DIOSCURI (epigr. Διόσκοροι, fonti Διόσκουροι)
V. Bianco
Castore e Polluce, figli del dio del Cielo, Zeus o, nel valore originario del nome, Tindareo (così in Esiodo, negli Inni omerici, ecc.; invece [...] , nel corso della quale hanno modo di svolgere la loro operadi salvatori nelle burrasche. Appaiono, perciò, 1951, p. 199 ss.; B. Ghali-Kahil, Les enlèvements et le retour d'Hélène, Parigi 1955; W. Kraus, in Reall. Ant. u. Christ., III, 1957, s. v. ...
Leggi Tutto
SERAPIDE (Σαράπις, raro Σεράπις, Σοράπις, Σοροάπις; Serapis, raro Sirapis)
L. Vlad Borrelli
Divinità risultante da un sincretismo dell'egizio Osiride-Apis col greco Zeus-Hades e onorata particolarmente [...] che la statua di S. sarebbe stata fabbricata per comando del favoloso Sesostris ad operadi un Bryaxis (anteriore Y. Ph. Lauer-Ch. Picard, Les statues ptolémaïques du Sarapieion de Memphis, Parigi 1955, p. 76, passim; A. Garcia y ellido, El culto a ...
Leggi Tutto
PANDORA (Πανδώρα)
E. Simon
La prima donna mortale, l'"Eva" della mitologia greca, consorte del titano Epimeteo (Hesiod., Theog., 513; Op., 84 ss.) e madre di Pyrrha (Hyg., Fab., 142; Apollod., 1, 46); [...] di Esiodo sulla creazione di P. ad operadi Efesto, pare che corresse un'altra versione che la diceva plasmata in terra ad operadi fig. 27; Boll. d'Arte, 28, 1934, p. 436. Lèkythos diParigi: E. Buschor, Feldmäuse, 1937, fig. 5; E. Langlotz, Die ...
Leggi Tutto
BABILONESE, Arte
G. Furlani
Di arte b. non si può parlare propriamente che dal tempo dello stabilirsi della I dinastia di Babilonia, quando questa città fu fatta capitale del nuovo regno semitico nel [...] raggi, posa i piedi su una pedana composta di tre file di monti. È un'operadi alto valore artistico. Le figure dimostrano la tendenza .
Bibl.: L. Heuzey, Les origines orientales de l'art, Parigi 1891-1915; W.H. Ward, The Seal Cylinders of Western ...
Leggi Tutto
SABEA d'Etiopia, Arte
J. Pirenne
Dal 1913, quando apparve la relazione della Deutsche Aksum-Expedition, fin verso il 1945, si conosceva la cultura sabea di Etiopia solo attraverso il tempio di Yehà, [...] di grossolane piccole figurine votive le quali, se pur non sono operadi falsari, non meritano il nome di -22; Annales d'Ethiopie (pubblicati dalla Sezione di Archeologia del Governo Imperiale d'Etiopia), I, Parigi-Addis Abeba 1955; III, 1959; IV, ...
Leggi Tutto
EFESTO ("Εϕαιστος)
P. E. Arias*
Divinità greca, di origine molto probabilmente licia, e ad ogni modo asiatica, strettamente legata, sia in Asia Minore che in Grecia, col fuoco della terra: considerato [...] diParigi, in un vaso dell'Italia meridionale, ora a Parigi, sembra di ritrovare l'eco sia della commedia di Epicarmo (Efesto o i comasti) sia del dramma satiresco di statue di culto dell' Hephaistieion di Atene; la statua di E. era opera dello ...
Leggi Tutto
PARTHI, Re dei
A. M. Simonetta
Red.
Il regno arsacide fu fondato da Arsace I (247-217 a. C.), che nel 247 a. C. si insediò in Astauene. Fu solamente nel 239, dopo la sconfitta di Seleuco Il ad Ancyra, [...] riuscirono a conservare intatto il loro stato malgrado le sconfitte subite ad operadi Seleuco Il (nel 232-31 a. C.) ed Antioco III de Morgan-K. J. Basmadjan, Manuel de numismatique orientale, I, Parigi 1923-36, pp. 152-71; G.-R. Kian, Introduction à ...
Leggi Tutto
GARRUCCI, Raffaele
Claudio Ferone
Nacque a Napoli il 23 genn. 1812 da Antonio e da Maria Gesualdi Sangiacomo. Nel 1826 iniziò il tirocinio nella Compagnia di Gesù e nel 1838, compiuti gli studi letterari [...] a Parigi, Bruxelles e Londra.
I più importanti lavori del G. appartengono a questo periodo di intensissima 1986), pp. 147-173; C. Ferone, Per lo studio della figura e dell'operadi R. G. (1812-1885), in Miscellanea greca e romana, XIII (1988), pp. ...
Leggi Tutto
La fotografia archeologica
Maurizio Necci
La possibilità che la fotografia potesse, già dalla sua nascita, essere utilizzata nel settore archeologico e nel campo dell'arte, fu evidenziata dalla relazione [...] operedi viaggiatori che avevano documentato i monumenti non da un punto di vista scientifico, ma con l'intento di realizzare un repertorio di vedute di siti e di una memorabile raccolta di negativi su carta, stampati a Parigi nel 1851 da ...
Leggi Tutto
PIOMBO (μόλυβδος, μόλιβος; plumbum)
L. Vlad Borrelli
Metallo che, generalmente, non si trova libero in natura, ma è noto fin dalla più remota antichità grazie al suo minerale più importante, la galena [...] qualche operadi maggior rilievo, come la statuetta arcaica da Tigani (Samo) conservata al Museo Archeologico di Firenze. Si tratta di un des Médailles a Parigi si conservano uno statere arcaico di Mileto in p. ricoperto di elettro e alcune monete ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...