CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] che aveva potuto apprezzare analoghe istituzioni a Parigi in occasione dell'Esposizione internazionale del 1878, L'opera cinquantenaria della Reale Deputazione distoria patria di Torino, a cura di A. Manno, Torino 1884, p. 108; G. Savallo, Guida di ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] del Regno, che si accrebbe di altri dieci dipartimenti; operò opportuni interventi nei settori della pubblica publique (edito dal Bodoni a Parma), pubblicò nel 1818 a Parigi lo scritto Coupd'æil sur la manière la moindre préjudiciable et ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] Lepanto, Roma 1897, pp. 67-77, 81; Id., La campagna navale di Pietro Mocenigo, in Riv. marittima, XI, (1912), 6, pp. 70-77.
Il nome del C. ricorre in quasi ogni opera concernente il periodo e in molte fonti dell'epoca. Per limitarsi a quelle da cui ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] fine alle operazioni militari.
Anche dopo la partenza di Roberto F. dovette però rinviare i suoi piani di una spedizione ff. 70v, 125; Parigi, Archives nationales, P 13541 , n. 804; Nicolaus Specialis, Historia Sicula, a cura di R. Gregorio, in ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] la sua opera sulle antichità genovesi, il 26 giugno 1635 gli accordarono di custodire le sue opere in un Parigi 14, passim (contiene copie ed estratti di documenti e testi sui rapporti tra Genova e la Spagna e su questioni di politica genovese, di ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...]
e) liste adiacenti separate solo da listelli - operati o politi - le une con un motivo di base e le altre a trofei: due insiemi con Museo e Galleria naz. di Capodimonte; Milano, Museo Poldi Pezzoli; Piacenza, Istituto Gazzola; Parigi, Musée de l' ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] Molin, più di quindici manoscritti.
Più tardi il D. si dedicò attivamente alla composizione diopere latine in 34v-56v; Parigi, Bibl. nat., Mss. Lat. 8749, ff. 96r-101v; Archivio di Stato di Ravenna, S. Vitale, voll. 616 e 619; Notai di Ravenna, ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] in collegio a Vienna, a Londra ed infine a Parigi, dove ebbe come compagno di studi l'amico d'infanzia e futuro uomo politico Milano 1974, pp. 345-348; R. P. Coppini, L'opera politica di Cambray-Digny, Roma 1975, passim;L. Fallani, La società per l ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] della sua giovinezza e dei suoi studi. Béziers, Montpellier e Parigi sono forse le città in cui ebbe luogo la sua prima Galleotti ecc. Spesso però si tratta di prestiti testuali o di citazioni letterali dioperedi cui non è nominato l'autore: ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] il 10 genn. 1614 diretto a Parigi; e qui rimane sino al gli scrive il Senato, lodandone l'operato - tanto nel numero e nella 79, 80, 81, 85, 87 s.; L. Boschetto, Comefu aperta la guerra di Candia, in Ateneo veneto, XXXV(1912), pp. 114 s., 123 s.; A. ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...