CAVEDALIS, Giambattista
Giannantonio Paladini
Nacque a Spilimbergo (Pordenone) il 19 marzo 1794 da Girolamo e da Angela Diana. La famiglia paterna, spilimberghese, godeva di un peso economico e sociale [...] di direttore dei lavori della linea ferroviaria Lubiana-Vienna; assuntrice ne era la Società triestina di dei successi pratici la sua opera non produsse grandi effetti, né .
Da documenti ritrovati all'Archivio diStatodi Venezia dal Liburdi (cfr. la ...
Leggi Tutto
BARBAROUX, Giuseppe
Narciso Nada
Nacque a Cuneo il 6 dic. 1772 da Giovanni Pietro e da Giovanna Maria Giordana. La madre era figlia di un noto medico cuneese; la famiglia patema proveniva invece dalla [...] resto erano state promesse al momento dell'annessione e confermate solennemente dalle clausole del trattato diVienna. Il delle immunità personali del clero.Quale riconoscimento per l'opera compiuta, il B. era nominato primo presidente (titolo ...
Leggi Tutto
Sergio Rizzo
Se questa è una capitale
La crisi che ha travolto, nell’ottobre 2015, il sindaco Ignazio Marino non è che l’ultimo capitolo di una storia secolare. Proclamata capitale per legge 4 volte dal [...] fosse già capitale, ma di uno Stato estero, fu considerato insignificante era ancora così diffuso: la prima opera pubblica realizzata con quella tecnologia fu a Vienna. Milano è al 41° posto e tallona Londra al 40°. Confrontando le specifiche di Roma ...
Leggi Tutto
KANDLER, Pietro Paolo
Gianluca Schingo
Nacque a Trieste il 23 maggio 1804 da Paolo, insegnante di disegno, e da Giovanna Ceruti.
Iscritto al ginnasio di Capodistria, fu da uno dei suoi professori, don [...] di legge all'Università di Padova; passato poi all'Università diViennastatutidi Parenzo (1846) e di Cittanova (1847), seguiti poi da quelli di Buie (1850) e di sue opere, in Scritti storici in onore di Camillo Manfroni nel XL anno di insegnamento, ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1820 a Pinerolo dal generale Gabriele e da Camilla Angelica De Caze de Méry, primogenito di due sorelle e di un fratello. Ereditati dal padre la devozione e il profondo attaccamento alla monarchia [...] . Nicolis di Robilant, ambasciatore d'Italia a Vienna, per di simpatia e il quotidiano Reichsanzeiger - secondo quanto ci dice la Gazzetta del popolo del 10-11 febbr. 1892 - riassunse l'opera dispacci conservati nell'Arch. diStatodi Torino, sez. I, ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Nicola Parise
Nato a Gambulaga, presso Ferrara, da Gerolamo e da Teresa Pocaterra, il 22genn. 1708, frequentò le scuole dei gesuiti della sua città, dove iniziò lo studio del latino [...] Risoluto ad abbracciare lo stato ecclesiastico, a diciassette i pregi e i difetti delle, opere precedenti; e se pur i riferimenti all'imperatore furono destinate al medagliere imperiale a Vienna; ma di esse non si trova traccia sicura nei cataloghi ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Luigi
Giorgio Rochat
Nato a Reggio Emilia l'8 dic. 1866 da Giuseppe e da Carolina Bigliardi, studiò all'Accademia militare di Torino e nel 1886 fu nominato sottotenente di artiglieria, [...] degli aerei, favorì anche imprese spettacolari come il volo su Viennadi D'Annunzio (9 sett. 1918), con il quale statodi assedio e, al rifiuto del senusso di rispettare i precedenti accordi di Bū Mariam (30 ott. 1921), dette inizio alle operazioni ...
Leggi Tutto
Prussia
Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai borussi o prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi Prussia orientale; quando il margravio elettore [...] a operadi s. Adalberto vescovo di Praga e di Bruno di Querfurt (997 e 1009), del monastero cistercense di Oliva (un cui monaco, Cristiano, nel 1215, ebbe titolo di vescovo di P.) e poi a opera dei cavalieri dell’ordine dei portaspada, era stata ...
Leggi Tutto
Hitler, Adolf
Politico tedesco (Braunau, Austria Superiore, 1889-Berlino 1945). Fondatore e Führer del nazionalsocialismo, per dodici anni cancelliere del Terzo Reich, il suo nome e la sua politica hanno [...] tecnica fino alla morte del padre; quindi fu a Vienna, dove, disilluso nella sua aspirazione a seguire gli studi di architettura, fu invece costretto a esercitare, per vivere, il mestiere di aiutante decoratore. Già in quegli anni, per l’influsso ...
Leggi Tutto
BOLZA, Luigi
Bruno Di Porto
Nato a Loveno sopra Menaggio (Como) nel 1786, da Giovanni Battista e da Ludovica Bossi, in una famiglia comitale - il cui titolo venne tuttavia contestato - fu dapprima alle [...] Di ritorno dalla Moravia passò per Viennaoperadi repressione.
Il B. morì il 9 febbr. 1874 nel palazzo di famiglia a Loveno, sopra Menaggio. Lasciò un libro didi Milano nel 1848, Bruxelles 1849, p. 52; A. Andryane, Mem. di un prigioniero distato ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...