Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] allievo di Egidio e suo successore alla facoltà teologica dell’ordine degli eremiti agostiniani diParigi, trattò qui sul problema se la seconda redazione sia effettivamente operadi Graziano o di un redattore a noi sconosciuto, come ipotizza Winroth. ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] Karlovsky, diede attuazione al decreto creando la giurisdizione diParigi, che fu posta sotto gli auspici del Patriarcato e dall'altra la prassi dell'ordinazione di vescovi solo a operadi singoli vescovi e non di due o tre vescovi, come accade nell' ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] sia nella lotta contro i Turchi, sia nell'operadi restaurazione del cattolicesimo in Polonia.
Amare delusioni dovevano quando con decreto del 4 ottobre 1580 il parlamento diParigi proibì la pubblicazione e l'applicazione in Francia delle ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] una astutamente predisposta affermazione di potenza, o, peggio, come una geniale operazione finanziaria, anch'essa Nogaret fosse lasciato libero di agire come meglio credeva.
Quando B. VIII seppe della nuova adunanza diParigi e di ciò che sul suo ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] capacità della Santa Sede di adattarsi alle nuove pulsioni di politica estera diParigi. Un impulso che il the Comboni Missionaries of the Heart of Jesus, Roma 1996. Le operedi Comboni sono ora raccolte nei dieci volumi della serie Gli scritti, Roma ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] stampe a Parigi nel 1861 una raccolta di vite esemplari e di passioni di volontari pontifici francesi G. Martina, Interpretazioni di Pio IX: storia di una storiografia, in Primo Convegno di ricerca storica sulla figura e sull’operadi papa Pio IX ( ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] primi secoli, due sono le categorie utilizzate per descrivere l'operadi C. e per esaltarne la figura: la vittoria e 2, 8; Gal. 6, 14), poteva essere legato all'immagine di C. crocifisso (Parigi, BN, trittico in avorio, sec. 10°-11°; Colonia, Wallraf ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] stesso meglio integrata nel tessuto sociale italiano, l'operadi Clarke a La Spezia, che era caratterizzata, fra di cristiani singoli, non di organismi ecclesiastici, di spiritualità risvegliata. L'assemblea dell'Alleanza evangelica tenuta a Parigi ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] l'occupazione diParigi da parte dei leghisti nel marzo del 1588, la promulgazione dell'editto di Rouen il 19 F. Costa, Il carteggio Peretti-Borromeo per l'edizione romana delle operedi sant'Ambrogio, 1579-1585, "Miscellanea Francescana", 86, 1986, ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] una sostanziale "concordantia doctorum" (C. Vasoli, Tra "maestri", pp. 205 s.). L'opera è tradita, manoscritta, dai codici lat. 3169 e lat. 12390 della Bibliothèque Nationale diParigi (L. Baudry, pp. 49-54, 57-9, cfr. C. Bianca, p. 41); una diversa ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...