ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] diplomatica "fu in pratica operadi Pietro di Candia, con questo incarico partito nel 1394 alla volta di Praga, ove si sarebbe accolta in Francia, e specialmente nell'università diParigi, già accanita sostenitrice della supremazia conciliare; alla ...
Leggi Tutto
ANACLETO II, papa
Raoul Manselli
Al secolo Pietro, nacque negli ultimi decenni del sec. XI, da Pietro di Leone della famiglia romana dei Pierleoni.
Discendenti dell'ebreo convertito Benedetto Cristiano, [...] Parigi per compiervi gli studi, Pietro si conquistò l'amicizia e la benevolenza del principe Luigi, più tardi Luigi il Grosso, re di del Guiscardo, Ruggero II aveva concluso l'operadi unificazione del Mezzogiorno contro la volontà della Chiesa ...
Leggi Tutto
JACOPO da Varazze (o de Voragine, de Varagine)
P. Réfice
Scrittore domenicano, nato tra il 1228 e il 1230, J. entrò nell'Ordine nel 1244 e fu provinciale di Lombardia nel 1267-1277 e poi nel 1281-1286; [...] , da Colonia verso la Germania settentrionale e ancora da Parigi attraverso tutta la Francia e la Spagna, per ritornare infine negli ultimi anni della sua vita - completano l'operadi Jacopo. Tra questi, particolare rilievo assumono i sermoni ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] a Loroy su istanza del vescovo diParigi - l'ingerenza di committenti di alto rango divenne nel tempo un entrambi i casi la narrazione si concentra con particolare cura sulle operedi ingegneria con cui le acque erano deviate dal fiume in un ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] miracolosa della reliquia della 'vera c.' a operadi Elena, fondò un secondo 'ceppo' iconografico forte . argentea di Kyriakos (Baltimora, Walters Art Gall.), trovata nei pressi di Hama in Siria, quelle bronzee diParigi (Louvre) e di Ginevra (Mus ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] un primo momento, nell'871, la riconquista di Bari, saracena da trent'anni, ad operadi Ludovico II e, subito dopo, l'onta le pressioni di Sigismondo e convinti da un intervento di Jehan de Gerson, cancelliere dello Studio diParigi, i partecipanti ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] quello occidentale (il Liber adversus Graecos di Enea diParigi per la provincia di Sens; i quattro libri dei Contra Graecorum errores opposita di Ratramno di Corbie per la Belgica secunda, e un'opera perduta di Oddone di Beauvais - a meno che non si ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] conoscesse gran parte del corpus delle operedi Aristotele (compresi alcuni testi pseudoaristotelici). Successivamente l'insegnamento della filosofia si svolse sui testi di Aristotele non soltanto a Parigi, ma anche nelle altre università. L ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] , quando Felice V, abbandonato anche dal re di Francia, abdicò. Quale riconoscimento dell'operatodi Enea Silvio a favore della Sede apostolica, il dall'Università diParigi, della superiorità dei concili sul papato e delle prerogative di un monarca ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] . ang.; probabilmente terminato non prima del 1287, poiché Stefano di Maulay, su richiesta del quale l'opera èfinita, si trovava a Parigi dopo il dicembre 1286; prima del 1295, poiché il manoscritto diParigi, Bibl. de l'Arsenal, 734 è datato 1295 e ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...