URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] Stati della Chiesa in Italia, malgrado Gil Albornoz sotto il pontificato di Innocenzo VI avesse sanato la situazione, sanzionata poi dall'opera frate minore Jean Richard) e nelle provincie di Lione, Vienne, Embrun, Tarantasia e Besançon (estate 1364), ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] zone in cui erano in corso operazionidi guerriglia. Stalin e Mao s'incontrarono all'inizio del 1950 e riaffermarono l'ambiziosa strategia asiatica, decidendo inoltre che la sua fase culminante sarebbe stata, aderendo alla richiesta di Kim Il Sung, l ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] Stato e la società e per liquidare politicamente anche i suoi alleati conservatori. L'operadi liquidazione si concluse con le forzate dimissioni di A., Vienna and the young Hitler, New York 1960.
Jochmann, W., Jacobsen, H.-A. (a cura di), Ausgewählte ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] per la convocazione di un concilio di fronte al quale il pontefice sarebbe stato costretto a render conto del suo operato (ibid., p un voto fatto nel 1462, durante l'assedio diVienna, ma anche per discutere questioni politiche con il pontefice ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] loro forze unite di varcare il Danubio e di avvicinarsi addirittura a Vienna.
Il pericolo di questa invasione incapaci di comprendere che questa straordinaria creazione umana è stata, sempre e soprattutto, un'inesausta volontà di sapere, operante nei ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] degli ufficiali dello Stato maggiore, aggregati all’esercito di manovra. Dunque, campo militare presso Vindobona (Vienna). I tetrarchi confluiscono da tutti operadi Prassagora in Fozio. Prassagora pone il discrimine della guerra nella necessità di ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] massoni di età napoleonica è uno dei fattori di instabilità che mineranno dalle fondamenta i governi restaurati dopo il Congresso diVienna provino che le vicende risorgimentali siano stateoperadi una inesistente istituzione massonica regionale o ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] l’indipendenza dal congresso diVienna. Infatti nel 1814-15 sembrò che la città dovesse diventare la capitale di un piccolo Stato autonomo che doveva comprendere le cosiddette Romagne, ma poi, per opera soprattutto del cardinale Consalvi, ritornò ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] pura liricità si alternano e si mescolano, in una sorta di caleidoscopio che allude agli stati più tumultuosi e oscuri della coscienza. Le altre operedi Fuentes - Zona sagrada, Cantar de ciegos, ecc. - sono decisamente minori.
Altri narratori degni ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] ha arricchito Bengasi nell'area di scavo di Sīdī H̱rībīš. Non è stato invece iniziato il museo di Cirene del quale, pure, da più di 25 anni è stato realizzato un progetto esecutivo a operadi V. Cabianca dell'università di Palermo.
Per le ricerche ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...