• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
444 risultati
Tutti i risultati [444]
Biografie [84]
Geografia [49]
Storia [53]
Religioni [40]
Arti visive [35]
Temi generali [27]
Sport [26]
Geografia umana ed economica [22]
Archeologia [22]
Scienze politiche [19]

Zhang Yimou

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Zhang Yimou Simone Emiliani Regista cinematografico cinese, nato a Xi'an (Shaanxi) il 14 novembre 1951. Ha iniziato la carriera come direttore della fotografia (ha lavorato, tra gli altri, con Chen [...] shao (1999; Non uno di meno), entrambi vincitori del Leone d'oro a Venezia. Con Hong gaoliang, opera ambientata negli anni Venti, Z lo stile più personale di Wong Kar-Wai) per ritrarre una Pechino contemporanea: bar pieni di luci e musica, grattacieli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI BERLINO – SHAANXI – PECHINO – XI'AN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zhang Yimou (3)
Mostra Tutti

CHAVANNES, Édouard

Enciclopedia Italiana (1931)

Sinologo francese, nato a Lione il 5 ottobre 1865. Studiò filosofia a Parigi; dedicatosi alla sinologia fu inviato a Pechino, ove risiedette dal 1889 al 1893. Nel 1893 fu nominato professore al Collège [...] sinologici, specialmente l'archeologia della Cina, a cui contribuì con un viaggio di ricerche negli anni 1907-8, l'epigrafia, la storia e la storia delle religioni. Opere: La sculpture sur pierre sous les Han, Parigi 1893; Mission archéologique dans ... Leggi Tutto
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – STANISLAS JULIEN – SINOLOGIA – TRIPITAKA – EPIGRAFIA

CHANDRADAS, Sarat

Enciclopedia Italiana (1931)

Esploratore e filologo, nato a Chittagong (Bengala) nel 1849, di famiglia della casta vaidya, o medica; morto in India nel 1917. Educato nel Collegio della Presidenza, a Calcutta, a 25 anni era già riputato [...] una missione nel Sikkim e alla frontiera tibetana; e, l'anno seguente, in un'altra a Pechino, dove visse parecchi mesi in un lamastero. Bibl.: W.W. Rockhill, prefazione all'opera Journey to Lhasa and Central Tibet, di Sarat Chandra Das, Londra 1902. ... Leggi Tutto
TAGS: XILOGRAFIA – CHITTAGONG – DARJEELING – BUDDHISMO – ETNOLOGIA

EMPSON, William

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Poeta e critico inglese, nato nello Yorkshire il 27 settembre 1906. Studiò (dapprima matematica) presso il Magdalene College di Cambridge, dove ebbe maestro I. Richards, che lo incoraggiò a compiere la [...] Prima della guerra, ha insegnato inglese nelle università di Tokyo e Pechino, dove è tornato nel 1947. Ha anche soggiornato intorno a Scrutiny) e in America. Meno apprezzata è la sua opera poetica (Collected poems, 1955). Bibl.: S. E. Hyman, The ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – STATI UNITI – NEW YORK – MARXISTA – PECHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMPSON, William (1)
Mostra Tutti

NICCOLÒ IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO IV, papa Giulia Barone NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230. Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] corte mongola, diventò nel 1307 il primo vescovo di Pechino. La preparazione culturale del pontefice lo rese particolarmente le decorazioni di almeno due importanti chiese romane. A S. Giovanni in Laterano completò l’opera di restauro intrapresa ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – GIOVANNI DA MONTECORVINO – PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – ORDINE DEI FRATI MINORI – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ IV, papa (4)
Mostra Tutti

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] coerente e originale. La grande mescolanza di opere di età e di stile diversi non poteva creare altro che (sommario in inglese a p. 73 s.); id., K'ao-Ku hsüeh-lun wên-chi (Raccolta di saggi sull'archeologia cinese), Pechino 1961. (F. Coarelli) ... Leggi Tutto

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie Roberto Ciarla Olivier Venture Filippo Salviati Maurizio Scarpari Victor H. Mair Marcello Orioli Charles F.W. Higham Zhang Zengqi Wang Dadao Yan Sun Lothar [...] di un'opera di questo genere deve aver richiesto matrici di ceramica di notevole resistenza al calore e con un ottimo grado di di Yixian (Prov. di Hebei), meno di 100 km a sud-ovest di Pechino. Y.X. è una delle principali città dello Stato feudale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

VELA

Enciclopedia dello Sport (2006)

Vela Fabio Colivicchi La storia Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] le nuove classi olimpiche per Pechino 2008, con l'esclusione di Europa e Mistral a beneficio di Laser Radial e Neil Pryde , riportando una seconda sconfitta ancora per 3-0 a opera di Columbia. Terza sfida targata Lipton nel 1903 con identico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – ENRICO ALBERTO D'ALBERTIS – SECONDA GUERRA MONDIALE

TEMPIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997 TEMPIO (v. vol. VII, p. 695) D. Martens B. Blelelli Marchesini P. Callieri C. Lo Muzio G. Kreisel M. L. Giorgi (v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] (II sec.), il t. periptero, per merito dell'opera di Hermogenes di Alabanda (v. hermogenes, 2°), acquista un nuovo valore G. jYu (ed.), Zhongguo meishu quanji (Jianzhu yishu bian 4), Pechino 1988; S. S. Ling, The Origin oj Ancestral Temples in China ... Leggi Tutto

ARTI MARZIALI

Enciclopedia dello Sport (2004)

Arti marziali Giorgio Barbieri Definizione La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] conosce oggi, risale al 20° secolo e si deve all'opera di Masaru Muneomi Sawayama (1906-1977), il quale osservò che dal materia scolastica i cui docenti si laureano all'Istituto di educazione fisica di Pechino. Due sono le specialità: le forme (taolu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTI MARZIALI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 45
Vocabolario
controdazio
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
uòmo
uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali