• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
49 risultati
Tutti i risultati [444]
Geografia [49]
Biografie [84]
Storia [53]
Religioni [40]
Arti visive [34]
Temi generali [27]
Sport [26]
Geografia umana ed economica [21]
Archeologia [22]
Scienze politiche [19]

Maillac, Joseph-Anne-Marie de Moyria de

Enciclopedia on line

Missionario francese (castello di Maillac, Bugey, 1679 - Pechino 1748). Giunto in Cina nel 1703, collaborò al rilevamento della carta geografica generale del paese per ordine dell'imperatore Kangxi (m. [...] 1722); la sua opera più importante è la traduzione francese del Tong Jan kang mu (compendio di storia cinese, opera di Zhu Xi), pubblicata postuma sotto il titolo Histoire générale de la Chine (12 voll., 1777-83). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PECHINO – CINA

TURKESTAN

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TURKESTAN (XXXIV, p. 559) Ettore Rossi Storia. - Il Turkestan, nell'ambito territoriale a suo luogo descritto, fu fino al sec. VII d. C., abitato da popolazioni di razza e di civiltà iranica. La regione [...] popolazione composta di Turchi, Tūngān e Cinesi fu agitata spesso da lotte interne e si rivoltò al governo di Pechino; nel mandato dal governo di Mosca a Buchara a far opera di pacificazioue; il tentativo finì con la scomparsa di Enver ucciso dalle ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – FERROVIA TRANSIBERIANA – RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – TURKESTAN OCCIDENTALE – TURKESTAN ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURKESTAN (3)
Mostra Tutti

CECOSLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] sua struttura unitaria nello scontro col "dogmatismo" di Tirana e Pechino. Nell'aprile 1956 il Comitato centrale del PCC effettivo nella compagine di govenno: sempre il Comitato centrale, nel settembre 1963, criticò duramente l'operato di V. Široký, ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – ISTRUZIONE, OBBLIGATORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECOSLOVACCHIA (8)
Mostra Tutti

SIBERIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SIBERIA (XXXI, p. 630; App. II, 11, p. 819) Manfredo Vanni Nell'articolo dedicato alla S. nella App. II di questa Enciclopedia si è già accennato al fatto che il nome S. non corrisponde più ad una unità [...] steppe costituiscono tre ambienti assai diversi, nei quali anche l'opera dell'uomo può svolgersi pure variamente. Le regioni più Nel 1954 è stata inaugurata la linea diretta Mosca-Pechino, di oltre 9000 km, attraverso la Mongolia. Notevole importanza ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – MAR GLACIALE ARTICO – INDUSTRIALIZZAZIONE – CENTRO SIDERURGICO – MARE DEL GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIBERIA (7)
Mostra Tutti

CAMBOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nell'ultimo quindicennio la popolazione della C. è aumentata in misura cospicua (incremento medio annuo: oltre 2,5%), passando dai 5,5 milioni del 1960 agli 8 milioni attuali. La popolazione urbana - che [...] di un Fronte Nazionale Unito (FUNK) e successivamente di un Governo di Unione Nazionale (GRUNK), riconosciuto subito da Pechino generi didattico, epico, drammatico e narrativo. Fra le opere didattiche e tecniche - che trattano delle più svariate ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALMECCANICA – CENTRALI IDROELETTRICHE – SETTORE TERZIARIO – SUD-EST ASIATICO – COREA DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBOGIA (14)
Mostra Tutti

BIRMANIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La popolazione della B. - che supera oggi i 30 milioni di ab. - è aumentata in media nell'ultimo quindicennio del 2% all'anno. Cospicuo il tasso d'incremento della popolazione urbana - doppio di quello [...] i rapporti con la Cina si deterioravano e Pechino passava ad appoggiare apertamente i guerriglieri comunisti. Tale 16°: a lui si debbono opere pervase da un'intensa umanità e da un afflato universale. Figura di grande rilievo nella storia della ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – LETTERATURA BIRMANA – SETTORE TERZIARIO – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRMANIA (15)
Mostra Tutti

LAOS

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Laos Anna Bordoni e Paola Salvatori ' geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione Stato dell'Asia sud-orientale, nella penisola indocinese. Al censimento del 1995 la popolazione era di [...] aveva costretto ad accantonare: prevede la costruzione di una grande diga, destinata a produrre oltre 1000 MW di elettricità, e la creazione di un lago artificiale di 450 km2. Grazie a questa grandiosa opera idraulica, il Paese venderà il 90% della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PENISOLA INDOCINESE – ASIA SUD-ORIENTALE – ENERGIA ELETTRICA – INDIVIDUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAOS (14)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia Jacques Dars Navigazione, viaggi e cartografia La marina nei periodi Song e Yuan Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] a conoscenza di un torquetum equatoriale opera di un musulmano e adattato alle esigenze dell'astronomia cinese da Guo Shoujing, il quale erige uno gnomone di mattoni alto 14 m nello Henan e realizza per l'osservatorio musulmano di Pechino alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio Alberto Broglio Janusz K. Kozlowski Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] caratteri propri del Paleolitico inferiore, e una più recente, opera di Homo sapiens arcaico, che presenta caratteri simili a quelli Ultimo Interglaciale (industrie di Fen o di Dinstun, loc. 15 di Zhoukoudian presso Pechino). Le recenti ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – EPOCHE STORICHE

Cina. Le sfide interne

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Nello Del Gatto Xi Jinping sa che i dieci anni che ha dinanzi a sé come segretario del Partito comunista cinese e presidente (da marzo 2013) della Cina non saranno come il decennio che lo ha preceduto. [...] l’armonia nel paese, continuando l’opera di attrazione degli investimenti e di crescita intrapresa dai suoi predecessori. Ma ha investito in pieno anche Pechino. Sa che i dieci anni che lo aspettano dal punto di vista economico non possono essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
controdazio
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
uòmo
uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali