IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] pensare siano operadi artisti stranieri. Anzitutto la testa in calcare di Alicante del museo di Barcellona, dai sur l'art et l'industrie de l'Espagne primitive, I-II, Parigi 1904; M. Almagro, Estado actual de la clasificación de la cerámica ibérica ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] da cedimento del terreno, indussero a poderose operedi rafforzamento quali si ebbero, nell'età antoniniana , La base puteolana di Pozzuoli, in Atti Accad. Napoli, 1903; Ch. Dubois, Pouzzoles antique; histoire et topographie, Parigi 1907; A. Maiuri ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] sono illustrate le operazionidi abbattimento degli alberi e la loro lavorazione di grande e piccola of Early Greek Sculpture, Oxford 1933; Ch. Picard, Manuel, La Sculpture, I, Parigi 1935, p. 162 ss.; A. Orlandos, in Am. Journ. Arch., XXXIX, 1935 ...
Leggi Tutto
Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus)
¿ M. Rostovzev
A. Perkins
M. Rostovzev
A. Perkins
G. Garbini
Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] parte superiore del muro e delle torri. L'operadi fortificazione non fu mai ultimata. Entro la cittadella Du Mesnil du Buisson, Inventaire des inscriptions paimyréniennes de Doura-Europos, Parigi 1939, pp. 14-16).
3. Maximus (Μάσιμος). - Architetto ...
Leggi Tutto
L'egittologia
Sergio Donadoni
L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] del materiale di ogni genere. Di ovvia importanza l'operadi pubblicazione di scavi e di monumenti: esemplare quella su Ramesse II a Parigi nel 1976, quella sull'età tolemaica a Brooklyn nel 1988, quella sull'età di Amenhotep III a Cleveland nel ...
Leggi Tutto
ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] significativo (il Pantheon, la meta Romuli, la Mole Adriana), capace di suggerirne immediatamente l'identità, come nel caso di un'altra copia dell'operadi Valerio Massimo, del sec. 13° (Parigi, BN, lat. 5840, c. 1r; Maddalo, 1990, fig. 49).In ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] e uno degli effetti della grande operadi restaurazione nazionale intrapresa dalla dinastia.
Va 1942, p. 172 ss.; G. Contenau, Arts et styles de l'Asie Antérieure, Parigi 1948; M. Bussagli, L'influsso classico e iranico sull'arte dell'Asia centrale, ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] delle masse muscolari richiamano alla mente operedi scuola attica e particolarmente l'Efebo L'enfant d'A., Parigi 1941; E. Langlotz, Die Ephebenstatue in A., in Röm. Mitt., LVIII, 1943, pp. 204-212. Per il sarcofago con il mito di Fedra: C. Robert ...
Leggi Tutto
DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] Buberl che in origine questa fosse la miniatura iniziale di un'operadi Galeno. Poiché nessuno dei famosi medici e farmacologi alfabetico: un prototipo, secondo il Singer, del codice diParigi gr. 2179.
I molti manoscritti che derivano da questa ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] mentre con la sua croce ospedaliera presenta a Carlo V il Saggio, re di Francia, la traduzione dell'operadi Valerio Massimo, da lui eseguita nel 1375 (Parigi, BN, fr. 9749). Un rilievo in pietra del 1330 (Monaco, Bayer. Nationalmus.), proveniente ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...