BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] diVienna più che aiutare i Piemontesi a fermare i Francesi favorisse l'occupazione degli Stati sardi nella speranza di ramministrazione del Regno, che si accrebbe di altri dieci dipartimenti; operò opportuni interventi nei settori della pubblica ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] b. 2).
L'ascesa del F. ai vertici della vita pubblica è confermata dalla nomina a consigliere diStato e di Finanze a opera della reggente Maria Luisa di Borbone, avvenuta il 28 febbr. 1804, e da un successivo decreto che ne fissava gli emolumenti a ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] a proposito di alcune operedi quest'ultimo. L'E. richiedeva la Raccolta di composizioni per la morte di Eleonora di Neuburg e quella per le nozze dei principi di Traetto, ma parlava anche di Malebranche, di Arnauld, di Pascal, delle opere del Fleury ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] pace diVienna del 1738 avrebbe poi definitivamente dissolto nella famiglia Corsini queste speranze.
La violenta reazione popolare che si ebbe a Roma nel marzo del 1736 contro il "forzato" reclutamento di soldati per l'esercito spagnolo ad operadi ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] quindi, mutata l'opinione diVienna, svolgendo assieme al Cienfuegos un'attiva operadi convincimento tra i cardinali alla Biblioteca Estense di Modena, Archivio muratoriano, filza 60, fasc. 7. Vedi inoltre Arch. diStatodi Venezia, Miscell. codici ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] 63. Ma poco prima il termine già era stato in quest’area usato nella greca Passio S. Vienna della Biblioteca Imperiale (Commentarii de Bibliotheca Caesarea Vindobonensi), aveva segnalato la tormentata vicenda del testimone manoscritto dell’operadi ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] diffonde ad operadi diplomatici, accademici e uomini di teatro inglesi, nonché di 'anglofili' di Grandi Logge nazionali (nei Paesi Bassi, a Napoli, a Vienna il Grande Oriente si dà degli statuti più liberali per quanto riguarda la rappresentatività ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] di comprensione operativa. Capisce, infatti, d'essere allarmato proprio da ciò che ammira; e non esita, di conseguenza, a proporre come modello l'Olanda. Statodi della collezione Foscarini.. nella... Bibl. diVienna..., a cura di T. Gar, in Arch. ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] di Rodolfo d'Asburgo nel 1273 sarebbe stata restaurata una monarchia universalmente riconosciuta in Germania. Fra tutte le elezioni del XIII sec., a prescindere dal caso particolare dell'elezione diVienna senso negativo: nell'operadi Eike von Repgow ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] a Vienna per presenziare all'incoronazione del suo secondogenito Corrado. Tornato a Spira per la conferma di quest' state realizzate importanti opere architettoniche, di cui sono sopravvissuti resti ragguardevoli. In tutti e due i casi si tratta di ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...