GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] ducale è conservato un suo ritratto, operadi Francesco Salvatore Fontebasso.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd. I, St , reg. 104, c. 183r; Inquisitori diStato, b. 174, Lettere agli ambasciatori a Vienna. 1711-1730, nn. 323, 378, ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Silvio
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Mantova intorno al 1540 da illustre famiglia (il Bertolotti lo dice figlio di Sabino). Ricevuta un'educazione adeguata al suo rango, ben presto ebbe [...] nelle fortezze del Monferrato, trattava con la corte diVienna l'erezione del Monferrato in ducato. Tale concessione si trovava in una posizione di dipendenza, e di tale statodi cose tentarono di approfittare sia il duca di Savoia sia l'Ayanionte, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] s.; G. Cozzi, Repubblica di Venezia e Stati italiani. Politica e giustizia dal secolo XVI al sec. XVIII, Torino1982, p. 363; G. Benzoni, Vienna nelle relazioni degli ambasciatori veneziani, in Venezia Vienna, a cura di G. Romanelli, Milano 1983, pp ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] diplomatica a Vienna come inviato straordinario dell'Inghilterra per trattare il matrimonio tra il duca di York e Arch. dell'Operadi S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, anni 1612-13, c. 85v; Arch. diStatodi Genova, Archivio segreto ...
Leggi Tutto
BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] , e partecipando a vaste operedi bonifica nei territori del Polesine di conseguire l'esecuzione del trattato diVienna del 1612 e di procurare la restituzione di i vari stati europei ed in Turchia.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Archivio ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] operedidiStatodi Venezia, da cui risulta che in quel periodo le sue cure furono quasi interamente assorbite dal compito di seguire attentamente i movimenti dell'esercito turco impegnato nella guerra contro l'Austria e nell'assedio diVienna, e di ...
Leggi Tutto
CONTEGNA, Pietro
*
Nacque nel 1670 circa, secondo quanto afferma il suo biografo, L. Giustiniani, ad Arienzo, in provincia di Caserta, feudo dei Carafa duchi di Maddaloni, dei quali fu al servizio in [...] le reazioni e le proteste provocate da questa procedura.
A Vienna il C. ebbe intense relazioni con Pietro Giannone, che opera del C., con ogni probabilità non del tutto pronta, non proseguì.
Il nuovo regime autonomo di Carlo di Borbone, che era stato ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregato), Valerio
Lionello Puppi
Nacque a Vicenza da un altro Valerio e da Isabella Pigafetta il 4 ott. 1528 (Bruzzo, 1893, e Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. D 34 inf., c. 41v). Poco si [...] di Soella (Arch. diStatodi Vicenza, Notarile,F. Bassan, reg. 7187, alla data), nel quadro - si può credere - di un'operazione territoriale di cod. CLX, n. 6521] passati all'Imperial Biblioteca diVienna). Secondo lo Zorzi (1965), che non offre però ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] di un adeguato numero di "giovani di lingua", in sostanza interpreti, per far fronte alla quantità di affari e di pratiche addossate alla sua carica, e alle informazioni sull'andamento delle operazioniVienna.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] del ramo di Vescovato.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Mantova, Fondo Gonzaga di Castiglione delle di R. Abirached, Paris 1958, pp. 67, 796; G. Baretti, Opere, a cura di M. Fido, Milano 1967, p. 984; G. Acerbi, Il giornale diVienna, a cura di ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...