• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
444 risultati
Tutti i risultati [444]
Biografie [84]
Geografia [49]
Storia [53]
Religioni [40]
Arti visive [35]
Temi generali [27]
Sport [26]
Geografia umana ed economica [22]
Archeologia [22]
Scienze politiche [19]

Cina. Le dinastie Sui e Tang

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. Le dinastie Sui e Tang Maria Luisa Giorgi Roberto Ciarla Maria Carlotta Romano Filippo Salviati Sabrina Rastelli Victor H. Mair Oscar Nalesini Le dinastie sui e tang di Maria Luisa Giorgi L'archeologia [...] tra le prime opere realizzate dai Sui nel 582 e rimase in uso per più di 300 anni. L'ingresso monumentale di Ch. era la di Pechino. Negli anni Cinquanta del XX secolo, a Liuzi (distr. di Suixi, Prov. di Anhui) furono messi in luce i resti del G.C. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Sport, pubblicita e sponsor nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna Giorgio Triani L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] irraggiungibili. Si trattasse del raid automobilistico di 14.963 km da Pechino a Parigi, che nel 1906 portarono sconvolgimento del classico binomio donne e motori, a opera di Roberto Baggio: testimonial di IP, all'indomani del grande successo ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia Fung Kam Wing Wang Rongbin L'astronomia Controllo statale e astronomia civile di Fung Kam Wing 'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica' Nella [...] buie; una stanza di questo tipo è oggi conservata nell'Antico Osservatorio di Pechino. L'altra proposta suggeriva l'uso di un secondo gnomone settentrionale, proponendone alcuni miglioramenti. È un'opera di eccezionale importanza, che tratta in modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe Annick Horiuchi Park Seong-Rae Han Qi La Cina e le zone limitrofe Il Giappone di Annick Horiuchi Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] astronomia e matematica per svolgere operazioni di calcolo. Nel 1810 un messo vietnamita, inviato a Pechino, riportò con sé il Compendio di astronomia matematica e di osservazione (Lixiang kaocheng, un classico di questo argomento, usato in Cina nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

IL FUTURO DELL'ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Il futuro dell’architettura Livio Sacchi Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] agli Stati Uniti. Significativo l’operato di studi o di singoli architetti canadesi come Patkau (2006) a New York e il gigantesco Terminal 3 (2008) dell’aeroporto di Pechino. Richard Rogers (n. 1933) è invece autore della National Assembly del Galles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

IL RUOLO MONDIALE DELLA CINA

XXI Secolo (2009)

Il ruolo mondiale della Cina Dorothy-Grace Guerrero Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] ’ONU nel 1971, in cui la Cina ha appoggiato le disposizioni previste dall’art. 7. Pechino ha inoltre ampliato la sua partecipazione nelle operazioni di pace inviando contingenti a Timor Est, nella Repubblica Democratica del Congo e in altre zone. I ... Leggi Tutto

IL RUOLO STRATEGICO DELL'ASIA CENTRALE

XXI Secolo (2009)

Il ruolo strategico dell’Asia centrale Fabrizio Vielmini La partita centroasiatica La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] delle considerazioni strategiche che animano la politica centroasiatica di Pechino. I cinesi infatti non si muovono secondo una islamiste installatesi nella regione non hanno naturalmente smesso di operare al suo interno. Nonostante il fatto che per ... Leggi Tutto

SISTEMA POLITICO E RIVOLUZIONE ECONOMICA CINESE

XXI Secolo (2009)

Sistema politico e rivoluzione economica cinese Federico Rampini La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] le riunioni del Politburo sono diventate brevi, operative, per ascoltare relazioni di esperti dell’Accademia delle scienze su temi concreti da parte del regime, a fini di propaganda. Il governo di Pechino e le autorità locali hanno investito risorse ... Leggi Tutto

L'ESPANSIONE DELLE CITTA

XXI Secolo (2010)

L’espansione delle città Livio Sacchi Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] the world, New York 2008. C. Greco, C. Santoro, Pechino. La città nuova, Milano 2008. J. Grima, Instant Asia. L’architettura di un continente in trasformazione, Milano 2008. M. Romano, La città come opera d’arte, Torino 2008. UN-HABITAT, State of the ... Leggi Tutto

CONTRADDIZIONI SOCIALI

XXI Secolo (2009)

Contraddizioni sociali Sandro Bernardini La fonte delle contraddizioni sociali Prima di affrontare il tema delle contraddizioni sociali, si impone un discorso di premessa relativo alla distinzione tra [...] Erich Fromm, Herbert Marcuse e altri) circa l’opera di colonizzazione del privato da parte del pubblico e il Défense parigina o alla piazza Tian An Men di Pechino o alla Piazza Rossa di Mosca e contrapponiamole a piazze feudali come piazza del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 45
Vocabolario
controdazio
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
uòmo
uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali