WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] come vassallo di casa d'Austria.
Ebbe inizio allora nel Württemberg la Riforma, che più che altrove è stataopera del principe. La giunta si rivolse al Reichshofrat diVienna, che per l'intervento di Federico II di Prussia, paladino per l'occasione ...
Leggi Tutto
Uomo distato cecoslovacco (Hodonín, Moravia, 1850 - castello di Lány, Praga, 1937). Di umili natali, studiò alle università diVienna e Lipsia e nel 1882 ottenne la cattedra di filosofia all'univ. ceca [...] , M. si rifugiò in Italia, quindi a Londra, ove iniziò una febbrile operadi propaganda presso gli Alleati per la creazione, su basi democratiche, di uno stato indipendente che comprendesse Boemia, Moravia e Slovacchia. Trasferitosi in Russia dopo la ...
Leggi Tutto
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] di Opunte, Eraclide Pontico e Eudosso di Cnido, né vanno dimenticati i numerosi uomini distato allo studio del naturale e dell’opera dei maestri del Rinascimento è l’ di Bologna (a. Clementina, 1706), Napoli (1752), Milano (Brera, 1776), Vienna ...
Leggi Tutto
(ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. stimati al 2007); costituisce la sezione occidentale della Repubblica Ceca con la capitale, Praga.
Delimitata [...] . riunì tutti gli Slavi in un grande Stato comprendente, oltre ai territori dell’attuale Rep. di Maria Teresa (1740-80) tesero a fondere la B. con i restanti domini, dando impulso all’operadi germanizzazione, continuata dal centralismo burocratico di ...
Leggi Tutto
(ted. Dresden) Città della Germania orientale (506.000 ab. nel 2007), capitale del Land della Sassonia, posta a circa 110 m s.l.m. sull’Elba. Il fiume divide il nucleo antico (Altstadt) dalla parte più [...] e padiglioni, grandiosa opera dell’architetto M.D. Pöppelmann e dello scultore B. Permoser: ospita, oltre al museo storico e alla collezione di porcellane, parte della prestigiosa Gemäldegalerie. È stata restaurata la chiesa di corte (Hofkirche ...
Leggi Tutto
Giurista e storico (Chemnitz 1632 - Berlino 1694). Fu il primo a insegnare in una università diritto naturale e delle genti (a Heidelberg dal 1661); fu quindi consigliere diStato e storiografo regio a [...] opera De statu Imperii Germanici, pubblicata nel 1667 con lo pseudonimo di Severinus de Monzambano. L'opera suscitò tal vespaio a Vienna polemiche suscitate da queste opere replicò nel 1686 con Eris Scandica. Consigliere diStato e storiografo regio a ...
Leggi Tutto
Famiglia signorile di Verona, di origine oscura, che ebbe parte nel comune con un Balduino, console nel 1147. Aderente dapprima al partito dei Monticoli e Quattroventi, molti membri di essa furono fatti [...] (m. Vienna 1434) e Paolo, stabilitosi in Baviera, la cui discendenza maschile si estinse nel 1598. L'opera politica della famiglia si riassume, fino al 1311, nella creazione della signoria, poi (1311-36) nella formazione di uno stato predominante ...
Leggi Tutto
Storico e scrittore politico (Ischitella 1676 - Torino 1748); gli studî giuridici, e le dispute che divampavano nel Regno di Napoli, accentrarono gli interessi di G. sul problema dei rapporti fra Stato [...] L'opera, anche storiograficamente di notevole rilievo Vienna (1724), dove attese a continuare una serie di scritti minori (Sulle scomuniche invalide, Sull'apostolica legazia, Professione di con un tranello negli Stati sabaudi e arrestato (1736 ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] Ludovico Ariosto con l'Orlando furioso crea un'opera raffinata, ma rivolta a tutti; lo diVienna e di Budapest ma lì viene respinta dopo un lungo assedio.
Il conflitto con i Turchi si intreccia con le lotte tra gli Stati europei: così il re di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] . 1690; a cura di I. Tassi, Roma 1962; la parte finale dell'opera è stata stampata anche a sé stante cc. 131-132v; Vienna, Österreich. Nationalbibl., ms. Lat. 441, cc. 217v-218, 238v-242, 290v-291, 338v-339 (lettere di Ludovico Foscarini); M. Sanuto ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...