GUADAGNI, Gaetano
Andrea Pini
Nato a Lodi o a Vicenza l'11 dic. 1729, non si hanno notizie sulla sua prima formazione musicale; fu fratello di Lavinia e Angiola, anch'esse note cantanti. Sappiamo comunque [...] , ah, voi sareste", poi pubblicata in The favourite songs in the opera Orfeo (London 1770). Dopo essere stato a Verona e a Venezia, ove nel 1772 venne insignito del titolo di cavaliere di S. Marco, partecipò alle manifestazioni musicali che la città ...
Leggi Tutto
COLAUTTI, Arturo
Sergio Cella
Nacque il 9 ott. 1851 a Zara (Dalmazia) da Francesco e da Luisa Couarde, ultimo di quattro figli.
Il padre, ingegnere friulano, era un rigido funzionario del Catasto; la [...] cui era stato costretto, il C. accettò volentieri l'invito di A. Baiamonti articoli di successo gli valsero l'incarico di inviato speciale a Vienna ( operosità per il teatro del C., autore di libretti d'opera: Doña Flor,Colomba,Fortunio e Cimbelino ...
Leggi Tutto
DORIA, Giacomo
Enrico Tortonese
Nacque a La Spezia il 1º nov. 1840, dal marchese Giorgio, conte di Montaldeo, e dalla marchesa Teresa Durazzo. Crebbe a Genova nel palazzo Doria (ora in via Garibaldi), [...] di esse. Scambiò esemplari con musei italiani (Torino, Milano, Firenze) e stranieri (Londra, Parigi, Monaco, Berlino, Viennastato oggetto di studio da parte di diversi sede in via Brigata Liguria.
Opere: Enumerazione dei Rettili raccolti dal Dott ...
Leggi Tutto
BLASIS, Carlo de (Carlo Blasis)
Vittoria Ottolenghi
Nacque a Napoli, il 4 nov. 1795, da Francesco Antonio de Blasis e Vincenza Coluzzi de Zurla.
Il padre, figlio di un alto ufficiale spagnolo, fu noto [...] di dover fuggire da Napoli diretta a Londra, ove Francesco era stato , E. Catte, P. Borri, Croce, Vienna, Lepri, Lorenzoni, Mochi.
Risolto il loro volume Delle composizioni coreografiche e delle opere letterarie di C. B..., pubblicato a Milano ...
Leggi Tutto
CAVALLINO, Bernardo
Oreste Ferrari
Figlio di Giovanni Maria e di Beatrice Lopes, nacque a Napoli, dove fu battezzato il 25 ag. 1616 nella parrocchia della Carità (ora S. Liborio). Èquesto l'unico dato [...] C. è stata pertanto operata dalla moderna storiografia quasi solo attraverso un fitto lavorio di vaglio filologico, che Kunsthistorisches Museum diVienna). Al culmine, patetica e fragrante di luci, la Adorazione dei Magi del Museo di Cleveland.
Ad ...
Leggi Tutto
LECCHI, Giovanni Antonio
Elena Brambilla
Nacque a Milano il 17 nov. 1702 da Giacomo Antonio ed Elena Crivelli; studiò nel collegio dei gesuiti di Brera, dove vestì l'abito clericale il 20 ott. 1718; [...] a causa di una critica alle tavole di Grandi, adottate da Vienna nel trattato confinario con Mantova (Arch. diStatodi Milano, . (sul L. come gesuita); Ideologia e scienza nell'operadi Paolo Frisi, a cura di G. Barbarisi, Milano 1987, II, p. 622; ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Antonio
Clara Forte
Nacque a Reggio Emilia, il 23 febbr. 1818, penultimo di sette fratelli, da Giuseppe, guardiano di caserma, e da Maddalena Gabbi. La giovinezza assai disagiata, provata [...] mostra universale diVienna nel 1873, alla quale partecipò con l'opera Aprile ( di cupo e drammatico silenzio che la precede.
Del 1875 è Solitudine (Reggio Emilia, Museo civico): in essa troviamo espresso, in piena maturità dell'artista, quello stato ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Gaetano, detto Caffarelli (Caffarello, Caffariello, Caffarellino, Gaffarello)
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Bitonto il 12 apr. 1710, da Vito e Anna Fornella. Un maestro di musica di nome [...] di un'operadi G. Latilla, Ulloa fu costretto nuovamente a procedere all'arresto del M. facendolo trasportare, questa volta, direttamente nelle carceri di S. Giacomo, "benché fosse stato impietosa accoglienza ricevuta a Vienna dal M. sarebbe azzardato ...
Leggi Tutto
BARBATELLI, Bernardo, detto Bernardino Poccetti (Bernardino delle Grottesche, Bernardino delle Facciate, Bernardino delle Muse)
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze, nell'agosto del 1548, da un Bartolomeo [...] fiorentino ad opera soprattutto di Santi di Tito e di altri artisti, Di lui sono rimasti anche numerosissimi disegni essendo stato instancabile disegnatore per la maggior parte conservati agli Uffizi, al British Museum, all'Albertina diVienna ...
Leggi Tutto
FENAROLI, Fedele
Antonella Cerami
Nacque a Lanciano (Chieti) il 25 apr. 1730 da Francesco e Cecilia (o Virginia) Cuculli, come risulta dal registro dei battezzati della parrocchia di S. Luca di Lanciano [...] diVienna, nella Biblioteca del Conservatorio di Milano, di Firenze, di Parigi, nella Biblioteca oratoriana dei filippini a Napoli, nella Staatsbibliothek di Berlino e nella British Library di Londra.
Il F. fu autore di due sole opere ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...