DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] diStato. Per primo ideò un'organica raccolta delle leggi e dei diplomi di Federico II didi Wilzeck, ambasciatore diVienna alla corte napoletana, pubblicò la dissertazione sulle Forche Caudine (Le Forche Caudine illustrate, Napoli 1778).
L'opera, di ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] . 31 s.).
Nel periodo in cui era stato primo segretario diStato Picchena fu in corrispondenza con Galileo Galilei e occasione di uno dei suoi viaggi a Vienna, e di cui restano alcune lettere edite. Curò un’edizione di Lipsio delle operedi Tacito, ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1703 da Girolamo, di antica famiglia appartenente al patriziato, ed Emilia Garzoni; alla morte del padre, nel 1707, fu adottato e nominato erede [...] di ristorare le sue finanze, esauste dopo Vienna anche a causa di un intacco di 10.000 fiorini operato dal diStato, Archivio della nunziatura di Venezia, 9d, ff. 24, 217 s., 227, 234 s., 239; Vienna, Staatsarchiv, Staatskanzlei, Venedig, Carteggi di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio Carmine
**
Figlio di Giuseppe, principe di Torella, e di Francesca Caracciolo, nacque il 5 luglio 1692 nel feudo paterno di Barile (Potenza). Pochi anni dopo l'avvento degli Austriaci [...] di Pietro Giannone, che si trovava già dal settembre dell'anno prima nella città veneta, reduce da Vienna e desideroso di nuovo Stato nella politica europea. Prestava allora la sua opera come inviato napoletano in Francia il conte di Sanseverino ...
Leggi Tutto
BERGOMI, Giovan Francesco
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente a Reggio intorno al 1650 da Antonio, capitano di corazze nelle milizie foresi estensi ed agente del duca Francesco I in Parma dal 1653 al [...] di L. A. Muratori, della cui operadi storico il duca progettava diVienna, recandosi quindi alle corti di Berlino e di Hannover. Scopo della missione era di maggio 1718.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Modena: Particolari, ad voc.; Ambasciatori, ...
Leggi Tutto
DOROTEA SOFIA di Neuburg, duchessa di Parma e Piacenza
Sonia Pellizzer
Nacque a Neuburg il 5 luglio 1670 da Filippo Guglielmo, conte elettore palatino del Reno, e da Isabella Amalia d'Assia.
Il 15 genn. [...] stata la stessa Enrichetta, poco tempo dopo, saputo dell'inganno ordito dallo Stampa, a rivelare alle imperiali maestà diVienna e alla stessa D. la verità: di espugnata, canzone dedicata ai sovrani di Spagna, opera su cui il poeta faceva affidamento ...
Leggi Tutto
pangermanismo
Denominazione dell’ideologia identitaria e del movimento politico tesi a perseguire l’unificazione e la supremazia internazionale dei popoli di stirpe tedesca. Il p. nacque e si sviluppò [...] all’operadi Friedrich List (1789-1846), che sostenne la necessità dell’abbattimento delle barriere doganali tra gli Stati dell Vereinigung, per iniziativa di Georg von Schönerer (1842-1921), deputato di lungo corso del Parlamento diVienna. L’All ...
Leggi Tutto
VILLA GIUSTI
Augusto Torre
. Villa situata a 5 km. da Padova, sulla strada Padova-Mandria-Abano Terme. A Villa Giusti, il 3 novembre 1918, fu firmato l'armistizio che pose fine alle ostilità fra l'Austria [...] di non concedere il passaggio attraverso il territorio austriaco per operazionidi guerra contro la Germania, il che permette a Carlo I di autentico sarebbe stato consegnato il E. Glaise-Horstenau Die Katastrophe, Vienna 1929; G. Mira, Autunno 1918, ...
Leggi Tutto
KURDISTĀN
Guido Valabrega
(XX, p. 311; App. II, I, p. 345)
Storia. - Nell'ultimo cinquantennio, nonostante le notevoli trasformazioni verificatesi nei paesi nei quali i Curdi sono maggiormente concentrati [...] operano.
In Turchia la presenza curda è stata sentita, in linea di massima, come una minaccia all'unità statuale; di conseguenza con l'adesione nel 1955 al Patto di dell'assassinio a Vienna, il 13 luglio 1987, dello stesso Qāsemlū e di alcuni suoi ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] di una vasta operazionedi polizia che ridusse nelle carceri fasciste numerosi dirigenti e militanti comunisti, ma, caduta in istruttoria l'accusa di cospirazione contro lo Stato presidente dell'Internazionale. Da Vienna, dove risiedette dal dicembre ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...