DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] .La Madonna Rucellai (Firenze, Uffizi) ha come precedente diretto fra le operedi Cimabue la Madonna a Parigi (Louvre). Lo si vede anche meglio oggi che, dopo il recente restauro di del Serra, del 1989, il manto blu della Madonna ha recuperato la ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] più antiche.Questo sembra essere certamente il caso dell'unica altra opera su tavola di una certa rilevanza, spesso attribuita a C., cioè la Madonna in trono con Bambino e angeli (Parigi, Louvre) proveniente da S. Francesco a Pisa. Le dimensioni (m ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] maggiore della medesima chiesa, ricordata dallo storico aretino come operadi G. (Vasari, Le Vite, II, 1967, p di Cristo), che fu consacrato tra il 1370 e il 1372. Il santo è presente anche nelle due tavolette di predella della Coll. Bacri diParigi ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] ; oppure il film di Marco Ferreri, Dillinger è morto (1969) in cui si assiste alla nascita di una sorta diopera pop (la vecchia pistola Huillet, un documentario commissionato dal Museo d'Orsay diParigi, diventa l'occasione per un'interrogazione sul ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
C. De Benedictis
Protagonista con il fratello Pietro e con Simone Martini della pittura senese del Trecento, L. è documentato a Siena e a Firenze dal 1319 al 1349 (Rowley, 1958), [...] recò a Cortona nel 1335. Perdute le operedi Cortona, città nella quale invece Pietro lasciò 11) e l'Elemosina di s. Nicola di Bari (Parigi, Louvre, inv. nr. 1562A; Moran, Seymour, 1966-1968), proveniente dallo Spedale di S. Maria della ...
Leggi Tutto
BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] di Santes Crues, organizzò a B. uno scriptorium dove vennero miniati manoscritti con uno stile simile a quello parigino del 1300. Una delle opere più importanti è il bel codice Usatici et Constitutiones Cataloniae, in latino e catalano (Parigi ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] è ricordato in una serie di documenti dell'Operadi S. Maria del Fiore, che attestano il suo ruolo di artista consulente nell'edificazione del dipinto giottesco diParigi (Louvre), sebbene la figura sia risolta con una linea di contorno più fluente ...
Leggi Tutto
GIOVANNINO de Grassi
F. Manzari
Pittore, miniatore, scultore e architetto noto documentariamente per essere stato attivo presso la Fabbrica del duomo di Milano dal 5 maggio 1389 sino alla morte (5 luglio [...] uno dei partecipanti alla decorazione del messale-libro d'ore diParigi (BN, lat. 757; Arslan, 1963). Resta, di un influsso diretto di Giovannino.Prendendo in esame la pittura lombarda di fine Trecento, Toesca (1912) avvicinava alle operedi G. e di ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] prototipo per tutta una fortunatissima serie di lavori (trittico del 1336, Siena, Pinacoteca Naz., inv. nr. 60; Parigi, Louvre, inv. nr. 1301).È in seguito l'attività di D.: da un lato l'esecuzione dioperedi notevole impegno anche strutturale, ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneziano (o da Venezia)
F. Flores d'Arcais
Pittore veneziano, nato intorno al 1300 o anche prima, attivo in Italia settentrionale, in Istria e in Dalmazia, documentato dal 1333 al 1358; morto [...] quali Venezia aveva stretti contatti commerciali.
La prima operadi P. sicuramente datata è il polittico, lacunoso ( trova a Parigi (Louvre), e il polittico di S. Giorgio di Pirano in Slovenia, del 1355. Fortemente influenzati dai modi di P. sono ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...