ACCAME, Nicolò
Giuseppe Oreste
Nato a Pietra Ligure il 23 febbr. 1817 da Bernardo, fu dapprima, per qualche tempo, in Russia e Germania, per commercio; si dedicò poi con fervore alla politica. Nel marzo [...] . scrisse al Mazzini sostenendo il Comitato "latino" (franco-iberico-italiano) sorto a Parigi ad operadi F. Lamennais e di G. Montanelli, in opposizione al Comitato democratico europeo. Di contro, il Mazzini gli diresse a Hyères, l'8 sett. 1851, una ...
Leggi Tutto
BARTOLINI BALDELLI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nato a Firenze da Francesco e da Maria Alberighi, per la valida protezione del padre e dello zio Belisario Vinta, primo consigliere granducale, entrò al [...] scoperti a Parigi nuovi intrighi del B. per far tornare la regina a corte, mentre sembrava accertata la responsabilità del residente mediceo nella diffusione di un libello contro il re ad operadi due fratelli fiorentini, certi Sozzi, e di un tale ...
Leggi Tutto
BASSO, Antonio
Enrico Malato
Gaspare De Caro
Nato a Napoli intorno al 1605, compì gli studi giuridici e fu al servizio dell'arcivescovo di Napoli, cardinale Ascanio Filomarino. Fece parte dell'Accadenùa [...] Sede, per sollecitare l'intervento del governo diParigi a sostegno della repubblica e contro il Guisa (pp. 26-27, 62-67). Un breve saggio dell'opera del B. è contenuto nel volume Lirici marinisti, a cura di B. Croce, Bari 1910 (pp. 335-39).
Fonti e ...
Leggi Tutto
BELLUOMINI, Francesco
Ubaldo Tintori
Nacque nella prima metà del sec. XVIII, presumibilmente a Viareggio (Lucca), e dovette appartenere a una facoltosa famiglia borghese (negli atti del processo, subito [...] - che i Lucchesi chiamavano "partito Belluomini" - seppe valersi dell'intelligente opera diplomatica dei figlio Giuseppe, incaricato, della Repubblica a Parigi, nonché dell'amicizia di importanti uomini politici francesi, quali il Saliceti e il Murat ...
Leggi Tutto
BAVA DI SAN PAOLO, Gaetano Emanuele
Viviana Jemolo
Nato a Fossano (Cuneo) il 7 ag. 1737 da famiglia comitale piemontese, perse il padre, Ercole Giuseppe, all'età di cinque anni, e fu allevato dalla [...] Svizzera conobbe Voltaire; a Parigi fu ricevuto a corte. Offertogli dal re di Sardegna il posto di ambasciatore presso la Repubblica non uno strumento di deduzione formale. Ma essi ritenevano necessario integrare l'operadi Bacone, riconoscendo, ...
Leggi Tutto
ISOLA, Pietro
Fabio Zavalloni
Discendente da un'antichissima e nobile famiglia ligure, nacque a Novi Ligure il 31 dic. 1785 da Emanuele e da Maria Maddalena Camusso. Scarse sono le notizie sulla giovinezza [...] sua attività poetica rimane testimonianza ne La colonna trajana in Roma e la colonna napoleonica diParigi: pensieri in versi (Novi Ligure 1872). Per l'operadi traduttore si veda G.G. Byron, Roma descritta nel pellegrinaggio del giovane (ibid. 1870 ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Nicola
Giorgio Rochat
Principe di Ruffano, nacque a Napoli l'8 dic. 1864 da Gerardo e da Antonietta de Fayères. Sottotenente di fanteria nel 1883, poi capitano nel Corpo di Stato Maggiore, [...] presso l'Ufficio informazioni interalleato diParigi.
Il Servizio informazioni italiano, suddiviso 1925) (Torino 1925). Accanto a questi scritti il B. non disdegnò opere più divulgative: citiamo per tutte quella scritta in collaborazione con M. A. ...
Leggi Tutto
BISSATI, Giuseppe Ottaviano
Ada Ruata
Nato a Felizzano (Alessandria) verso il 1750, si dedicò agli studi giuridici, coltivando anche interessi letterari, scientifici, economici. Nel 1779 pubblicò a [...] a Duhamel, da Montelatici ai membri delle società agrarie diParigi, Colmar, Brema, ma non offre un suo personale progetto non ebbe il tempo di dare un seguito al primo volume. L'opera, dedicata al governatore di Alessandria Angelo Solaro della ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Domenico Maria
Paolo Preto
Nato a Venezia negli ultimi anni del sec. XVII, seguì una normale carriera nelle magistrature della cancelleria ducale e nella diplomazia; dal 1721 al 1727 fu segretario [...] nell'ambasciata diParigi e dal 25 febbr. 1729 del bailo a Costantinopoli. Il primo incarico di rilievo giunse nell'aprile continua ed apprezzata operadi tutela degli interessi economici veneziani, intervenendo a favore di armatori veneti predati ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Leonardo
Simona Carando
Nacque a Mantova da Giovanni Francesco, forse sul finire dei '400 o nei primi anni del '500. Sposò Paola Cattabeni dalla quale ebbe tre figli, Giovanni Francesco [...] su tutto quanto avveniva a Parigi, con continui dispacci, riguardanti sia personalmente Ludovico, sia, più in generale, gli umori della corte francese nei confronti dei duchi di Mantova, e, sotto ogni riguardo, l'opera dell'A. si dimostrò preziosa ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...