Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] di Edimburgo e poi al Victoria and Albert Museum di Londra12. L’opera è stata quindi presente, con altre effigi di 507.
40 Un altro esemplare è conservato al Münzkabinett del Kunsthistorisches Museum diVienna (inv. n. mk rö 32344): cfr. E.A. Arslan, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] , impegnando in queste operazioni oltre 800.000 scudi. Quest'ultimo impegno finanziario coincise, comunque, con un momento di crisi per il banco, perché Giuseppe si era esposto come intermediario nell'acquisto dello "stato" di Monte San Giovanni e ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] di Spoleto, delle contee di Nocera e di Assisi, e più tardi anche di Gubbio, che dopo i disordini del 1218-19, grazie all'operadi mediazione svolta dal notaio pontificio Pandolfo, erano stati -1227, Diss. phil., univ. diVienna, 1948, pp. 360-373; G ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] popolazione, considerati le fondamenta di un florido Stato.
Gli accademici-scienziati mettevano a disposizione delle strutture statali e della collettività le proprie conoscenze, sottolineandone gli aspetti operativi, cosicché alla medicina, alla ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] dal XVII secolo, secondo Mazzini la sua opera era statadi «corruzione, di avvilimento, immorale e dissolvente», essa aveva in Giappone, mentre in Europa, dopo il trattato diVienna del 3 ottobre 1866 che implicitamente conteneva il riconoscimento da ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] tutto il suo rammarico per l'opera dell'incisore che era stato incapace di riprodurre fedelmente i disegni originari. . Ricordiamo, a titolo di esempio, il gesuita polacco Michael Boym, autore di una Flora Sinensis uscita a Vienna nel 1656 che fu, ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] e dalla Francia (1815); dagli Stati dell’America centrale e Meridionale (eccetto il Brasile), nel momento in cui acquistarono l’indipendenza; dal Portogallo (1830). Il Congresso diVienna (1815) si era pronunciato in linea di massima contro la s.; il ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] operadi Balthasar Neumann, che fornì il progetto e ne diresse l'esecuzione insieme con Lukas v. Hildebrandt da Vienna dei sette archivî distato della Baviera.
Storia. - Menzionata per la prima volta nel 704 con il nome di Castellum Virteburch, la ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] della s. svedese, dato che la creazione di un settore economico pubblico, con il passaggio allo statodi industrie e servizi di primaria importanza, fu parte notevole, accanto allo sviluppo del Welfare State, dell'opera dei governi presieduti da C.R ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] diVienna, si registrò una fioritura di libri antiebraici, che consideravano la questione ebraica dal punto di vista dello Stato , confermato leader del movimento, si dedicò a un'operadi promozione della causa sionista presso vari governi (Germania, ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...