BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] specchio, ora a Vienna, passato in eredità e, particolarmente, Alcuni rilievi sulla vita e le operedi V. B. detto Vicentino, ibid., XXIII(1920 di Elio per gli studi di architettura, intesi quale completamento "accademico" della cultura, ne è stato ...
Leggi Tutto
FARLATI, Daniele
Silvano Cavazza
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. Udine) il 22 febbr. 1690, secondo dei tre figli di Valentino e di Anna Maria Fabrizi. La famiglia, appartenente al piccolo patriziato [...] 'Ordine aveva disposto che egli ritornasse nella sede di Padova, per collaborare all'opera storica cui attendeva il confratello Filippo Riceputi.
Il forlivese F. Riceputi entrò nei gesuiti a Vienna nel 1695 e fino al 1708 appartenne alla Provincia ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] opera, Pilati, nel giugno del 1767, partiva per Lisbona, dove gli era statodi mediazione culturale tra Italia e mondo tedesco. Nel frattempo, per ordine diVienna, il tribunale vescovile di ovvero Della censura distato nell’Austria di Maria Teresa, ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Enrico Hillyer
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Londra il 13 giugno 1845 da Giuseppe, esule originario di Brescello (Reggio nell'Emilia), avvocato, medico e naturalista, e dalla londinese [...] di doni, di acquisti, del consiglio e dell'aiuto di specialisti e di volontari; dopo 18 mesi, già nel '77 ne era stataVienna 1884), il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio decise di 1869; D. Rosa, L'opera zoologica di E.H. G., in Bull ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] di un'intera sala della villa Errera, sempre a Bruxelles. Nel 1873 il D. presentò a Vienna il dipinto Dalila, in parte esemplato su quello dello stesso soggetto del suo maestro Gallait.
Quest'operadi acquarelli. Nel 1860 il D. era stato tra ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Domenico
Loris Premuda
Nacque a Ruvo di Puglia (Bari) il 29 genn. 1736 da Michele e dalla seconda moglie Chiara Assalemmi, di umili condizioni sociali ed economiche.
Dimostrando fin dalla tenera [...] di un'altra operadi rilevante interesse, De ischiade nervosa commentarius, Napoli 1764, dedicata al celebre medico dell'università diVienna diaframma. Ispirazione alla stesura di quelle poche pagine erano state alcune considerazioni su precedenti ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Guglielmo
Silvana Raffo Pani
Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'università di Torino [...] l'allora sindaco di Roma, L. Pianciani, nella zona dei Prati di Castello al di là del fiume Tevere, che sarebbe stata collegata con il centro sono anche presenti riecheggiamenti dell'Opéradi Parigi e accenti di quel gusto corrente riconducibile alla ...
Leggi Tutto
CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] così valida tutta la sua operadi ricercatore, basata su dati di fatto coscienziosamente raccolti e vagliati dei volumi degli Atti e mem. della Deput. di storia patria per le province modenesi è stata raccolta nel volume Scavi del Modenese (1876-1898 ...
Leggi Tutto
BIGARI, Vittorio Maria
Anna Maria Matteucci
Figlio di Giacomo, pittore del quale non è nota l'attività, nacque a Bologna nel 1692. Suo biografo principale è lo Zanotti: in un primo tempo si esercitò [...] di Bologna (Mauceri, 1930).
Nel 1734 il B., che nel 1731 e nel 1732 era stato in particolare il figlio Gaspare. Queste opere della maturità si caratterizzano per gli degli Uffizi, Accademia Albertina diVienna, collezioni private bolognesi).
Nel ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo (al secolo Simone)
Luisa Bertoni
Nacque a San Lorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] il dominio dell'Impero.
Nel turbine della guerra diVienna (1683-1699) la già labile struttura del vicariato che invece è operadi p. Bonaventura da Danzica.
Gli atti del C., le lettere ufficiali, relazioni, statuti, decreti, sono stati editi da E ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...