CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] altri alleati hannoveriani dall'altra. Arrivato a Vienna proprio mentre si pubblicavano gli accordi politici di alleanze e di "gelosie", quasi per operadi villa di famiglia, a Castelfranco, il 18 luglio 1730.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, ...
Leggi Tutto
CIMITILE, Fabio Albertini principe di
Vladimiro Sperber
Nacque il 9 febbr. 1755. presumibilmente a Napoli, da Gaetano principe di Cimitile e di San Severino, marchese di San Marzano. Era nipote del [...] rapporti o intavolare trattative con l'Austria il C. era stato preceduto da Cariati e dal giovane Serracapriola, e mentre era a Vienna già bussava invano alle porte il duca di Gallo. Né, come noterà in Parlamento il Campochiaro, Metternich aveva ...
Leggi Tutto
FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] anticuriale. Il 30 marzo 1729 veniva inviata a Vienna una consulta firmata dai cinque reggenti, redatta però diStatodi Napoli, Segreteria di Giustizia. Biografie di magistrati, ff. 231v-232; P. Giannone, Autobiografia e lettere, in Opere, a cura di ...
Leggi Tutto
sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] Roncaglia e Fontanile, e dal Busca il castello di questo luogo e Scarnafigi. L’operadi restaurazione in Piemonte fu continuata dal 1233 al 1253 da Amedeo IV, così che alla metà del sec. 13° era stato costituito in Piemonte un grosso nucleo centrale ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] inedite, in Il Risorgimento italiano, XX [1927], pp. 305-373; La politica estera di Carlo Alberto nei suoi primi anni di Regno, cit.; Censura e giornali negli Stati sardi al tempo di Carlo Alberto, Torino 1943).
Il L. tuttavia non aderì all'indirizzo ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] a Berlino e quindi a Vienna. Allievo di Georg Simmel, nella capitale di M. Silvestri, Cassino 1999 (alle pp. 471-486 la bibliografia di Perticone); C. Palumbo, Diritto, Stato e libertà nell’operadi G. P., introduzione a G. Perticone, Lezioni di ...
Leggi Tutto
FAVAGROSSA, Carlo
Lucio Ceva
Nato a Cremona il 22 nov. 1888 da Luigi e da Carolina Bastoni, entrò nel 1906 all'Accademia di Torino uscendone nel 1909 sottotenente del genio. Col grado di tenente servi [...] di guerra (1917). Nel 1919 era a Vienna presidente della Commissione tecnica didiStato (Fabbriguerra), sempre retto dal F., ormai generale di Dallolio e al quadro generale in cui doveva operare. Diversamente dal ministero Armi e munizioni del 1915 ...
Leggi Tutto
LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] ottenne il grado di maggiore distato maggiore. Negli anni seguenti, lavorò presso il ministero della Guerra e strinse preziose relazioni con alcuni generali, in particolare con C.F. Nicolis conte di Robilant (futuro ambasciatore a Vienna e ministro ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna.
Di famiglia d'antica [...] di Piemonte (in realtà questa seconda opera è un prodotto collegiale del Senato di Torino sotto la sua presidenza). Del resto il fatto di essere stato importante fu senza dubbio la sua missione a Vienna nel 1691, per sollecitare l'invio urgente delle ...
Leggi Tutto
DE MARRA, Placido
Stefano Andretta
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XVI da Giovanni Donato e Ippolita Carbone. Inesistenti sono le informazioni di rilievo sull'andamento della sua formazione [...] vescovo diVienna e tenace sostenitore di una di mediazione tra i due fratelli, contattando e cercando di guadagnare all'operadi diocesi venne sepolto.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Segreteria diStato, Nunz. Germania 26; 27, ff. 10-194; 114, ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...