Allio, René
Regista e scenografo teatrale e cinematografico francese, nato a Marsiglia l'8 marzo 1924 e morto a Parigi il 27 marzo 1995. Dopo le sperimentazioni in campo teatrale influenzate profondamente [...] del teatro epico. Successivamente continuò la sua attività presso la Comédie Française e l'OpéradiParigi, e poi ancora presso il Teatro alla Scala di Milano e l'Old Vic di Londra, mentre l'incontro con il regista R. Planchon nel 1957 contribuì ...
Leggi Tutto
BERINZAGO, Giovanni Antonio
Pierre Rosenberg-Jacques Foucart
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Conepera, nacque ad Agnadello (Cremona), non si sa in quale data. Nulla conosciamo della sua formazione, [...] dal 1787 non è più nella lista degli accademici. Pare che sia tornato in patria, dopo aver lavorato all'OpéradiParigi e al Teatro di Lione, e in Italia sarebbe morto ottuagenario.
Nessuna delle sue decorazioni originali è rimasta: ma, nonostante i ...
Leggi Tutto
FIORETTI, Angelina
Luca Conti
Nacque probabilmente a Milano nel 1843. Iniziò lo studio della danza con C. de Blasis a Milano e successivamente entrò nel corpo di ballo del teatro alla Scala.
Notata [...] OpéradiParigi, dove debuttò il 28 dic. 1863 nel divertissement del Mosè rossiniano, coreografato da L. Petipa. Continuò ad affinare la propria tecnica seguendo le lezioni di musicale du théátre de l'Opéra. Catalogue hist., cronol., anecd ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Vincenzo
Cristina Ciccaglione Badii
Figlio di Alessandro nacque a Roma nel 1767. Compiuti gli studi musicali a Napoli presso il conservatorio della Pietà dei Turchini sotto la guida di F. Fenaroli [...] P. Gardel e L.-J. Milon, Paris, 1811 (part. ms. conservata nella biblioteca dell'OpéradiParigi), che replicò all'Académie royale de musique il 16 apr. 1811.
Il F. fu autore inoltre delle cantate Pigmalione, L'Addio d'Ettore (1797), Piramo e Tisbe ...
Leggi Tutto
Orsini, Felice
Patriota (Meldola, Forlì, 1819 - Parigi 1858). Figlio di un ex ufficiale napoleonico, fece i suoi primi studi a Imola. Nel 1836, ritenuto colpevole dell’uccisione di un domestico dello [...] 14 gennaio 1858 mentre il sovrano si recava all’OpéradiParigi. Le bombe provocarono una strage (numerosi morti e esortava a impegnarsi per l’indipendenza dell’Italia, al fine di garantire la pace e la sicurezza in tutta Europa. Condannato ...
Leggi Tutto
Tenore (Parigi 1897 - Draguignan 1984). Studiò al conservatorio diParigi e a Napoli con F. De Lucia; esordì (1918) all'Opéra-Comique diParigi, affermandosi rapidamente a livello internazionale soprattutto [...] come interprete del repertorio lirico francese ...
Leggi Tutto
DI NEGRO (de Nigro, Niger, Del Nero, Nero), Andalò (Andalo, Andalone, Andeolus)
Maria Muccillo
Nacque molto probabilmente a Genova intorno al 1260, da Egidio.
La casata dei Di Negro, di antica origine, [...] compositione astrolabii e il Tractatus quadrantis. La prima di queste opere, che da una espressione in essa contenuta sembra doversi far risalire al 1323, si conserva in un ms. della Biblioteca nazionale diParigi (cod. Fonds Latin 7272). In essa l ...
Leggi Tutto
DI LIEGRO, Luigi
Maurilio Guasco
Nacque a Gaeta (Latina) il 16 ottobre 1928, da Cosimo e Anna Catanzano, in una famiglia numerosa e povera; fu battezzato il giorno successivo nella chiesa parrocchiale [...] , grazie anche all’appoggio ricevuto dal cardinale diParigi, Emmanuel Suhard.
All’esperienza della pastorale parrocchiale furono critiche all'operatodi don Luigi. Tutto venne ribadito, al momento della sua morte, in un articolo di Orazio La Rocca ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Michele
Marina Caffiero
Nacque ad Albano (Roma) il A genn. 1747 da agiata famiglia di mercanti, di modeste origini.
Secondo quanto scriveva nel 1782 l'abate G. C. Amaduzzi, il padre Domenico [...] studi nel collegio di Propaganda Fide. Pio VI si valse della sua operadi giurista e di teologo affidandogli presto rifiutava al card. J-S. Maury titolo e giurisdizione di arcivescovo diParigi (novembre 1810) e sospettato per gli altri brevi con ...
Leggi Tutto
Architetto fiorentino (Firenze 1571 - ivi 1635). Allievo del padre, Alfonso, e di B. Buontalenti, artista versatile (scenografo, incisore) e anche matematico, per la sua posizione ufficiale alla corte [...] ampliò palazzo Pitti e il Poggio Imperiale, attenendosi alla tradizione cinquecentesca. Suo figlio Alfonso II (Firenze 1600 circa - ivi 1656) ne continuò l'opera a palazzo Pitti, nel giardino di Boboli e al Poggio Imperiale; fu anche ottimo incisore. ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...