• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
84 risultati
Tutti i risultati [444]
Biografie [84]
Geografia [49]
Storia [53]
Religioni [40]
Arti visive [34]
Temi generali [27]
Sport [26]
Geografia umana ed economica [21]
Archeologia [22]
Scienze politiche [19]

Mao Zedong

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mao Zedong Massimo L. Salvadori Il rivoluzionario che fece vincere il comunismo in Cina Mao Zedong è una delle figure dominanti della storia del Novecento. Nel 1949 portò al potere i comunisti in Cina. [...] Dopo la sanguinosa repressione subita dai comunisti nelle città a opera delle forze nazionaliste, Mao nel 1926-27 teorizzò che Pechino nel 1976, la sua linea rivoluzionaria era fortemente indebolita, tanto da preparare l’avvento al potere nel 1978 di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE CULTURALE – DENG XIAOPING – CAPITALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mao Zedong (5)
Mostra Tutti

Schall von Bell, Johann Adam

Enciclopedia on line

Schall von Bell, Johann Adam Gesuita (Colonia 1591 - Pechino 1666). Missionario in Cina, giunse a Pechino nel 1622 e fu per qualche anno missionario nello Shanxi; successivamente, richiamato (1630) a Pechino, ebbe l'incarico dall'imperatore [...] quest'opera prima con altri matematici e astronomi, poi da solo, pubblicando anche trattati di matematica e di fisica autorizzazione per edificare una chiesa a Pechino. Morto Shunzhi, primo imperatore mancese protettore di S., questi fu imprigionato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATEMATICA – SHUNZHI – GESUITI – PECHINO – COLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schall von Bell, Johann Adam (2)
Mostra Tutti

Lao She

Enciclopedia on line

Lao She Pseudonimo dello scrittore cinese Shu Qingchun (Pechino 1899 - ivi 1966). La sua opera, anche se memore delle grandi tradizioni della novellistica e del teatro classico, ha contribuito notevolmente alla [...] Insegnò poi nelle università di Jinan (dal 1930) e di Qingdao (1935), e Cina nel 1949, stabilendosi poi a Pechino dove ebbe incarichi nelle organizzazioni letterarie circostanze nel corso della Rivoluzione culturale. Opere Al 1922-23 risalgono i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUISIZIONE DI UNA LINGUA – RIVOLUZIONE CULTURALE – STATI UNITI – MAO CHENG – QINGDAO

Aérosol, Jef

Enciclopedia on line

Nome d’arte dell’artista francese Jean-François Perroy (n. Nantes 1957). Assieme all’artista parigino Blek le Rat è considerato il pioniere assoluto della stencil art in Europa, figura fondamentale della [...] elemento che contraddistingue inequivocabilmente la sua opera, una sorta di firma logotipica, funzionale anche all’ in molte delle più importanti città al mondo, come Pechino, dove è intervenuto direttamente sulle superfici della muraglia cinese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BLEK LE RAT – MURALISMO – PECHINO – PARIGI – EUROPA

Terzani, Tiziano

Enciclopedia on line

Giornalista e scrittore italiano (Firenze 1938 - Orsigna, Pistoia, 2004). Profondo conoscitore del continente asiatico, vi approdò per la prima volta nel 1965, inviato dall'Olivetti. Dapprima (1972) corrispondente [...] Giai Phong! La liberazione di Saigon, 1976). Dal 1980 al 1984 visse a Pechino fino al momento dell’ dell’opera omnia Tutte le opere 1966-1992 e 1993-2004 curati da À. Loreti e il memoir Il mio fratellone Tiziano Terzani, scritto dal compagno di studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – TIZIANO TERZANI – DER SPIEGEL – SINGAPORE – CAMBOGIA

Black, Davidson

Enciclopedia on line

Paleontologo (Toronto 1885 - Pechino 1934). Assunse nel 1929 la cattedra di neurologia a Pechino, e, a seguito dei ritrovamenti di Zhoukoudian (1927), fondò l'attivo laboratorio di ricerche cenozoiche [...] in Cina per l'esplorazione sistematica dell'Asia centro-orientale, alla cui opera si devono gli studî sul sinantropo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZHOUKOUDIAN – CENOZOICHE – NEUROLOGIA – PECHINO – TORONTO

BONIFACIO VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO VIII, papa Eugenio Dupré Theseider Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] una astutamente predisposta affermazione di potenza, o, peggio, come una geniale operazione finanziaria, anch'essa , Rari e inediti egidiani. I Capitula fidei inviati da B. VIII a Pechino, in Giorn.critico della filos. ital., XL, (1961), pp. 310- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

DA EMPOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA EMPOLI, Giovanni Giuliano Bertuccioli Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] nel 1885. di un certo Piero di Giovanni di Dino. Di recente si è avuto un rinnovato interesse per la vita e l'opera del Da ), in Yenching Journal of Chinese Studies, Monograph Series, n. 7, Pechino 1934, p. 9; F. De Filippi, Iviaggiatori ital. in Asia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DA EMPOLI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CALLERI, Giuseppe Gaetano Pietro Massimo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLERI (Callery), Giuseppe Gaetano Pietro Massimo Maria Giuliano Bertuccioli Nacque a Torino il 25 giugno 1810 da Gaetano e da Maria Gazzola. Dopo aver compiuto gli studi classici nella città natale [...] a sue spese col nome gallicizzato di J.-M. Callery l'opera che doveva farlo conoscere all'allora affari dei barbari), periodo di regno di Tao-kuang (1836-50), presentato al trono nel 1856, edizione fotolitografica, Pechino 1930; ristampa, Taipei 1963 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHILANTI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CHILANTI, Felice Renato Bertacchini Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] che a Lenin si ispirava alle idee di Trockij), anarchici, comunisti espulsi e radiati, la moglie Viviana, morta poi a Pechino il 30 maggio 1980 e li sepolta 26 febbr. 1982. Del C., oltre alle opere citate, si ricordano Italiani eroi e bugiardi, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DI PORTELLA DELLA GINESTRA – INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – GIUSEPPE DI VITTORIO – CORRIERE DELLA SERA
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
controdazio
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
uòmo
uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali