Fabro, Luciano
Alexandra Andresen
Artista concettuale, nato a Torino il 20 novembre 1936. Stabilitosi a Milano nel 1959, dopo la sua prima mostra personale presso la galleria Vismara nel 1965, si è [...] Parigi (1996), la Tate Gallery a Londra (1997). Nel 1993 F. ha ricevuto il premio Antonio Feltrinelli dell'Accademia nazionale dei Lincei per la scultura.
La ricerca di F., sempre accompagnata da una intensa riflessione teorica, si traduce in opere ...
Leggi Tutto
KOONING, Willem de (App. III, i, p. 953)
Simona Ciofetta
Pittore statunitense di origine olandese, morto a New York il 19 marzo 1997. Personalità fondamentale dell'espressionismo astratto, de K. mantenne [...] opera è stata oggetto di importanti mostre, dalla vasta rassegna di dipinti, disegni e sculture del Whitney Museum of American Art di New York (1983-84; presentata poi all'Akademie der Künste di Berlino e al Centre Georges Pompidou diParigi) alla ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Pittsburgh il 6 agosto 1928. Studia al Carnegie Institute of Technology di Pittsburgh. A New York inizia l'attività come disegnatore pubblicitario; verso l'inizio degli anni Cinquanta datano [...] 1968 allo Stadelijk Museum di Amsterdam e al Moderna Museet di Stoccolma, nel 1970 al Museum of Contemporary Art di Chicago e al Museo d'Arte Moderna diParigi, e nel 1971 alla Tate Gallery di Londra. Fin dalle sue prime opere W. mostra la propria ...
Leggi Tutto
VALLE, Gino
Roberto Cherubini
Architetto, nato a Udine il 7 dicembre 1923. Dopo una breve esperienza nel campo della pittura, tra il 1943 e il 1948 studiò all'Istituto universitario di Venezia con C. [...] alla Défense a Parigi (1984-88). Vanno inoltre citati alcuni piccoli interventi monumentali: dal monumento alla Resistenza di Udine (1959-69 Giudecca di Venezia (1980-86), l'operadi maggiore fortuna critica tra le realizzazioni recenti di Valle ...
Leggi Tutto
MAYA
Ranuccio Bianchi Bandinelli
. Archeologia (XXII, p. 626). - Le ricerche e le esplorazioni condotte, sia dalla Carnegie Institution di Washington, sia dalla Secretaría de Educación Pública e dalla [...] generale: capitoli relativi nell'operadi S. Toscano, Arte Parigi s. d. Fotografie aeree delle città Maya sono state raccolte dal University of Pennsylvania Museum. Alcuni capitoli del Popol Vuh sono stati editi con litografie colorate a cura di ...
Leggi Tutto
TAPIES, Antoni
Bianca Maria Saletti Asor Rosa
Pittore, nato a Barcellona il 13 dicembre 1923. Aveva già eseguito disegni e pitture da autodidatta, quando, pur essendosi laureato in legge, si dedica, [...] una fase surrealista, cui non è disgiunta l'analisi dell'operadi J. Mirò. Le letture filosofiche, da Nietzsche a contemporanea, Milano 1967, p. 327; G. Galt, Antoni Tapies, Bologna 1967 (con ampia bibliografia); A. Cirici, Tapies, Parigi 1972. ...
Leggi Tutto
TOZZI, Mario
Virgilio Guzzi
Pittore, nato a Fossombrone (Urbino), il 30 ottobre 1895. Allievo dell'Accademia di belle arti di Bologna, conseguì il premio del Ministero della pubblica istruzione. Volontario [...] . Alla II Quadriennale ottenne uno dei premî. Sue opere nelle gallerie d'arte moderna di Milano, Berna, Grenoble, Berlino, Leopoli, Mannheim, Mosca e al Jeu de Paume diParigi.
L'opera del T. denunciò a lungo la sovrapposizione dell'intellettualismo ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte austriaco, nato a Harland, St. Pölten, il 4 novembre 1902, morto a Vienna il 17 novembre 1990. Sovrintendente presso l'ufficio dei beni artistici della Carinzia (1929-36) e poi presso [...] la sua lunga e operosa attività ebbe numerosi riconoscimenti (membro tra l'altro della Österreichische Akademie der Wissenschaften di Vienna, dell'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres diParigi, della British Academy di Londra). I suoi studi ...
Leggi Tutto
ROSENQUIST, James
Laura Malvano
Pittore, nato a Grand Forks (North Dakota) il 29 novembre 1933. Studia all'università di Minnesota (1952-54) e all'Art Students League di New York (1955-56) e, come per [...] 'Arte Moderna di Roma (1966), al Musée des Arts Décoratifs diParigi (1967), al Whitney Museum di New York e alla Kunsthalle di Colonia (1972 consumistici (come nella serie dei "paesaggi"). Nelle opere più recenti, i limiti del quadro vengono sempre ...
Leggi Tutto
SANTOMASO, Giuseppe, detto Bepi
Margherita ABBRUZZESE
Pittore, nato il 26 settembre 1907 a Venezia, dove frequentò l'Accademia di Belle Arti, fu a contatto con l'ambiente di Gino Rossi e di Pio Semeghini [...] personale e sentì l'influenza di Van Gogh, in senso sia cromatico sia espressionistico; a Parigi cominciò a chiarire meglio la cui scia rimarrà all'incirca fino al 1942. La sua operadi questo momento non è aliena da un certo decorativismo, da cui ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...