HESTIA (῾Εστία, ῾Ιστία)
W. Fuchs
La dea greca del focolare e della casa. L'etimologia ne è ancora oscura, difficilmente si può mettere in rapporto con la Vesta romana (v.), sebbene questa abbia funzioni [...] operedi Afrodite. Invece di un consorte, H. riceve da Zeus il privilegio di sedere nel centro della casa (al focolare) e di ricevere offerte di grasso, di proveniente da Taranto, già nel commercio antiquario diParigi: E. Schmidt, in Brunn-Bruckmann, ...
Leggi Tutto
LINDOS (Λίνδος)
A. Di Vita
Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] rodia (τριημιλία), il cui ponte, alto un metro, serviva da base per la statua di bronzo di Agesandro, figlio di Mikion, operadi Pythokritos, figlio di Timocharis rodio, databile intorno al 18o a. C.
Sulla pendice occidentale dell'acropoli restano ...
Leggi Tutto
Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994
GERUSALEMME (Yĕrūshālayim, ᾿Ιερουσαλήμ, τὰ ῾Ιεροσόλυμα, Ierusălem, Hierusălem)
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
I primi segni di insediamento [...] per operadi Adriano, sono i frammenti di un arco trionfale (il cosi detto Arco dell'Ecce Homo).
Bibl.: G. A. Smith, Jerusalem, I-II, Gerusalemme 1907-1908; L. Dressaire, Jérusalem à travers les siècles. Historie, Archéologie, Sanctuaires, Parigi ...
Leggi Tutto
Vedi FIGALIA dell'anno: 1960 - 1994
FIGALIA (Φιγαλία, Φιγάλεια, Φιγαλέα; Phigalia)
L. Guerrini
Antica città greca nella zona O dell'Arcadia, situata al di sopra di una terrazza montuosa a picco su una [...] di Apollo (Paus., viii, 39, 4); tuttavia dalla metà del VI sec. sino alla liberazione dell'Arcadia per operadi Piot, XXXIX, 1943, p. 49 ss.; E. Lapalus, Le fronton sculpté en Grèce, Parigi 1947, p. 199 ss.; E. Paribeni, Sculture gr. del V sec. (Cat. ...
Leggi Tutto
OSSO
V.H. Elbern
L'o. come materiale per la produzione di oggetti d'arte fu usato generalmente nel Medioevo come surrogato dell'avorio, materiale più raro, di più difficile reperibilità e quindi più [...] dalla Sainte-Chapelle diParigi (Londra, Vict. and Alb. Mus.). Due cassoni da cerimonia, oggi smembrati, furono ordinati dai Visconti per la certosa di Pavia (Milano, palazzo Cagnola). Le opere più note furono eseguite per uso di culto, dai ...
Leggi Tutto
Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA
L. Banti
Questo nome indica i resti di una città minoica sulla costa settentrionale dell'isola di Creta, fra Cnosso e la Creta orientale, a pochi chilometri [...] operadi artigiani poco abili.
5. Artigianato. - Gli oggetti e vasi in pietra sembrano essere di , in Ét. Chrét., V, Parigi 1938. - Iscrizioni minoiche: F. Chapouthier, Les écritures min. au palais de Mallia, Parigi 1930; Mon Ant. Lincei, XL ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (ἐμπόριον, portus)
V. Scrinari
Generalmente i porti si distinguono in naturali e artificiali, ma, con più precisione anche per quanto concerne l'antichità, i p. [...] di Pozzuoli, costruito per volere di Augusto e restaurato nel 139 ad operadi Antonino Pio, conserva il molo guardiano (sotto le strutture di Brusin, Gli scavi di Aquileia. Udine 1934; A. Poidebard, Un grand port disparu, Tyr, Parigi 1939; A. Degrassi ...
Leggi Tutto
ZEUSI (Ζεῦξις, Ζεύξιππος, Zeuxis)
P. Moreno
Pittore vissuto nella seconda metà del V sec. a. C. Fu, secondo il giudizio degli antichi, uno dei più grandi pittori greci. La fama delle sue opere ispirò [...] riconoscere una derivazione dall'operadi Z. nella centauressa di un frammento di ceramica italiota, e con Textes grecs et latins relatifs à l'histoire de la peinture ancienne, I, Parigi 1921, p. 181 ss.; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung der Griechen, ...
Leggi Tutto
PORTLAND, Vaso di
E. Simon
Anfora di vetro azzurro cupo con fregio figurato in bianco opaco, nel British Museum, un tempo proprietà dei Duchi di Portland, alta cm 24,7; il più bell'esemplare dei così [...] di cammei opera sugli strati di una pietra-onice. L'involucro bianco è stato asportato ora più, ora meno profondamente, onde ottenere effetti di opacità e di Perseo della Bibliothèque Nationale diParigi. Fabbriche di vetro-cammeo dovevano esistere ...
Leggi Tutto
OMERO
G. A. Mansuelli
Iconografia. - L'iconografia di O. offre il più importante esempio di ritratto di ricostruzione nell'arte greca, una forma di ritratto che permetteva all'artista, libero da ogni [...] operadi Dionysios di Argo (v.) e faceva parte del donario di Mikythos (Paus., v, 26, 2). Di altre statue una era nel monumento di Memphis, Parigi 1955, p. 111 ss., figg. 58-60. Monete di Smirne: K. Schefold, op. cit., p. 172, 2-4. Tipo di virtuosismo ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...