Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] villaggio di Koukiia, dove la Missione Inglese aveva scoperto resti dioperedi assedio e di fortificazione di Palaepaphos 'Etude du Bronze Recent à Chypre, in Etudes Chypriotes, III, Parigi 1965; id., Recent Discoveries at Salamis (Cyprus), in Arch. ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] allargare la sua linea fortificata. L'operadi Timoleonte a G. è apparsa, di Castello, I, 1935, pp. 177-178; 198-202; J. Bérard, La colonisation grecque de l'Italie méridionale et de la Sicile dans l'Antiquité, Parigi 1941, pp. 240-251; 2a ed., Parigi ...
Leggi Tutto
PALMIRENA, Arte
A. Giuliano
G. Garbini
La fortuna di Palmira (v.) fu direttamente legata al commercio carovaniero che, transitando per la città, ne determinò la ricchezza per circa 300 anni. L'inizio [...] du Buisson, Les Tessères et les Monnaies de Palmyre, Parigi 1962.
(A. Giuliano)
Artisti palmireni. - Il materiale epigrafico palmireno ha fatto conoscere alcuni nomi di artigiani, palmireni o operanti a Palmira. Da rilevare il fatto che i nomi degli ...
Leggi Tutto
MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] era conservato nel ninfeo al momento della distruzione di Corinto ad operadi Mummio nel 146 a. C., come racconta helenistischen Goldschmids, Berlino 1922; Nouvelles Recherches à Begram, 1939-40, Parigi 1954, p. 140 ss.; J. B. Wace, Design and ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] nel Caucaso meridionale e quelli di Geoy Tepe presso il lago di Urmia ad operadi Burton Brown, hanno rivelato I, 1952, pp. 15-37; G. Contenau, Prélydiens, Hittites et Achéens, Parigi 1953; W. Lamb, The Culture of North-East A. and Its Neighbours, in ...
Leggi Tutto
PROVINCIALE, Arte
G. A. Mansuelli
Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] romana, arte). Ugualmente senza eco restò la vasta operadi J. Strzygowski, i cui primi enunciati sono del Assoc. G. Boudé, p. 139 ss.; J. J. Hatt, La tombe gallo-romaine, Parigi 1951: id., in Mél. Picard (Rev. Archéol., 1948), pp. 426-34; H. ...
Leggi Tutto
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] -L. Vandier, Les chefs d'øuvre de la peinture égyptienne, Parigi 1954, tav. ii. (Per ulteriori esempî di l. egiziani vedi le opere citate). Rilievo assiro con il banchetto di Assurbanipal: H. Frankfort, Art a. Archit. Anc. Orient, Harmondsworth 1954 ...
Leggi Tutto
KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina)
B. Conticello
La tradizione più comune considera K. come [...] celebre rilievo da Eleusi nel Museo Nazionale di Atene, operadi ambiente postfidiaco: Trittolemo, fanciullo, sta ritto di Atena nella Bibliothèque Nationale diParigi, una kotỳle del Pittore di Pentesilea a Boston, un cratere a campana del Pittore di ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] romana si ha adesso per la Pannonia, ad operadi Edith B. Thomas. Lo sviluppo più tardo della XCI, 1951, p. 25 (Britannia); G. Tchalenko, Villages ant. de la Syrie du Nord, Parigi 1953; T. Ashby, in Papers Brit. Sch. Rome, IV, 1907, p. 97; N. Lupu ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] realismo. Alcuni rilievi di questo re sono però evidentemente operadi scultori di poca capacità artistica.
Al regno di Sargon II (721 National du Louvre. Catalogue des antiquités assyriennes, Parigi 1920; E. Unger, Kinematische Erzählungsform in der ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...