CORTE, Cesare
Fiorella Caraceni Poleggi
Figlio primogenito di Valerio e della nobildonna genovese Ottavia Sofia (ma non se ne conosce il casato), nacque a Genova nel 1550, data controllata da C. G. [...] già conservati nella Hofburg diVienna. Sempre da Alberico fu presentato a Ferdinando I di Toscana, che lo assunse opera rimasta sugli altari genovesi.
Il C. sarebbe stato maestro di Bernardo Strozzi e, per i buoni uffizi del principe di Massa, di ...
Leggi Tutto
AGNÈS DES GENEYS, Giorgio Andrea
Elsa Fubini
Ammiraglio, nacque a Chiomonte (Val di Susa) il 28 apr. 1761, da Giovanni, barone di Fenile e di Mathie, e da Cristina Boutal dei conti di Pinasca.
Nel 1773, [...] si recava al congresso diVienna, per richiamare l' possono considerarsi come il periodo di più intensa e feconda attività nell'opera dell'A., intesa a sviluppare di mare" e il "Regolamento per la R. Scuola di Marina". Fu anche ministro distato ...
Leggi Tutto
TARDOANTICO
Andrea Giardina
L'orientamento prevalente tra gli studiosi assegna al t. − l'ultimo periodo della storia romana − un'estensione temporale ampia dal regno dell'imperatore Commodo (180-92 [...] t. nel Medioevo è stato rinnovato dal rilievo attribuito alla C., Atti dell'incontro di studio, Roma 1988, Roma 1993, pp. 155-88.
Operedi prosopografia: The prosopography of Scriptorum Ecclesiasticorum Latinorum", 88, Vienna 1981; C. Dionisotti, From ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] di Napoli e della Osterreichische Nationalbibliothek diVienna.
Chiamato a far parte in varie circostanze didi canonizzazione, alla quale allegò un importante catalogo delle operedi Cancelleria angioina dell'Archivio diStatodi Napoli ora perduti. ...
Leggi Tutto
De arte venandi cum avibus
Anna Laura Trombetti Budriesi
Il trattato De arte venandi cum avibus, relativo alla caccia praticata con l'ausilio di uccelli rapaci, compilato da Federico II nel corso di [...] di pregevoli miniature che si devono alla cura di re Manfredi, e una sua copia assai tarda (della fine del sec. XVI), il ms. W (Vienna 'ordine in cui sono stati presentati, miniature marginali di falchi, cani, ghepardi, un'opera che collima con il ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] egli aveva messo la sua operadi mediatore a disposizione di Richelieu in maniera così di tre nunzi speciali alle corti di Parigi, Madrid e Vienna non corrispose alle sue vedute. Pertanto resta incerto se siano state redatte da lui le istruzioni di ...
Leggi Tutto
DA MULA, Agostino
Gaetano Cozzi
Luisa Cozzi
Nacque a Venezia il 21 dic. 1561, da Francesco di Lorenzo (del ramo dei Da Mula di S. Giacomo dall'Orio) e da Laura Zorzi di Francesco, entrambi patrizi [...] opere ottiche di Keplero, che le teorie ottiche su cui poggiava tutta la costruzione del suo trattato erano state , al 9 giugno 1607, Vienna 1859, pp. 1181 ss., 195, 201 s., 223; G. Capasso, Fra Paolo Sarpi e l'interdetto di Venezia Firenze 1879, pp. ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] di alleanze operato in Europa a metà del secolo. In effetti a metà degli anni '50 il riavvicinamento delle due corti diVienna peso specifico di F. sotto di lui godé di un eccezionale periodo di prosperità.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Parma, Casa ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] e quello imperiale dioperare insieme contro gli Uscocchi ristrutturazione diVienna interessano la Repubblica: "ha pigliato la pianta di un I dati biogr. del C. in Arch. diStatodi Venezia, Avogaria di Comun. Nascite, reg. LII (marzo 1529-febbraio ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] di tecnica, nel quale è stato incluso un capitolo sulla tenuta dei conti... "una operadiVienna 1856, p. 91; S. L. Peruzzi, Storia del commercio e dei banchieri di Firenze, Appendice, Firenze 1868, p. 102; G. Cerboni, Elenco cronol. delle operedi ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...