VATICANO, CONCILIO
Emilio CAMPANA
Emilio CAMPANA
*
CONCILIO È il ventesimo dei concilî ecumenici, e porta questo nome per il fatto che fu tenuto nella cappella, trasformata in aula, dei Ss. Processo [...] ; M. Payá y Rico, vescovo di Cuenca; L. Gastaldi, vescovo di Saluzzo; J.-M. Doney, vescovo di Montauban. Nel secondo: F. Dunpanloup, vescovo di Orléans; G. Darbois, arcivescovo diParigi; A. Ginoulhiac, vescovo di Grenoble; W.E. Ketteler, vescovo ...
Leggi Tutto
LITURGIA (XXI, p. 305; App. II, 11, p. 215; III, 1, p. 997)
Ferdinando Dell'Oro
Nel solco del movimento liturgico s'inserisce la riforma liturgica che Pio XII aveva avviato con la creazione di una commissione [...] per la revisione dei libri liturgici (1947). Di quest'operadi restaurazione gli ultimi documenti avviati da Pio XII Bilans, études, prospective (= Unam Sanctam 66), a cura di J.-P. Joussua e Y. Congar, Parigi 1967; C. Vagaggini, P. Visentin, L. Della ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA RELIGIOSA
Marco M. Olivetti
. Lo studio sociologico della religione può svilupparsi a diversi livelli: a) come indagine sulla religione quale problema centrale per la comprensione della società [...] canonico e, poi, teologia, specie con riferimento all'operadi F. Gogarten) e torna, dopo la sua utilizzazione New York 1970; J. Maître, Sociologie religieuse et méthodes mathématiques, Parigi 1972; S. Budd, Sociologists and religion, Londra 1973; il ...
Leggi Tutto
INDUISMO (XIX, p. 147)
Oscar Botto
Nel mondo contemporaneo, l'immensa congerie di dottrine e tradizioni che si raggruppano sotto la designazione comprensiva di "Induismo" è sottoposta alle sollecitazioni [...] tradizionali del Sanātana-dharma, una fruttuosa operadi divulgazione degli aspetti più salienti della spiritualità 1953, pp. 313-26; Shri Aurobindo, Le guide du yoga, Parigi 1954; A. Osborne, Romana Maharshi and the path of self-knowledge, ...
Leggi Tutto
SOTERIE (Σωτήρια)
Margherita GUARDUCCI
Così si chiamavano certe feste celebrate dagli antichi Greci, il cui uso sopravvisse anche nell'età romana. Come indica il nome stesso, le soterie erano dedicate [...] Sicione per commemorare la liberazione dalla tirannide per operadi Arato, dopo che i resti mortali del celebre v. Soteria, 2; R. Flacelière, Les Aitoliens à Delphes, Parigi 1937, passim (dove è citata diffusamente, a proposito delle soterie delfiche ...
Leggi Tutto
SCHILLEBEECKX, Edward
Angelo Amato
Teologo cattolico belga, nato ad Anversa il 12 novembre 1914, sesto di una famiglia di quattordici figli. Dopo una buona formazione umanistica presso i gesuiti, nel [...] 1945 fu mandato per il dottorato a Le Saulchoir e alla Sorbona diParigi, dove conobbe teologi come i domenicani Y. Congar e M.-D. di una nuova prassi, 1980); Mensen als verhaal van God (1989; trad. it., Umanità, la storia di Dio, 1992). Altre opere ...
Leggi Tutto
GIORDANO di Sassonia (detto anche degli Eberstein, secondo una tradizione dubbia), beato
Francesco Valli
Secondo maestro generale dell'ordine domenicano, nacque, verso la fine del sec. XII, nella diocesi [...] furono affidate a religiosi domenicani due cattedre dell'università diParigi; in varî conventi un religioso domenicano fu incaricato, , spettino (come pure taluno ha pensato) le opere tradizionalmente attribuite a Giordano nemorense o nemorario. Il ...
Leggi Tutto
ZENZELINO dei Cassani (Zenzelinus de Cassanis; Jesselin, o Gancelin de Cassagnes)
Gian Piero Bognetti
Canonista francese, forse oriundo della diocesi di Cahors. Chierico già prima del 1311, insegnò da [...] dubita che lo stesso raggruppamento di queste dipenda dall'operadi Z.), anche perché J. Chappuis lo incluse, a lato delle Extravagantes, nell'edizione del Corpus iuris canonici (Parigi 1500) e dopo di allora fu ripubblicato nelle edizioni glossate ...
Leggi Tutto
VARGAS, Alfonso (Alfonso Toletano, Alfonso Ispalense, Alfonso de Ispania)
Enrico Carusi
Nato a Toledo verso il 1300, morì a Siviglia il 26-27 dicembre 1366. Nulla si sa di preciso sulla sua formazione [...] diParigi vi ebbe il titolo di maestro, probabilmente nel periodo fra il 1340 e il 1353 Molti scolastici di quel tempo rispecchiano le sue idee. Nel 1353 lo ritroviamo in patria: il 13 febbraio di quell'anno fu eletto vescovo di Ma altre opere sue ci ...
Leggi Tutto
WINZET, Ninian (William Windegait)
Controversista cattolico, nato a Renfrew (Scozia) nel 1518, morto a Ratisbona il 21 settembre 1592. Studiò probabilmente a Glasgow e fu ordinato prete nel 1540. Fu, [...] predicazione protestante svolta in Scozia da John Knox, e scrisse contro il protestantesimo alcune operedi controversia: Certaine Tractates (1562; edizioni moderne, a cura di J. King Hewison, voll. 2, Edimburgo 1888-1890, con la vita del W.); Last ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...