Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] Santorini, Nemea, Dion, Vergina e Atene.
Il regista Zhang Yimou, noto per opere come Lanterne Rosse e Non uno di meno, ha girato nel 2003 New Beijing, Great Olympics, con il quale Pechino ha proposto la sua candidatura ai Giochi del 2008. Il film ha ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] come quella diPechino del 1995 (v. Presidenza del Consiglio dei ministri, 2000), si rimane perplessi di fronte al state ben più che semplici simboli, avendo governato con mano ferma e operato con pieni poteri, ma non molte donne le hanno seguite e la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] circa 135° di longitudine tra le Canarie e Pechino, circa 110° dalle Canarie alla foce del Gange. Eratostene, che attribuiva al mondo abitato circa 120° di lunghezza, era molto più vicino al vero di Tolomeo. Peraltro, l'operadi Eratostene, andata ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] nostra società, per concordare insieme progetti mirati e operazionidi promozione sportiva sul territorio. Il riconoscimento da parte , che ha dimostrato di essere più che pronta ad affrontare l'impegno dei Giochi Paralimpici diPechino 2008: con 200 ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] riconoscimento di complessi a microliti in Cina ebbe inizio nei primi anni del XX secolo a operadi et al., Beijing yuanren yizhi zonghe yanjiu [Studio completo sul sito dell'Uomo diPechino], Beijing 1985; Jia L.p. - Huang W.w., The Story of ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] polacco fu sottoposto a una duplice azione di indottrinamento: da un lato ad operadi un nazionalismo sempre più radicale, dall' , a cui non era estranea la volontà di migliorare le relazioni con Pechino), in altre occasioni più netta apparve la ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] fu onorata da tre mondiali uno dietro l'altro, tutti per opera della ventinovenne russa Lyudmila Bragina: 4′06,47″ in batteria, 4 National Games diPechino, dove Qu, Wang e le altre atlete furono chiamate a cimentarsi in un gran numero di gare. ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] di portare nelle casse del CIO 894 milioni di dollari soltanto dalla NBC americana per i Giochi diPechino 2008, e addirittura 1181 milioni di per Torino. A ciò occorre aggiungere un'intensa operadi pubbliche relazioni svolta ai più alti livelli da ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] militari del Pacific pivot, e quindi quell’operadi revisione del posizionamento delle forze armate statunitensi nel accolte a Washington, a patto che il comportamento diPechino sulla scena internazionale resti pacifico e dialogante. Rafforzare ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] Luo Shilin venne a conoscenza del testo solo nel 1822, quando si recò nella capitale Pechino per sostenere gli esami imperiali. Dopo aver letto l'operadi Zhu Shijie, egli si rammaricò per aver sostenuto che gli antichi Canoni della matematica cinese ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...