WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] operadi Balthasar Neumann, che fornì il progetto e ne diresse l'esecuzione insieme con Lukas v. Hildebrandt da Vienna dei sette archivî distato della Baviera.
Storia. - Menzionata per la prima volta nel 704 con il nome di Castellum Virteburch, la ...
Leggi Tutto
Centro e periferia
Derek W. Urwin
Introduzione
A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] illustri di questo caso sono la Francia e l'Austria, dove le metropoli di Parigi e Vienna predominano di maggior autonomia avanzate dalle periferie può costituire un'operazione costosa. Mentre questa sembra essere l'opzione preferita dai nuovi Stati ...
Leggi Tutto
(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] Mattia la trasferì nuovamente a Vienna. Dopo la battaglia della Montagna 1948 avvenne a P. il colpo diStato con cui i comunisti si impadronirono del di cubismo, costruttivismo e funzionalismo (chiesa di S. Venceslao di J. Gočár). Tra le opere del ...
Leggi Tutto
Popolazione (XIII, p. 542; App. I, p. 542). - In base ai risultati del censimento del 1947 era aumentata a 19.090.448 ab., compresi 50.000 nomadi, distribuita nelle provincie come risulta dalla tabella.
Tra [...] di 145 milioni coperti per il 4,4% da oro e per il restante 95,6% da titoli distato egiziani illustrazione in temini di realia a opera dello Smith, parallela Reiches bei den Pyramiden von Giza, 6 voll., Vienna 1929-1943; G. Jequier, Douze ans de ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] delle risorse operative offerte per di una Convenzione delle Nazioni Unite firmata a Vienna nel 1985 e poi periodicamente aggiornata.
Fino alla fine del 20° sec. si è ritenuto che la formazione di non si è stati in grado di dare una risposta del ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna, sotto questo più appropriato esponente, la voce croazia-slavonia (XI, p. 990). Fin dalla formazione del regno serbo-croato-sloveno i rapporti tra i Serbi ed i Croati non erano stati agevoli [...] dominio dell'Adriatico sarebbe stato loro assicurato dalla Germania vittoriosa. Il gen. Slavko Kvaternik, promosso vojskovodja (generalissimo) e nominato doglavnik (vice-poglavnik) collaborava coi Tedeschi e intralciava l'operadi Pavelić, tanto che ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista geografico le conoscenze sulle caratteristiche di questa importante via acquea non hanno subito variazioni molto importanti negli ultimi anni.
La pubblicazione di un'opera, atta a chiarire [...] D. ha dovuto cercare di sistemare e di dirimere tutte le questioni presentatesi tra gli stati danubiani, fossero essi sorti ex attività dell'ultimo decennio, che interessa anzitutto la rimessa in opera e in valore degli immobili e in secondo luogo i ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] Romano. In questi anni è compilato il primo Statuto (1228). Nel 1226 Verona è a fianco ) dell'atto finale del congresso diVienna, e Carlo Alberto cominciò a e 18.000 pecore.
Degne di menzione le operedi bonifica, che hanno ridato all'agricoltura ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] come vassallo di casa d'Austria.
Ebbe inizio allora nel Württemberg la Riforma, che più che altrove è stataopera del principe. La giunta si rivolse al Reichshofrat diVienna, che per l'intervento di Federico II di Prussia, paladino per l'occasione ...
Leggi Tutto
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente [...] di vasti territori a seguito di piene abnormi e improvvise, con distruzione diopere e perdite di o delimitano il territorio di più Stati, ciò che determina di G.R. Donner, per il Cornmarkt diVienna, e l’originalissima fontana dei quattro fiumi, di ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...