MANCINI, Giovanni Battista (Giambattista)
Angela Romagnoli
Nacque ad Ascoli Piceno il 1( genn. 1714. Dopo aver subito l'evirazione, a 12 anni fu mandato a Napoli a studiare professionalmente la musica [...] il 1736 e il 1737 il M. cantò in almeno quattro opere; la corrispondenza con Martini offre qualche dettaglio su questo periodo, Il trattato conobbe poi ulteriori versioni in francese (Parigi 1795; trad. di G. de Rayneval; a partire dal 1780 anche ...
Leggi Tutto
CASATI, Gasparo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Pavia all'inizio del sec. XVII. Erroneamente alcuni studiosi lo definiscono veneziano (Walther) o compositore di Venezia (Schilling) e fissano la data della [...] Angiolo Turriani" (Venezia, Gardano, 1645):quest'opera comprende nove composizioni del C. e una di E. Trabattone; Scielta d'ariosi, vaghi, 33235, 17835, 31461 e Harley 1501:motetti a 1, 2 e 3voci; Parigi, Bibl . nat., Vm¹ -1218; Vm¹ -1183; Vm¹ -1191: ...
Leggi Tutto
CALEGARI (Callegari)
Claudio Strinati
Famiglia di musicisti attivi nel Veneto. I più noti sono Giuseppe e il fratello Antonio, detto il seniore rispetto al nipote Luigi Antonio. Secondo il Garbelotto, [...] infinita di piccole ariette… composto e dedicato agli amatori delle belle arti, Venezia 1801 (ricordato anche da G. F. Malipiero, nel Filo d'Arianna, Torino 1966, p. 134). Nel 1802 l'opera fu tradotta in francese e pubblicata a Parigi col titolo ...
Leggi Tutto
PARODI, Renato
Renato Di Benedetto
Daniela Tortora
– Nacque a Napoli il 12 dicembre 1899 da Ruggiero e Caterina De Fino.
Frequentò il liceo ginnasio Antonio Genovesi, dove, nel 1917, conseguì la licenza [...] diploma, conseguito nel giugno 1928, di Gennaro Napoli. Completò la formazione recandosi nel 1932 a Parigi per prendere lezioni da Albert Roussel. il catalogo delle sue opere le musiche di scena per La dodicesima notte di Shakespeare (Napoli, Villa ...
Leggi Tutto
JACHINO, Carlo
Emanuele Marco Mongiovì
Figlio di Giuseppe ed Emilia Piccione, nacque a San Remo il 3 febbr. 1887, fratello maggiore dell'ammiraglio Angelo. Intraprese lo studio della musica a Pisa, [...] . poté soggiornare per qualche anno a Parigi, grazie a un generoso lascito di una parente, almeno fino a poco prima morì a Roma il 23 dic. 1971.
Fu autore anche di diverse opere a carattere didattico e musicologico, e collaborò con la Rivista musicale ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Vittorio
Maria Paola Scaccetti
Nacque a Milano il 17 luglio 1876 da Francesco, insigne numismatico, e da Isabella Bozzotti. Discendente da una famiglia agiata, compì studi classici [...] stile "tedesco" che i critici ravvisarono nell'opera, l'uso di scale musicali elleniche e l'impiego costante dello citate, si ricordano: Adagio per violoncello (Parigi 1929); Poema eroico (Notte nel campo di Oloferne), per orchestra (Milano, Scala, ...
Leggi Tutto
COZIO, Ignazio Alessandro conte di Salabue
Sergio Martinotti
Ultimo figlio del conte Carlo Alessandro e della marchesa Taddea Balbiani, nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 marzo 1755, discendente [...] i pochi rimasti alla famiglia, vendendoli poi a Parigi e soprattutto a Londra a prezzi inauditi e , pp. 315-322; S. Martinotti, Alcune notizie sulla vita e sulle operedi Giuseppe Demachi, in Mem. e contributi alla musica offerti a Federico Ghisi, ...
Leggi Tutto
GNECCO, Francesco
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Genova intorno al 1769. Secondogenito di quattro figli, era stato destinato dal padre, Giambattista, all'attività commerciale; manifestò tuttavia sin [...] 2; Trois quatuors concertans pour deux violons alto basse (Parigi s.d.) op. 4. Manoscritti: la cantata Tuona 87 s., 121, 144, 154; G. Tintori, Duecento anni di teatro alla Scala. Cronologia, opere-balletti-concerti 1778-1977, Bergamo 1979, pp. 5, 11, ...
Leggi Tutto
LILLO, Giuseppe
Francesco Esposito
Nacque a Galatina, presso Lecce, il 26 febbr. 1814 da Giosuè e Maria Rosaria Ayroldi.
I rapidi progressi negli studi musicali conseguiti prima sotto la guida del padre [...] mettendo in scena, al teatro Carignano di Torino, una nuova opera semiseria, Il cavaliere di S. Giorgio, ossia Il mulatto. Da questa città, motivato dal desiderio di conoscere alcuni suoi parenti, si recò a Parigi dove, secondo quanto egli stesso ...
Leggi Tutto
DE MURO LOMANTO, Vincenzo
Mauro Bucarelli
Nacque a Canosa di Puglia (Bari) l'11 apr. 1902 da Gennaro e Maria Lomanto; discendente da nobile famiglia, nel 1914 entrò nel seminario di Molfetta dove cominciò [...] sempre insieme a Toti Dal Monte, si recò a Parigi al Théâtre des Champs-Elysées per il ciclo rossiniano diretto . Carlo. Nel 1940 affrontò con un certo successo il ruolo di Werther nell'opera omonima di J. Massenet (24 febbr.) a Catania, nel 1941 dopo ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...