IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] di vista è apparso di recente da riesaminare, come suggerisce l'esempio dell'Evangeliario di Echternach (Parigi, BN, lat. 9389), legato alla missione di carolingia.Il Libro di Kells fu una realizzazione eccezionale, operadi vari scribi che vi ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] nel XIX sec. cominciarono gli scavi, all'inizio per operadi due inglesi, Harris e Angeli, in seguito da archeologi e G. Fougères, Selinonte - La ville, l'acropole, les temples, Parigi 1910; B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, Milano-Napoli ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] ritratto dell'autore stante forma una classe a parte, ma non è testimoniato che in opere cristiane, come la Bibbia Syr. 341 della Bibliothèque Nationale diParigi, i Profeti Chis. R., viii 54, della Biblioteca Vaticana (v. bibbia). Il ritratto dell ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] l'enciclopedismo e con esso il gusto per le compilazioni diopere del passato, anche nel campo della letteratura tecnica militare. Risale a quest'epoca per es. il manoscritto c.d. di Mynas (Parigi, BN, Suppl. gr. 607), in cui sono ripresi i testi ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] cosiddetto edificio S, operadi Rhoikos, fornito di una singola linea di colonne nell'asse della Mitt., LXXI, I, 1956, p. 83-86; R. Martin, L'urbanisme dans la Grèce antique, Parigi 1956, pp. 84-85; 213; E. Buschor, G. Gruben, C. Habicht, H. Walter, ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] C. i Persiani asportarono dall'agorà di Atene il gruppo in bronzo vuoto dei Tirannicidi, operadi Antenor (circa 510 a. C.), . Coedès, Bronzes Khmers, Parigi 1923; O. Sirén, Hist. des Arts anciens de la Chine, voll. I e II, Parigi 1929; B. Karlgren, ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] diParigi o la British Library di Londra.Sede alla fine dell'Antichità di grandi biblioteche pubbliche, e più tardi di copia del De balneis Puteolanis di Pietro da Eboli (Roma, Bibl. Angelica, 1474), operadi una bottega italomeridionale della metà ...
Leggi Tutto
AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] . Non conosciamo la statua, operadi Dionysios di Argo, che faceva parte di un gruppo da lui eseguito ad Coste Messelière, Au Musée de Dèlphes, Parigi 1936, p. 389 ss.; C. Clairmont, op. cit., p. 44, k. 127. Anfora di Nasso: C. Karusos, in Jahrbuch, ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] di ornamenti geometrici persero la loro importanza. Il grado di questa evoluzione può vedersi nell'anfora del Pittore di Analatos a Parigidi Nesso a New York è l'operadi un altro artista pieno di forza, se non di grazia, della cerchia del Pittore di ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] non si affermano più sui vasi ma con preferenza nelle opere metalliche, in rilievi e incisioni, sugli specchi o t. 82. Grande cammeo diParigi: G. Bruns, in Mitt. d. Arch. Inst., vi, 1953, p. 71 ss. Dittico di Brescia: R. Delbrück, Consulardiptychen ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...