ASTRI
Marco Bussagli
Nell'accezione moderna il termine a. indica genericamente i corpi celesti, senza distinguere fra stelle, pianeti, satelliti, comete o meteoriti. In epoca medievale le conoscenze [...] della sphaera barbarica fu operadi Teucro il Babilonese (sec. 1° a.C.); essa superava di circa tre volte il catalogo di Arato. Come è introducendoli nel Medioevo occidentale (Roma, BAV, lat. 8174; Parigi, Ars., lat. 1036, eseguito per Alfonso X il ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] Gallery a Londra), poté visionare l'operadi Barnaba da Modena. Sembra precedere di poco le tavole pisane lo sportello a Fiesole, la figura di Santa nel Musée Marmottan diParigi, i Ss. Giuliano, Giacomo e Michele di New Haven (Yale University Art ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] 1969 può essere fuor di dubbio definitivo l’anno di svolta nell’operadi Kounellis. Perno centrale di questo cambiamento – anche alla galleria Iolas diParigi. In Senza titolo (1969) una serie di collettori di bombole a gas era posizionata ...
Leggi Tutto
OTTOMANI
G. Goodwin
Dinastia islamica che assunse il controllo dello Stato turco tra il sec. 14° e il 20°, fondata dal padre dell'eponimo Osman, Ertoğrul, figura patriarcale di un gruppo di pastori [...] di una produzione di oggetti in metallo, fatta eccezione per sporadiche testimonianze, come una coppa datata 730 a.E./1329, che risalirebbe a Orhan Gazi (Parigi, Louvre; Ölçer, 1985, p. 275). È semmai nella produzione ceramica che può essere operata ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] (la prima scena messa in opera) ne ha posta in luce l’appartenenza a un montaggio di sei disegni – di cui oggi sopravvivono la Visione di Costantino (Chathsworth House) e il Papa con Virtù e Cariatidi (Parigi, Louvre) – corrispondente al modello ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] , interrotto a un certo momento per dar luogo a un'operadi minor rilievo. Nella zona del transetto, previsto a tre navate principessa Ṣubḥ (Zamora, cattedrale) e con quello di al-Mughīrān (Parigi, Louvre), datati rispettivamente al 964 e al 968 ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] da A.; nessun intervento edilizio fu operato dai successori di Carlo Magno, tranne le operedi fortificazione erette da Ludovico il Pio nuova costruzione fu la Sainte-Chapelle diParigi. Con l'esposizione del reliquiario di Carlo Magno nell'abside il ...
Leggi Tutto
OTTICA
F. Cecchini
L'o., "la più fisica tra le scienze matematiche" (Aristotele, Physica, 194a8), si configurò nel Medioevo essenzialmente come disciplina che indaga intorno al rapporto tra realtà e [...] è ben esemplificato dalla committenza di Suger, abate di Saint-Denis (1122-1151).Le prime operedi o. iniziarono a circolare in francesi si affermò insieme all'Università diParigi come il più vivace centro di studi di o. della seconda metà del ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] 541 a.E./1147. Infatti 'Abd Allāh b. Yāsīn, grazie all'operadi valorosi condottieri, si impose su tutte le tribù del Sahara; nel 447 a ornitomorfi, come è evidente negli esempi diParigi (Louvre) e di Cagliari (Pinacoteca Naz.), i mortai cilindrici ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] distrutta nel 1789). Un disegno, conservato al Louvre diParigi e rappresentante la Madonna circondata da angeli, può essere , per motivi che sono ignoti, ne fece poi sospendere l'opera (Gronau, 1936). Nello stesso periodo l'artista realizzò i dipinti ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...