intesa ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque nel 1668 da Francesco, di famiglia patrizia milanese, e da Margherita Caima, probabilmente a Milano. Scarse le notizie biografiche rimasteci: sappiamo che, avviatosi [...] operadi carattere giuridico ed erudito, del resto, è in relazione con questa sua attività di pubblico amministratore. Nel 1711 usciva a Milano una sua Relazione istorica del Magistrato delle ducali entrate straordinarie nello Statodi Milano, opera ...
Leggi Tutto
Figlio (Mosca 1672 - Pietroburgo 1725) dello zar Alessio Michajlovič e della sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryškina, regnò dal 1682 insieme al fratello Ivan, debole e malaticcio, sotto la reggenza [...] , dove seguì un corso di costruzione navale; si recò quindi in Prussia, in Boemia e a Vienna. Stava per recarsi a esigenze di uno stato mercantilista. Nel complesso l'operadi P. è stata per la Russia uno sforzo gigantesco per mettersi a pari di un ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa. Il nome venne alla famiglia da Oberto I (m. 1148), detto Pelavicino (v.), i cui possessi andavano [...] di Genova il fratello primogenito di questo, Guglielmo, diede invece origine ai P. di Lombardia, signori del cosiddetto Stato condussero alla riforma del 1576, i P. cercarono di compiere opera conciliatrice, specie con Giambattista (m. 1609). Tobia ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...